• This topic has 38 replies, 9 voices, and was last updated 18/11/201801:42 by williams.
  • Creator
    Topic
  • #337698
    GiGi
    utente

      Salve ragazzi, per l’ennesima volta sono incappato in un genere di bulloni molto scadenti che si sono letteralmente spezzati mentre lo avvitavo nella sede. Fortunatamente sono riuscito a svitarlo (sotto la foto) Ci tengo a precisare che non lo stringevo per come si dovrebbe fare, ossia con i piedi, ma solamente con le mani! Allora vorrei sapere da voi dove é possibile reperire dei bulloni di alta qualità in modo da comprarli e scordarmeli per sempre! Ho notato che esistono due tipi di bulloni: uno conico ed uno piatto. Ditemi voi! Per info i miei cerchi sono Borrani…
      Grazie!

      CAM00856.jpg

    Viewing 15 replies - 1 through 15 (of 38 total)
    • Author
      Replies
    • #337703
      fabio. n
      utente

        Ciao ,ho avuto il “piacere”di trovarmi nella stessa situazione anche io e,li avevo acquistati da un ricambista di Torino.
        Per sicurezza li ho cambiati tutte e quattro dal lato che si sono spezzati, e ne ho presi altre quattro di scorta 😉

        #337705
        williams
        moderatore

          se hai i borrani di lamiera vi vuole quello piatto con grip. vai in una buona bulloneria / ferramenta e li trovi. non prenderli inox perchè se pur più belli da vedere resiston meno alla trazione.

          #337715
          GiGi
          utente

            [quote=”williams” post=225495]se hai i borrani di lamiera vi vuole quello piatto con grip. vai in una buona bulloneria / ferramenta e li trovi. non prenderli inox perchè se pur più belli da vedere resiston meno alla trazione.[/quote]

            Ma esistono diversi tipi di bulloni in funzione della forza che devono fare? O basta che specifico che sono per le ruote?

            #337763
            Record Monza
            utente

              Eh ma se non usi una buona chiave dinamometrica, come fai a sapere se il bullone è stretto correttamente ?

              Ci sone delle tabelle che specificano gli indici di carico

              #338004
              Ale74Pc
              moderatore

                Rispondo non da esperto ma da appassionato:
                La vite spezzata che si vede nella foto, così tranciata di netto, fa presupporre che si tratti di un articolo di bassa prestazione.
                quel dato, in genere, lo si legge dai numeri impressi sulla testa esagonale.
                Generalmente il tipo più diffuso sono gli “8.8”, e per i cerchioni 500 vanno benissimo. Se hai la possibilità, controlla se riesci ad identificare una qualche sigla impressa sulla testa.
                Non si trattava comunque di viti originali, quelle di 1° equipaggiamento sono specifiche, hanno la testa leggermente più alta e sono leggermente “lavorate” al tornio; non presentano la classica sigla identificativa della Casa madre.
                Il modello conico che tu menzioni, sarà sicuramente riferito ai cerchi 500R – 126 I° serie (190mm), quando predisposti, alcuni tipi erano stampati “piatti” come gli originali 500, quindi se hai il cerchio Borrani non vanno bene.
                Per la coppia di serraggio, si, è vero che sarebbe opportuno utilizzare una dinamometrica, ma anche un buon serraggio manuale può andare bene, con una o più verifiche a breve tempo, in attesa di controllo strumentale.. (specialmente se ci si trova a cambiare la ruota per strada).
                Nel tuo caso, potresti aver anche esagerato col serraggio causando il collasso del pezzo, ma mi sento di escludere allora che si tratti di un bullone idoneo, ritengo che avrebbe ceduto prima la filettatura femmina del tamburo, ed in ogni caso non saresti riuscito ad estrarre la parte filettata della vite integra come si vede dalla foto.
                Notavo anche che la lunghezza del componente.. posso essere ingannato dalla foto, ma a me sembra più lunga del normale:
                Se è vero che il Borrani si monta coi bulloni originali, ed accertato l’eccessiva lunghezza delle tue, altra ipotesi in merito alla rottura poterebbe essere il raggiungimento del fondo corsa del filetto prima che il cerchio sia stretto al freno, uno sforzo energico con la chiave (o peggio con un utensile ad aria) e la testa si stacca..
                Verifica le corrette dimensioni della vite.
                E’ giusto ricordare che non sempre le viti ruota devono essere troppo resistenti; sulle Alfa-Romeo per esempio, sui modelli anni ’60 i bulloni ruota erano in bronzo.. in questo modo, in caso di eccessivo momento applicato alla vite, veniva salvaguardato il mozzo ruota.

