Forums Forum 500 Club Italia Sezione Tecnica Assetto, Gomme e Cerchi Sostituzione freni posteriori giardiniera

  • This topic has 71 replies, 6 voices, and was last updated 21/11/201121:18 by giardiniera sport.
  • Creator
    Topic
  • #199770
    giardiniera sport
    utente

      Salve a tutti! Ho un problema con la ruota posteriore sinistra della mia giardiniera dalla quale esce l’olio da un cilindretto, vorrei sapere se é difficile sostituire cilindretti e ganasce alla giardiniera, poi dovrei far rettificare anche i tamburi che sono un pò consumati, siccome ho molta manualità visto che ho già sostituito ammortizzatori eccc…. vorrei delle spiegazioni passo passo di come sostituire i cilindretti, di come spessorare le ganasce nel caso in cui vada a rettificare i tamburi e di come si rimonta il tutto e le varie regolazioni. Grazie a tutti!

    Viewing 15 replies - 1 through 15 (of 71 total)
    • Author
      Replies
    • #199771
      Eros
      utente

        Personalmente già che stai smontando ti consiglio di cambiare i tamburi ed evitare la rettifica.Rettifiche,spessoramenti ecc se non fatti perfettamente possono portare l’insorgere di vibrazioni e di frenata non ottimale ed equilibrata.Un Kit completo ciliondretti-ganasce-tamburi costa sui 90/100 euro. 😉

        #199777
        giardiniera sport
        utente

          I tamburi della giardiniera sono difficili da trovare perché sono in alluminio ventilati e per questo li devo per forza rettificare!

          #199783
          Eros
          utente

            [quote=”giardiniera sport” post=112827]I tamburi della giardiniera sono difficili da trovare perché sono in alluminio ventilati e per questo li devo per forza rettificare![/quote]

            eccoli qui: http://www.google.it/url?sa=t&rct=j&q=tamburi%20posteriori%20500%20giardiniera&source=web&cd=4&ved=0CDgQFjAD&url=http%3A%2F%2Fcgi.ebay.it%2FCOPPIA-TAMBURI-FRENO-POSTERIORI-FIAT-500-GIARDINIERA-%2F110454129359&ei=XmK6TqyoIcjQhAe_3f2nBw&usg=AFQjCNEhJHCNskQ3dyghFdfwDVg2GATuGA&cad=rja

            #199785
            giardiniera sport
            utente

              non sono come i miei questi sono dell’ultima serie infatti non sono ventilati e sono di acciaio!

              #199818
              LukyBruno
              utente

                ma sei sicuro??? io non ho mai sentito parlare di tamburi per i freni in alluminio. Sarebbero troppo soggetti a deformarsi per il riscaldamento.

                #199825
                Eros
                utente

                  Boh io la giardiniera l’ho avuta aveva tamburi originali non in alluminio e tantomeno ventilati. :unsure: 😉

                  #199844
                  Bernie
                  utente

                    facci vedere qualche foto dei tuoi tamburi così capiamo meglio sta cosa e magari possiamo trovarteli uguali 🙂

                    #199845
                    giardiniera sport
                    utente

                      sicurissimo quelli miei hanno l’anima in ghisa e l’esterno in alluminio, la giardiniera che avete voi é qualche ultima serie o un autobianchi giardiniera quelle avevano i tamburi in ferro! comunque chiedo ai più esperti di darmi informazioni alla sostituzione delle ganasce e dei cilindretti! grazie!

                      #199848
                      giardiniera sport
                      utente

                        20071214419_img77505.jpg

                        Questa é una foto che ho preso da internet però sono nidentici ai miei!

                        #199972
                        giardiniera sport
                        utente

                          allora nessuno che mi aiuta?

                          #199974
                          LukyBruno
                          utente

                            Mai viste in vita mia. E mai neanche sentito che Fiat montasse questo tipo di tamburi.
                            Sei sicuro che qualcuno prima di te non abbia modificato l’impianto frenante sostituendo i tamburi originali ???

                            Non sò aiutarti purtroppo

                            #199975
                            giardiniera sport
                            utente

                              sicurissimo la giardiniera 1° e 2° serie come la mia monta lo stesso gruppo frenante e i fuselli della 600d!

                              #199981
                              LukyBruno
                              utente

                                Per aiutarti ho provato a cercare nella mia documentazione. La 500 Giardiniera è stata prodotta dal marzo 1960 al febbraio del 1968 dalla Fiat e successivamente dall’Autobianchi.

                                Ora io ho il Manuale di riparazione d’officina originale della Fiat per il modello 500. Questo manuale, è valido per i modelli :

                                – Fiat 500 D modello 110 D
                                – Fiat 500 F modello 110 F
                                – Fiat 500 Nuova Giardiniera modello 120

                                In questo manuale nella parte riguardante i freni non parla di alcuna differenza tra l’impianto della D o F e quello della giardiniera.

                                Inoltre guardando il catalogo ricambi , sempre originale Fiat, i tamburi freni posteriori risultano uguali per i due modelli.

                                Di più non posso dirti.

                                #200050
                                Tenani
                                utente

                                  [attachment]C:fakepathDSC03353.JPG[/attachment]

                                  DSC03354.JPG

                                  DSC03602.JPG
                                  Ciao in che cosa hai difficolta nella sostituzione dei cilindretti? fammi una domanda più precisa e posso aiutarti, nel frattempo ti invio due foto della sospensione della mia, se hai paura di dimenticarti come sono montate le leve del freno a mano e come sono montate le molle fai una foto. Per quello che rigurda i dischi in alluminio, è un metodo che si usava tempo fa anche sui furgoncini fiat tipo 1100 T o 238.Fammi sapere. Buon lavoro

                                  #200085
                                  giardiniera sport
                                  utente

                                    Per quanto riguarda la registrazione delle ganasce come si deve agire? e se le ganasce sono unte di olio dovuto alla perdita le devo sostituire per forza? e siccome i tamburi sono un pò ovalizzati se li faccio rettificare come li devo fare gli spessori alle ganasce? (scusa per le troppe domande)! Finalmente qualcuno che se ne intende!

                                  Viewing 15 replies - 1 through 15 (of 71 total)
                                  • Devi aver effettuato il log in per rispondere in questo topic