Forums Forum 500 Club Italia Sezione Tecnica Assetto, Gomme e Cerchi Revisione sospensioni posteriori

  • This topic has 16 replies, 3 voices, and was last updated 02/02/201712:42 by williams.
  • Creator
    Topic
  • #413506
    kawaninja72
    utente

      Ciao,
      avendo il motore e cambio smontati ne volevo approfittare per una rinfrescata alle sospensioni.
      mi date una mano a identificare gli interventi necessari?

      Conviene tirare giu tutto il posteriore completo di ruote e tutto per lavorare poi piu comodi?

      riguardo a giunti e manicotti ho letto di tripodi e di omocinetici per sopperire ad avarie frequenti, cosa mi consigliate? Io ho semiassi maggiorati con cambio sincronizzato e frizione con parastrappi della Bis.

      Grazie e scusate le tante domande

    Viewing 15 replies - 1 through 15 (of 16 total)
    • Author
      Replies
    • #413507
      williams
      moderatore

        I discorso smontaggio dipende da cosa vuoi sostitutire. comunque per cambiare ammo e relativi gommini ad esempio nn importa togliere i bracci oscillanti, ma solo le ruote. Per il discorso omocinetici se nn hai tanti cv è un lavoro e una spesa inutile a parer mio, sei già a posto con semiassi “dopati” che già monti. poi avendo il parastrappi è uno stress in meno per tali elementi.

        #413512
        francesco78
        utente

          Concordo con Williams….

          fossi in te tirerei giù tutto… tanto staccare i bracci oscillanti è piuttosto veloce e potresti approfittarne per dargli una bella rinfrescata sia estetica che funzionale…

          #413515
          kawaninja72
          utente

            Cv in piu non molti.

            Io vorrei rinfrescare un po tutto quindi se è semplice tirerei giu tutto

            grazie

            #413613
            kawaninja72
            utente

              Io quando ho tempo non sto con le mani in mano…

              ieri ho smontato tutta la sospensione posteriore:
              i due bracci
              i tamburi con le ganasce
              i semiassi con i manicotti scorrevoli
              il mozzo ruota con il giunto elastico

              Ora porterei a sabbiare i bracci, i tamburi e le molle che sono arrugginiti per poi procedere alla riverniciatura

              Adesso come devo procedere? ho qualche dubbio in merito.
              Per esempio i giunti elastici ed i manicotti scorrevoli conviene prenderli nuovi (ma che da come ho capito i ricambi nuovi non sono di qualità eccelsa) o sgrassare e pulire bene gli attuali e valutarne le condizioni?
              idem per quanto riguarda i silent-block dei bracci (ma qui già visivamente gli originali sono palesemente secchi e crepati).
              Gli ammortizzatori conviene fare rigenerare e mantenere gli originali o prenderli di nuova produzione?
              inoltre nel catalogo ricambi si parla di una molla messa nel manicotto scorrevole ma io non l’ho trovata nei miei semiassi, eventualmente si trova in commercio?

              grazie
              ciao
              IMG_20170125_194643.jpg

              IMG_20170125_200537.jpg

              IMG_20170125_200549.jpg

              IMG_20170125_211747.jpg

              IMG_20170125_211807.jpg

              IMG_20170125_211819.jpg

              IMG_20170125_211830.jpg

              #413619
              francesco78
              utente

                Adesso come devo procedere? ho qualche dubbio in merito.
                Per esempio i giunti elastici ed i manicotti scorrevoli conviene prenderli nuovi (ma che da come ho capito i ricambi nuovi non sono di qualità eccelsa) o sgrassare e pulire bene gli attuali e valutarne le condizioni?
                idem per quanto riguarda i silent-block dei bracci (ma qui già visivamente gli originali sono palesemente secchi e crepati).
                Gli ammortizzatori conviene fare rigenerare e mantenere gli originali o prenderli di nuova produzione?
                inoltre nel catalogo ricambi si parla di una molla messa nel manicotto scorrevole ma io non l’ho trovata nei miei semiassi, eventualmente si trova in commercio?

