Forums Forum 500 Club Italia Sezione Tecnica Carrozzeria Posizione specifica antirombo

  • This topic has 12 replies, 3 voices, and was last updated 23/02/202301:31 by Felix90190.
  • Creator
    Topic
  • #533564
    marcolo88
    utente

      Buongiorno a tutti,
      so che l’argomento posizione antirombo è stato trattato tante volte e ormai lo so che:
      “l’antirombo va dato sotto la macchina, nei passaruota e nel vano motore”.. un po’ come una filastrocca 🙂

      Ma non ho trovato nulla che parlasse dei punti particolari in cui va dato e altri no.
      Per intenderci, il vano motore, non credo vada dato tutto completamente, ma ci sono dei (piccoli) punti in cui non deve essere dato.

      Ho tolto il mio per presenza di ruggine e in quasi tutto il vano motore c’era quello originale (c’erano ancora i rettangoli fatti con la carta per coprire i fori dei cavi), ma in alcuni punti c’era stato ridato (almeno così mi è parso) e quindi non so se è corretto o meno rifare come era prima.

      Vi mostro alcune foto per farvi capire cosa intendo (dove si vede il fondo della carrozzeria, c’era l’anti rombo, diversamente, no):

      Qui come vedete sembra che la parte oltre quella linea che indico, non debba essere trattata con l’anti rombo (parte cerchiata)

      Qui invece, la parte cerchiata è dove c’era l’anti rombo.. sembra che l’ultimo pezzo non debba averlo. Forse perché sennò poi si aggancia male il manicotto?

      La parte bassa a destra (zona bobina), sotto la lamiera, non aveva anti rombo. strano ma forse è giusto?

      La zona destra dove c’è la bobina, pare che non avesse l’anti rombo dove ho cerchiato (quindi angolo sulla curva e una piccola parte dove c’è la bobina)

      Qui si vede quello che dicevo prima… si vede che non esiste il quadrato di copertura del foro, quindi con molta probabilità c’è stato ridato in tempi passati

      Anche qui si vede che il foro è stato coperto e non c’era l’anti rombo nel bordo estremo sinistro

      Secondo voi è corretto riprodurlo così, oppure sono solo pippe mentali?

      Ho il dubbio in particolare sulla lamiera dove c’è la bobina, sui bordi estremi dx e sx, e dove ci sono i fori di scolo (immagino che darci l’anti rombo sotto, anche se il buco è libero, causi un po’ di ristagni?)

      Grazie mille a tutti

      Attachments:
      • IMG_20210705_175806_2021-07-06-4.jpg
      • IMG_20210705_175758_2021-07-06-4.jpg
      • IMG_20210705_175752_2021-07-06-4.jpg
      • IMG_20210705_175750_2021-07-06-4.jpg
      • IMG_20210705_175733_2021-07-06-4.jpg
      • IMG_20210705_180421_2021-07-06-4.jpg
      • IMG_20210705_175814_2021-07-06-4.jpg
      • IMG_20210705_175852_2021-07-06-4.jpg
    Viewing 12 replies - 1 through 12 (of 12 total)
    • Author
      Replies
    • #533640
      marcolo88
      utente

        Visto che siamo in tema, aggiungo questo ulteriore dubbio:

        Questi due buchi è giusto che siano tappati (lo erano prima)?

        IMG_20210706_183139.jpg

        Grazie

        #533648
        FUFU
        utente

          Ciao! Quello che hai detto è quasi tutto corretto, nelle zone evidenziate nel primo messaggio l’antirombo va via via sfumando fino a sparire.
          Se vuoi fare un lavoro al massimo dell’originalità, recupera queste caratteristiche.
          A tal proposito ti giro questo link che vede protagonista la mia 500. Alla pagina tre troverai una bella testimonianza.

          https://www.500clubitalia.it/forum/28-le-nostre-500/252779-down-the-road-wherever-lungo-la-strada-ovunque?start=40

          I buchi, poi, non devono essere tappati, perché li vi si avvitano le viti che sorreggono il carter proteggi-motore.
          ;):)

          #533654
          marcolo88
          utente

            [quote=”FUFU” post=381496]Ciao! Quello che hai detto è quasi tutto corretto, nelle zone evidenziate nel primo messaggio l’antirombo va via via sfumando fino a sparire.
            Se vuoi fare un lavoro al massimo dell’originalità, recupera queste caratteristiche.
            A tal proposito ti giro questo link che vede protagonista la mia 500. Alla pagina tre troverai una bella testimonianza.

            https://www.500clubitalia.it/forum/28-le-nostre-500/252779-down-the-road-wherever-lungo-la-strada-ovunque?start=40

            I buchi, poi, non devono essere tappati, perché li vi si avvitano le viti che sorreggono il carter proteggi-motore.
            ;):)[/quote]

            Ti ringrazio, se posso, cerco di ricrearlo grosso modo come l’originale, anche se con il body nuovo non avrà lo stesso effetto del vecchio antirombo, ma per lo meno rifarlo simile ci vorrei riprovare.

            Quel quasi corretto vuol dire che c’è qualcosa che va fatto diversamente?
            Poi è chiaro si intende, sono piccolezze che neanche si vedono.