                #338049
                GiGi
                utente

                  Ciao Ale, innanzitutto ti ringrazio per la dettagliata analisi che hai esposto. I bulloni purtroppo non sono originali, in quanto li ho cambiati tutti qualche annetto fa. Per quanto riguarda il serraggio come ripeto l’ho fatto in maniera molto delicato e con l’aiuto delle sole mani. La tua analisi sulla lunghezza mi sembra molto calzante. Adesso ho misurato la lunghezza della parte filettata ed é di 2,4cm. Non so quanto sia lo spazio a disposizione per il bullone nel tamburo ma mi accerterò non appena posso. Sotto ho allegato una foto con la scritta stampata nel bullone…

                  CAM00859.jpg

                  Ci tenevo a dirti che la tua risposta oltre che da appassionato é anche da persona molto competente ed intelligente! 😉

                  #338050
                  GiGi
                  utente

                    [quote=”Record Monza” post=225546]Eh ma se non usi una buona chiave dinamometrica, come fai a sapere se il bullone è stretto correttamente ?

                    Ci sone delle tabelle che specificano gli indici di carico[/quote]

                    Mi sapresti dire nel dettaglio dei bulloni ruote quanto sia la stretta da dare?
                    Grazie 🙂

                    #338089
                    Ale74Pc
                    moderatore

                      Ti ringrazio del complimento, ma preferisco ritenermi senplicemente un appassionato 😉
                      Considera che molte competenze e definizioni le ho apprese prorio qui sul forum.

                      Per tornare alle tue viti..
                      La sigla 8.8 dovrebbe indicare una prestazione adeguata; che non mi convice è la “Y..” mi suona un po’ da orientale.. ma non azzardo tesi sulla scarsa qualità del prodotto..
                      Sinceramente al momento non ricordo le dimensioni delle 16 viti ruota.. e nemmeno ho aggiornato l’argomento “bulloneria”.. :unsure:
                      Lo farò al più presto..
                      Nel frattempo, pubblica una foto dei cerchioni, direi che potrebbe essere utile 😉

                      #338092
                      Record Monza
                      utente

                        Il valore di serraggio è 50 N-m

                        #338132
                        Ale74Pc
                        moderatore

                          [quote=”Record Monza” post=225759]Il valore di serraggio è 50 N-m[/quote]

                          Premetto che in tanti anni di 5centismo, non ho quasi mai utilizzato la dinamometrica per serrare i bulloni ruota :dry: ..

                          Ma ora, Record, mi hai messo la pulce nell’orecchio..(come si suol dire) :cheer:

                          Ho guardato sul manuale delle riparazioni 500 e la coppia di serraggio di quei bulloni è indicata in 6000 – 7000 Kg.mm
                          quindi sono 6 – 7 Kg.m
                          1 Kg.m = 9,8 N.m
                          6 Kg.m = 58 N.m
                          7 Kg.m = 68 N.m

                          Quindi vanno stretti un po’ di più.

                          Sono in ogni caso convinto che regolando la chiave a 60 N.m si avrà già la sensazione di sfilettare il tamburo..
                          sabato faccio una prova..visto che qualche tempo fa ho ritirato una dinamometrica ed altri attrezzi da un’officina.. 😉

                          PS ovviamente esprimo solamente un dubbio..
                          “Se mi sbaglio mi corrigerete”

                          #338317
                          GiGi
                          utente

                            [quote=”Ale74Pc” post=225756]Ti ringrazio del complimento, ma preferisco ritenermi senplicemente un appassionato 😉
                            Considera che molte competenze e definizioni le ho apprese prorio qui sul forum.

