Forums Le nostre 500 La mia 500 D del 1963

  • This topic has 11 replies, 6 voices, and was last updated 22/11/201905:36 by DiBari22.
  • Creator
    Topic
  • #492736
    DiBari22
    utente

      E rieccomi nel forum dopo qualche mese…dopo che la piccola 500L blu è andata via a malincuore lontana dalla mia Puglia (addirittura in Polonia)… finalmente posso dedicarmi appieno al progetto al quale penso incessantemente da quasi un anno. Ho finalmente acquistato una Fiat 500D del 1963… un mio chiodo fisso da anni e anni. La vettura è completamente smontata e pronta al restauro (che appena inizierà sarà documentato con foto che posterò nella sezione apposita), già completa dei nuovi lamierati e dei pezzi originali. Che dire, non vedo l’ora di cominciare il lavoro, ma soprattutto di vederla splendere una volta finita!

    Viewing 11 replies - 1 through 11 (of 11 total)
    • Author
      Replies
    • #492757
      Andrea.Effe1965
      utente

        Ciao, ti capisco benissimo, anche io ho la D nel cuore.
        Potresti aprire (se già non lo hai fatto) un topic in sezione “restauro” per documentare l’avanzamento dei lavori….. certamente lo seguirò con interesse……

        #492763
        DiBari22
        utente

          Sisi… appena la lascerò in carrozzeria inizierò a documentarne il restauro 🙂

          #492764
          alexettor
          utente

            Ciao e allora Buon Restauro! E mi raccomando: che non ti salti in mente di mettere la capote lunga 🙂 scherzo dai, a me non piace per niente ma de gustibus non disputandum est 🙂

            #492774
            DiBari22
            utente

              Eheheh il tettino rigido rimarrà per l’inverno 😀

              #492775
              alexettor
              utente

                [quote=”DiBari22″ post=350704]Eheheh il tettino rigido rimarrà per l’inverno :-D[/quote]

                Ma è una modifica irreversibile! A meno che tu non la faccia restaurare una volta l’anno :laugh:

                #492800
                Andrea.Effe1965
                utente

                  [quote=”alexettor” post=350705][quote=”DiBari22″ post=350704]Eheheh il tettino rigido rimarrà per l’inverno :-D[/quote]

                  Ma è una modifica irreversibile! A meno che tu non la faccia restaurare una volta l’anno :laugh:[/quote]

                  Alexettor ha ragione, una volta modificata non si torna indietro, va tagliata la traversa che sostiene il semitetto rigido e la cappottina, e comunque sarebbe un “falso storico”………
                  Purtroppo vedo che stanno diventando “troppe” le D che vengono modificate in questa maniera, che tra l’altro, come ho letto in altro topic da parte di CB73, non è neanche omologata tale conversione…….

                  Ovviamente però l’auto è tua e se ti piace così, nessuna obiezione ci mancherebbe…..

                  #492804
                  drago500
                  utente

                    A meno che Leonardo non intenda la capote rigida che va montata al posto del tettuccio in tela.
                    Come quella che ho sulla Rossa per intenderci, per sostituirla con l’originale basta svitare qualche bullone.

                    🙂

                    #492806
                    Federico_88
                    utente

                      Mi state facendo venire voglia di una D, tanto praticamente ho finito il lavoro sul Land Cruiser :whistle: :whistle:

                      #492817
                      DiBari22
                      utente

                        Tramite alcuni gruppi su Facebook ho saputo che è possibile effettuare la modifica reversibile… quindi l’intenzione era quella di mettere la cappotta lunga ma tenendo l’Hard Top per poi poterlo rimontare in inverno… in carrozzeria vedremo se si può fare… altrimenti rimarrà con il Telo lungo

                        #492831
                        cb73
                        moderatore

                          La modifica la puoi fare e se fatta bene , puoi intercambiare la capote lunga ( 500 N ) con quella corta ( 500 D ) .
                          Ma nella modifica una cosa rimarrà irreversibile .
                          I due fori con gabbia filettata vicino al vetri fissi posteriori dove andranno ancorati i bracci del telaio della capote lunga .
                          Io non ho avuto il coraggio di rovinare una D :blush: :blush:

                          #492835
                          DiBari22
                          utente

                            Si sapevo dei due fori… avevo messo in preventivo anche questo fattore estetico

                          Viewing 11 replies - 1 through 11 (of 11 total)
                          • Devi aver effettuato il log in per rispondere in questo topic