Forums Forum 500 Club Italia Sezione Tecnica Assetto, Gomme e Cerchi Consiglio ammortizzatori 500 L

  • This topic has 12 replies, 5 voices, and was last updated 16/02/202123:29 by giove78.
  • Creator
    Topic
  • #522705
    cinquino83
    utente

      Buonasera, dovrei sostituire gli ammortizzatori sul mio 500 L.

      Quali marche consigliate?

      Grazie per la disponibilità e buona serata.

    Viewing 12 replies - 1 through 12 (of 12 total)
    • Author
      Replies
    • #522889
      500_Lucio
      moderatore

        Penso non sia capitato ancora a nessuno di cambiare ammortizzatori tanto frequentemente da poter comparare più fabbricanti. Il numero di marche che offrono ammortizzatori per la 500 è alto in modo anomalo, li si trovano persino della Magneti Marelli per dire, il che mi fa pensare che in realtà si riforniscano tutti da un unico produttore (polacco?).
        Il prezzo di riferimento è fra 80 e 100 euro, penso che non ci sia da fidarsi a spendere di meno e che sia inutile spendere di più.
        A trovare chi è capace, sarebbe bello far rigenerare gli ammortizzatori originali, basta cambiare il fluido e le guarnizioni.. Li ho potuti comparare con quelli nuovi e sono più leggeri. Io li ho tenuti in attesa di trovare un’officina che riesca a farmeli.

        #522891
        Andrea.Effe1965
        utente

          [quote=”500_Lucio” post=373498]Penso non sia capitato ancora a nessuno di cambiare ammortizzatori tanto frequentemente da poter comparare più fabbricanti. Il numero di marche che offrono ammortizzatori per la 500 è alto in modo anomalo, li si trovano persino della Magneti Marelli per dire, il che mi fa pensare che in realtà si riforniscano tutti da un unico produttore (polacco?).
          Il prezzo di riferimento è fra 80 e 100 euro, penso che non ci sia da fidarsi a spendere di meno e che sia inutile spendere di più.
          A trovare chi è capace, sarebbe bello far rigenerare gli ammortizzatori originali, basta cambiare il fluido e le guarnizioni.. Li ho potuti comparare con quelli nuovi e sono più leggeri. Io li ho tenuti in attesa di trovare un’officina che riesca a farmeli.[/quote]

          Piccolo consiglio dettato dall’esperienza personale: valutate bene, negli ammo originali, la consistenza dello stelo filettato, io ho dovuto sostituire i miei, ancora abbastanza efficienti, perché si è spezzato lo stelo filettato che gli univa al trapezio posteriore, causa probabilmente età e usura…………….
          Comunque per la 500 si trova un po di tutto, sia economici che di gamma più elevata……. a me hanno consigliato i KYB ed effettivamente mi ci trovo bene (ma la uso moooooooolto poco)…….

          #522963
          giove78
          utente

            ragazzi, ma in una 500 che come è noto è molto leggera, gli ammortizzatori durano anni e forse decenni. Per es. i miei li ho sostituiti nel 2001 e da allora sono lì montati. Suppongo che i pochi km annui e la rigidità dell’ammortizzatore stesso siano a capo della loro durata.
            Ma come si fà a riconoscere la necessità di sostituirli? (escludendo perdite d’olio).
            Come si riconosce l’eventuale rottura dell’ammortizzatore?

            #522967
            500_Lucio
            moderatore

              Si dovrebbe notare un comportamento anomalo su strada, comunque è raro che un ammortizzatore ceda all’interno (dentro non c’è niente di delicato, solo uno stantuffo con delle valvole di efflusso), di solito muoiono per il naturale decadimento con l’uso del fluido idraulico e per cedimento delle guarnizioni. Il mio manuale consiglia la sostituzione ogni 60.000 km. Io li ho cambiati solo perché perdevano fluido.