                            Per tornare alle tue viti..
                            La sigla 8.8 dovrebbe indicare una prestazione adeguata; che non mi convice è la “Y..” mi suona un po’ da orientale.. ma non azzardo tesi sulla scarsa qualità del prodotto..
                            Sinceramente al momento non ricordo le dimensioni delle 16 viti ruota.. e nemmeno ho aggiornato l’argomento “bulloneria”.. :unsure:
                            Lo farò al più presto..
                            Nel frattempo, pubblica una foto dei cerchioni, direi che potrebbe essere utile ;)[/quote]

                            Ecco:

                            CAM00858-Copia.jpg

                            #338464
                            Ale74Pc
                            moderatore

                              Azzz.. Che bei cerchi 😉

                              Si, ritengo che per quel tipo di cerchi le viti originali siano giuste..
                              Pertanto la parte filettata deve essere 20 mm, più rosetta grover.

                              ruote1.JPG

                              Dunque se le tue misurano 2,4cm (24mm) sono troppo lunghe..

                              P.S. ho appena aggiornato l’argomento “bulloneria” 😉 lo trovi in alto nella sezione “meccanica”.

                              #338482
                              GiGi
                              utente

                                Grazie per i complimenti Ale! 🙂
                                Per evitare confusioni sotto allego una foto della vite con tre misure: quella completa della vite (dalla testa alla fine della filettatura), quella della parte filettata (compresa la zona che va a ricoprire la rondella) e quella della sola parte filettata.
                                Fammi sapere la differenza!
                                Ti ringrazio ancora per il tempo e la disponibilità che mi stai dando! 😉

                                IMG_0081.JPG

                                #338491
                                Ale74Pc
                                moderatore

                                  Bravo Gigi, bel documento.
                                  Effettivamente mi hai fatto notare che fra le misure ho riportato delle viti originali ne manca una: quella dello spessore della testa esagonale, che è leggermente più alta di quelle standard..
                                  Purtroppo al momento ne sono sprovvisto..

                                  in ogni caso, la lunghezza della filettatura della tua vite è troppo lunga..
                                  Ti consiglio (sempre tu non riesca a reperire 16 viti originali), di acquistarne altre con filettatura 20mm. L’altezza della testa non ha molta importanza.

                                  Presumo che quelle di 1° equipaggiamento fossero maggiorate per avere maggior presa sulla chiave in dotazione di serie fra gli attrezzi..
                                  Non sono in grado di verificarlo in quanto non ho la chiave da 17mm originale. Potrebbe essere che la testa più alta fugesse da ferma corsa, impedendo alla bussola dell’attrezzo di sfregare contro il cerchione ed evitare l’effetto “aureola” :cheer: attorno ai bulloni ruota..
                                  sul forum ci sono tanti “puristi” che hanno sulle loro 500 il set originale dell’epoca per le piccole riparazioni.. Qualcuno potrebbe effettuare questa prova e confermare o confutare questa mia ipotesi.

                                  Ma tornando alle tue viti:
                                  Il tuo mi sembra un caso un po’ anomalo..
                                  Dall’ultima foto anche un lato dell’esagono sembra rovinato, questo indica un eccessivo serraggio, però senza danni alla filettatura.. mistero..
                                  Quindi potremmo essere di fronte ad un articolo difettoso, o di scarsa qualità.
                                  Or però mi sorge un dubbio.. controlla la femmina del tamburo..
                                  Spero per te che la facile fuoriuscita del moncone rotto, non sia stata agevolata dal collasso meccanico della filettatura in cui alloggiava.
                                  Fai prima una verifica a vista. Se non risulta palesemente compromessa, puoi provare ad avvitarci una vite testando con dinamometrica il raggiungimento del serraggio sopra citato.

                                  ..comunque ci aggiorniamo..

                                  #338791
                                  Record Monza
                                  utente

                                    Con la dinamometrica hai fatto la prova com’è andata ?

                                  Viewing 15 replies - 1 through 15 (of 38 total)
                                  • Devi aver effettuato il log in per rispondere in questo topic