Stai visualizzando 10 post - dal 1 a 10 (di 10 totali)
  • Autore
    Post
  • #274595
    enrico montecchi
    Partecipante

    Stasera ho un’ora di tempo e sto scrivendo a più non posso. Vorrei cambiare la scatola portafusibili della L non ho mai approfondito se sono tutte uguali ma mi sembra di no. Per la 500L ci vuole la sua e siccome il ricambista del paese non ce l’ha la devo ordinare, è lecito chiedere chi mi potrebbe fare un prezzo buono anche perchè avrei bisogno di altro? Approfitto di questa discussione per mandare qualche messaggio sulla sicurezza: non voglio sembrare o essere un luminare del caso, però mi è stato sempre insegnato che la sicurezza (anche in macchina ) è la cosa fondamentale. Dunque mi rivolgo a chi non ama sporcarsi le mani. Le nostre amate 500 hanno purtroppo i loro anni e vale un occhio di riguardo per l’impianto elettrico. Controllare sempre tutte le masse e le condizioni dei cavi, quelle linguette di metallo che reggono i fili dovrebbero essere rivestite con plastica per non intaccare i fili stessi, se vedete cavi con l’isolante indurito cambiateli e a proposito della scatola fusibili date un’occhiata al contatto dei faston, sicuramente troverete dell’ossido come me. Così non va bene, i contatti sporchi creano malfunzionamenti e possibili riscaldamenti fino alla bruciatura e dentro ci siamo noi :S
    Non voglio portare sfiga però…come si dice: meglio prevenire…
    Saluti Aramis

    #274622
    Federico Culzoni
    Partecipante

    Ciao Aramis il lavoro è facilissimo. Ordini la scatola fusibili per la L su qualsiasi rivenditore es passione500 o 500 mania.biz. A questo punto sposti cavo per cavo dopo aver tolto i due bulloncini passanti che la fissano al supporto. Mentre togli cavo per cavo, lo pulisci un pochino, lo rispeli, cambi lo spinottino (li trovi in ferramenta), lo fissi bene e gli metti un cm circa di termoretraibile nero.
    Ti deve venire così:

    #274623
    Giuseppe
    Partecipante

    Ma perchè cambiare la scatola?

    #274668
    enrico montecchi
    Partecipante

    Grazie galapados, rispondo anche a bufa. La mia era una considerazione sulla sicurezza, certo se la scatola è buona va solo pulita ma se presenta ossido che è difficile togliere personalmente preferisco cambiarla. Succede che l’ossido si formi anche nei contatti dei fusibili, allora è sufficiente pulire il rame e magari aggiungere vaselina.

    #274676
    Rocco
    Partecipante

    Ciao io forse ne ho una da vendere completa anche di serbatoio olio freni dovrei vedere

    #274678
    nicola ruzzarin
    Partecipante

    stai attento che le scatole nuove sono più piccole!! io volevo
    cambiarla ma me lo hanno sconsigliato i rivenditori!!! se tieni il suo sostegno di plastica lo andrai ad inserire ad incastro, se invece come me decidi di cambiare i sostegni e di mettere quello in acciaio inox l’attacco sarà come sulla foto di galapagos e i buchi per i dadi sono più grandi dei buchi sulla scatola!! provato per esperienza e spero che non sia successo solo a me!! e c’è anche un’altra cosa da considerare : la scatola porta fusibili nuova è quella della 126 ed è diversa.. non ha tutte le scritte sul coperchietto come quella originale

    #274682
    Federico Culzoni
    Partecipante

    Dunque, la mia dimensione della scatola porta fusibili è esattamente come l’originale. Il coperchio fornito è liscio e quindi ho preso il vecchio, pulito e carteggiato ad abrasiva finissima per renderlo come nuovo e lasciare i bei disegnini rappresentati come vedete in foto. Si può anche tentare di ripulire l’ossido all’interno decidendo di non cambiarla ma, dopo averci provato, ho visto che nelle intercapedini l’ossido dal metallo interno non veniva via. Quindi per sicurezza elettrica ho deciso di sostituirla.
    Ciaooo :silly: 😉

    #274703
    enrico montecchi
    Partecipante

    Ciao a tutti, non vorrei avere risvegliato un vespaio, la mia vuole essere soltanto una delle tante attenzioni alle nostre 500, certo è che oltre alla bellezza estetica bisogna anche curare la meccanica e tutto quello che concerne la lunga vita del gioiellino. Ben vengano comunque discussioni anche come questa, il portafusibili è importante perchè i fusibili appunto, proteggono l’impianto elettrico così come i freni o la scatola dello sterzo debbono essere organi efficienti al 100%. Solo l’auto del meccanico professionista può avere difetti, come le scarpe del calzolaio :laugh: Infatti proprio oggi mi sono accorto che alla mia 500 mancavano le molle che sono tra il semiasse e il giunto elastico e nel frattempo ho notato un giunto mezzo andato 🙁
    Quando andrò ai raduni non voglio restare a piedi :laugh: OK domani ancora mani sporche e lavaggio con candeggina (alle mani) 🙂

    #274710
    enrico montecchi
    Partecipante

    Galapagos e non galapados scusami, comunque complimenti lavoro pulito

    #274730
    nicola ruzzarin
    Partecipante

    sarà capitato solo a me allora e questo è un altro dei tanti insegnamenti che si imparano nella vita!! il rivendiore che mi avrà detto questa cosa si sarà di certo sbagliato!!! grazie galapagos per la precisazione e ad aramis dico che non hai alzato nessun vespaio!! questi forum sono fatti a posta per noi e per capire dove possono essere gli errori e le soluzioni che possono rendere la nostra 500 al meglio delle sue possibilità e in questo galapagos è un mago.. basta guardare il lavoro che ha fatto alla sua L!!! saluti a tutti

Stai visualizzando 10 post - dal 1 a 10 (di 10 totali)
  • Devi essere connesso per rispondere a questo topic.