                I giunti (e tutto il resto) vanno ispezionati visivamente e decidere di conseguenza… se stanno bene tenerli, altrimenti sostituirli… si trovano ancora in giro dei fondi magazzini oppure ricambi anni 80/90 che come qualità sono tutta un’altra storia…

                Non ho ben capito cosa intendi per manicotti scorrevoli… forse le “campanelle che collegano semi assi ai giunti?)
                I silent Block li ho cambiati … o ti armi di una morsa professionale o devi trovare una buona pressa…

                Forse per molle intendi quelle che vanno dentro la “campanella” e che hanno il compito di tenere “a battuta” i semi assi… quelle servono anche se per pigrizia molti meccanici all’epoca non le rimettevano…. infatti ricordo che mio padre si stupì che “Roma 99” avesse ancora queste 2 mollette… 🙂

                #413623
                kawaninja72
                utente

                  si Francesco intendevo le campanelle e le relative mollette che nella mia non ci sono.
                  ho visto che in vendita c’è ne sono di due tipi e non so quale ci vada visto che la mia ha i semiassi maggiorati.

                  stasera provo con la morsa per i silent block

                  per le prove dei componenti stasera inizio pulirli dalle morchie e vedo cosa trovo.

                  per gli ammortizzatori invece?

                  #413625
                  francesco78
                  utente

                    Per le mollette chiederei al venditore quelle corrette per semi assi maggiorati,

                    Per gli ammortizzatori stesso discorso… dopo una ispezione visiva ed una bella sgrassata si controlla che non abbiano perdite di olio e successivamente si mettono in morsa (sempre a testa in su) e con entrambe le mani si fanno un po’ di prove in trazione e compressione… se la resistenza del pompante è uniforme e consistente si possono anche rimontare… altrimenti si sostituiscono… in vendita si trova ancora roba vecchia… e buona…

                    #413627
                    williams
                    moderatore

                      Meglio avere una macchina prova ammortizzatori. con le mani nn riesci a vedere la frequenza di risposta (la velocità con cui l’ammortizzatore ritorna nella sua posizione zero dopo una sollecitazione) e nemmeno se uno è più in forma dell’altro. tra l’altro nn è detto che un ammortizzatore abbia la stassa taratura in compressione ed in estensine (freno idraulico). in alternativa direi che la prova su strada è più veritiera che la prova manuale. concordo che se trasudan olio è il caso di sostituirli.

                      #413628
                      francesco78
                      utente

                        [quote=”williams” post=289336]Meglio avere una macchina prova ammortizzatori. con le mani nn riesci a vedere la frequenza di risposta (la velocità con cui l’ammortizzatore ritorna nella sua posizione zero dopo una sollecitazione) e nemmeno se uno è più in forma dell’altro. tra l’altro nn è detto che un ammortizzatore abbia la stassa taratura in compressione ed in estensine (freno idraulico). in alternativa direi che la prova su strada è più veritiera che la prova manuale. concordo che se trasudan olio è il caso di sostituirli.[/quote]

                        Quello che consigli è sacrosanto… mi permetto però di far notare che non siamo in ambito WRC o Super Turismo… 🙂

                        Per anni ed anni i meccanici hanno sempre provato gli ammortizzatori così… ” a mano”…. e mi rendo conto che ci vuole un minimo di esperienza… tutta via non mi stresserei troppo a portare gli ammortizzatori in prova… a questo punto se ho dei dubbi li compro nuovi e buonanotte… tanto per quello che costano…

                        #413629
                        williams
                        moderatore

                          Se ti metti in strada fai queste prove, empiriche, ma comunque abbastantanza veritiere. se la macchina in frenata affonda molto nn va bene, se in accelerazione tende ad alzare molto il muso nn va bene, se dopo una curva in appoggio quando ritorni in posizione orrizzontale la macchina tende a ondeggiare invece che stabilizzarsi nn va bene, se prendi un avvallamento e continui a sentire che la macchina va su e giù nn va bene. in questi casi vuol dire che gli ammo nn riescono più a frenare la parte elastica (molle e balestra).

