Buongiorno a tutti,
so che l’argomento posizione antirombo è stato trattato tante volte e ormai lo so che:
“l’antirombo va dato sotto la macchina, nei passaruota e nel vano motore”.. un po’ come una filastrocca 🙂
Ma non ho trovato nulla che parlasse dei punti particolari in cui va dato e altri no.
Per intenderci, il vano motore, non credo vada dato tutto completamente, ma ci sono dei (piccoli) punti in cui non deve essere dato.
Ho tolto il mio per presenza di ruggine e in quasi tutto il vano motore c’era quello originale (c’erano ancora i rettangoli fatti con la carta per coprire i fori dei cavi), ma in alcuni punti c’era stato ridato (almeno così mi è parso) e quindi non so se è corretto o meno rifare come era prima.
Vi mostro alcune foto per farvi capire cosa intendo (dove si vede il fondo della carrozzeria, c’era l’anti rombo, diversamente, no):
Qui come vedete sembra che la parte oltre quella linea che indico, non debba essere trattata con l’anti rombo (parte cerchiata)
Qui invece, la parte cerchiata è dove c’era l’anti rombo.. sembra che l’ultimo pezzo non debba averlo. Forse perché sennò poi si aggancia male il manicotto?
La parte bassa a destra (zona bobina), sotto la lamiera, non aveva anti rombo. strano ma forse è giusto?
La zona destra dove c’è la bobina, pare che non avesse l’anti rombo dove ho cerchiato (quindi angolo sulla curva e una piccola parte dove c’è la bobina)
Qui si vede quello che dicevo prima… si vede che non esiste il quadrato di copertura del foro, quindi con molta probabilità c’è stato ridato in tempi passati
Anche qui si vede che il foro è stato coperto e non c’era l’anti rombo nel bordo estremo sinistro
Secondo voi è corretto riprodurlo così, oppure sono solo pippe mentali?
Ho il dubbio in particolare sulla lamiera dove c’è la bobina, sui bordi estremi dx e sx, e dove ci sono i fori di scolo (immagino che darci l’anti rombo sotto, anche se il buco è libero, causi un po’ di ristagni?)
Grazie mille a tutti