              #522979
              williams
              moderatore

                Il cedimento può succedere.di solito non si ammo di serie, ma su ammortizzatori ritarati con valori troppo alti rispetto alla struttura con cui son nati. Oppure succede con molle troppo corte che fan andare lo stelo a fine corsa. Un ammortizzatore scarico lo senti perché non riesce più a frenare l’escursione della molla e riportarla nella sua posizione naturale. Tipico vedere auto prendere un dosso e notare che per un Po continuano ad andare su e giù. Oppure vedere che in accelerazione si siedono dietro o un frenata impuntano tanto davanti.etc. la prova statica di spingersi sopra è molto ammmiocuggino, meglio provare con appositi banchi o meglio con le apposite presse, ma chiaro che vanno smontati dall’auto in questi caso. Giustamente, come ha fatto Lucio, se si vede perdita di.olio bisogna cambiarli subito per evitare di avere problemi di tenuta di strada, specialmente se il problema è ad un solo ammo dello stesso asse.

                #523004
                cinquino83
                utente

                  Io più che altro ho deciso di cambiarli perchè avendo il cinquino in fase di restauro, è stato messo sul ponte e oltre a constatare che ho degli ammortizzatori made in brazil, abbiamo visto che delle perdite ci sono. Poi non sapendo da quanto stanno li sotto preferisco cambiarli, oltre al fatto che quando avrò tutto il passaruota verniciato avere dei bei ammortizzatori nuovi è tutta un’altra cosa

                  #523005
                  cinquino83
                  utente

                    Io più che altro ho deciso di cambiarli perchè avendo il cinquino in fase di restauro, è stato messo sul ponte e oltre a constatare che ho degli ammortizzatori made in brazil, abbiamo visto che delle perdite ci sono. Poi non sapendo da quanto stanno li sotto preferisco cambiarli, oltre al fatto che quando avrò tutto il passaruota verniciato avere dei bei ammortizzatori nuovi è tutta un’altra cosa 🙂

                    #523015
                    giove78
                    utente

                      [quote=”williams” post=373557] Un ammortizzatore scarico lo senti perché non riesce più a frenare l’escursione della molla e riportarla nella sua posizione naturale. Tipico vedere auto prendere un dosso e notare che per un Po continuano ad andare su e giù. Oppure vedere che in accelerazione si siedono dietro o un frenata impuntano tanto davanti.etc.[/quote]
                      di questi esempi se ne vedono tanti in autostrada con auto moderne/recenti ad es. passando sui giunti dei viadotti, ma su una 500?
                      Le molle sono solo dietro e quindi difficilmente te ne accorgi come su auto moderne con molle all’anteriore.
                      Non riesco ad immaginare una 500 con ammortizzatori scarichi, forse potrebbero arrivare a fine corsa e sbattere sui duomi, boh!

                      #523019
                      williams
                      moderatore

                        …anche la balestra è una molla. Di 500 che hanno il muso che continua a saltellare ne ho viste più di una …..

                        #523022
                        giove78
                        utente

                          si, la balestra è una molla particolare, ma non permette l’escursione sulla singola ruota come nelle sospensioni indipendenti con singola molla, quindi se tutti e 2 gli ammortizzatori sono scarichi l’avantreno di una 500 magari balla, ma se si rompe/scarica un solo ammortizzatore ci sarebbe la stessa escursione di un’auto recente?
                          da dentro ce ne accorgeremmo cmq?

                          #523033
                          williams
                          moderatore

                            Se si rompe un ammortizzatore appena dai un colpo di sterzo o imposti la curva te ne accorgi. Fidati. La balestra funziona come una molla elicoidale. Può avere escursione anche elevata, dipende dal numero dei fogli e dallo spessore e materiale delle lame. Così come una molla cambia rigidità in base al diametro del filo e al materiale. Quello che inganna è che davanti la 500 pesa nulla e quindi poco soggetta a movimenti verticali esagerati. Però se metti 130 kg nel cofano.per fare il precarico ti accorgi che scende parecchio e non ti rimane più il muso alto. In definitiva il principio di molla e ammortizzatore è uguale per tutte le auto.

                            #523035
                            giove78
                            utente

                              si, si il precarico l’ho fatto in passato e si era abbassata parecchio…

                            Viewing 12 replies - 1 through 12 (of 12 total)
                            • Devi aver effettuato il log in per rispondere in questo topic