                          #413630
                          kawaninja72
                          utente

                            avendo 50 anni pensavo di sostituirli ma poi ho pensato ,vista anche la qualità dei ricambi attuali, di fare rigenerare i miei per mantenere l estetica più originale possibile.

                            olio non ne perdono e indicativamente rispondono allo stesso modo però dentro l’olio e 50ennale.

                            qualcuno ha fatto revisionare gli originali di sa dire un prezzo indicativo?

                            #413663
                            kawaninja72
                            utente

                              disassemblato il mozzo

                              lavato tutto con benzina i cuscinetti conici a rullini sono perfetti (sono gli originali?)

                              Dvo solo sostituire i paraoli che li ho rotti estraendoli.

                              La prima rondella spessa non è simmetrica, qualè il verso corretto di posizionamento? (era piena di grasso e non ci ho fatto caso quando a ho tolta)

                              Stasera provo togliere i silent-bloc dai bracci speriamo bene

                              #413683
                              kawaninja72
                              utente

                                silent block smontati con la morsa e due bussole.

                                materiale già nel bagagliaio domani vanno in sabbiatura.

                                i tamburi ho deciso di non sabbiarli non ne vale la pena.

                                #413704
                                williams
                                moderatore

                                  [quote=”francesco78″ post=289337][quote=”williams” post=289336]Meglio avere una macchina prova ammortizzatori. con le mani nn riesci a vedere la frequenza di risposta (la velocità con cui l’ammortizzatore ritorna nella sua posizione zero dopo una sollecitazione) e nemmeno se uno è più in forma dell’altro. tra l’altro nn è detto che un ammortizzatore abbia la stassa taratura in compressione ed in estensine (freno idraulico). in alternativa direi che la prova su strada è più veritiera che la prova manuale. concordo che se trasudan olio è il caso di sostituirli.[/quote]

                                  Quello che consigli è sacrosanto… mi permetto però di far notare che non siamo in ambito WRC o Super Turismo… 🙂

                                  Per anni ed anni i meccanici hanno sempre provato gli ammortizzatori così… ” a mano”…. e mi rendo conto che ci vuole un minimo di esperienza… tutta via non mi stresserei troppo a portare gli ammortizzatori in prova… a questo punto se ho dei dubbi li compro nuovi e buonanotte… tanto per quello che costano…[/quote]
                                  …ha,ha. anche se una 500 wrc nn sarebbe male! :laugh:
                                  comunque io intendevo una cosa così https://encrypted-tbn0.gstatic.com/images?q=tbn:ANd9GcT4ZDEHataUgI2YW66P2Jc9xO0_jGMkewVKcTWNAFHHYPXXf7I4zA per macchinario prova. ormai lo hanno tante officine che fan revisioni auto visto che comunque, e direi giustamente, probabile che dal 2018 diventi obbligatorio fare anche la prova efficienza sospensioni nella revisione. l’officina dove vado io te la fa a pagamento con 20 euro. e ti assicuro che quando il rulletto comincia a far ballare la ruota se l’ammo nn è in forma vedi bene la ruota rimbalzare su e giù ivece che seguire il movimento.

                                  #414167
                                  kawaninja72
                                  utente

                                    Alla fine ho preso tutto nuovo: giunti, kit semiassi completo, ammortizzatori, silent block, campanine, ecc
                                    Appena mi restituiranno i bracci trapezi e le molle che ho portato a sabbiare inizierò la ricomposizione

                                  Viewing 15 replies - 1 through 15 (of 16 total)
                                  • Devi aver effettuato il log in per rispondere in questo topic