            Avevo visto il tuo post tempo fa, e avevo notato che parlassi di quei rettangoli senza antirombo sui fori e infatti ho verificato che ci fossero anche nel mio caso… ma non vedendolo nel foro del faro destro, ho pensato che in quel punto ci fosse stato ridato… è per questo che chiedevo se fosse normale che l’antirombo non arrivasse in tutta la fiancata ma si fermasse all’angolo della curva e non fosse in tutta la lamiera destra.

            Quindi, confermato anche il fatto che l’anti rombo non vada sulla parte inferiore della lamiera di destra (dove c’è la bobina), ma che vada sulla traversa dove sono saldati i supporti dei trapezi e anche sui supporti dei trapezi stessi (almeno io l’ho trovato così).

            Per i fori, grazie, evidentemente c’era andato del sudicio ed erano chiusi, non ci pensavo ora al fatto delle vitine del carter.

            Poi immagino che, essendo una cosa che facevano manualmente, tutto dipendesse anche dall’operatore che avrebbe potuto fare un lavoro diverso su due macchine uguali.

            Grazie ancora

            #533695
            marcolo88
            utente

              Aggiungo altre questioni in merito all’anti rombo, ma del pianale

              Questo è il sotto del vano motore (la macchina è inclinata) ed è la lamiera dove c’è la bobina. Quella fessura che ho cerchiato, deve essere aperta, oppure deve essere sigillata con sigillante. Se non erro era aperta, ma volevo qualche indicazione
              IMG_20210707_202439.jpg

              Dove c’è la balestra ( e anche sotto la balestra stessa), c’era l’anti rombo? Perché a me è venuto via talmente bene che sembrava fosse più sporco attaccato che altro. Oltretutto era molto fine
              IMG_20210707_200150.jpg

              Questi due fori cerchiati (è dove c’è l’attacco dei semibracci e sul pianale), devono essere tappati?
              IMG_20210707_195048.jpg

              La zona dove esce l’asta del cambio e i vari fili (dal tunnel centrale) va ricoperta di antirombo o ci va dato solo il fondo? Perché anche qui è venuto via talmente bene che ho il dubbio che fosse sporco e non antirombo.
              IMG_20210707_194215.jpg

              Questo foro (che sembra pure più grande dell’altro) del supporto dei semibracci deve essere tappato? Sembra un po’ grosso per dover ospitare del sigillante. Sembra quasi uno scarico dell’acqua anche se non capisco perché è così alto
              IMG_20210707_193631.jpg

              Questi fori sul pianale mi parevano tappati, è corretto? Li non ci vanno le viti del tappeto, posso riguardare, ma in ogni caso questi fori identici ci sono anche nella zona anteriore, dove c’è la catramina e li mi ricordo bene che erano tappati
              IMG_20210707_193559.jpg

              Grazie mille per i suggerimenti,

              #533701
              FUFU
              utente

                Ciao! Dicevo essere quasi tutto corretto perché credo che nella parte bassa destra (zona bobina) che ridà sull’asfalto, lì l’antirombo va comunque spruzzato.
                Riguardo quella fessura dell’ultimo messaggio, non saprei proprio consigliarti, non ci avevo mai fatto caso.
                Quei fori, invece, servono tutti: all’attacco dei trapezi sono presenti anche sulla mia 500 e gli altri fori servono per le varie viti che tengono le graffe metalliche dei vari cavi (come ad esempio quello dell’aria, mi sembra).
                Nella zona del tunnel centrale, probabilmente la fiat ce ne metteva veramente una velata, perché anche sulla mia era presente ma in maniera molto minima.
                Riguardo la zona sopra la balestra, originariamente andava sfumando (come la 500 r tutta originale di un nostro utente ci dà testimonianza)… ma se vuoi un consiglio, metti il prodotto fino al vano batteria, avrai un’isolamento migliore e l’auto non potrà che averne benefici.

                Spero di essere stato utile, per qualsiasi altra cosa sono qui!

                ;):)

                #533705
                marcolo88
                utente

                  [quote=”FUFU” post=381528]Ciao! Dicevo essere quasi tutto corretto perché credo che nella parte bassa destra (zona bobina) che ridà sull’asfalto, lì l’antirombo va comunque spruzzato.
                  Riguardo quella fessura dell’ultimo messaggio, non saprei proprio consigliarti, non ci avevo mai fatto caso.
                  Quei fori, invece, servono tutti: all’attacco dei trapezi sono presenti anche sulla mia 500 e gli altri fori servono per le varie viti che tengono le graffe metalliche dei vari cavi (come ad esempio quello dell’aria, mi sembra).
                  Nella zona del tunnel centrale, probabilmente la fiat ce ne metteva veramente una velata, perché anche sulla mia era presente ma in maniera molto minima.
                  Riguardo la zona sopra la balestra, originariamente andava sfumando (come la 500 r tutta originale di un nostro utente ci dà testimonianza)… ma se vuoi un consiglio, metti il prodotto fino al vano batteria, avrai un’isolamento migliore e l’auto non potrà che averne benefici.

                  Spero di essere stato utile, per qualsiasi altra cosa sono qui!

                  ;):)[/quote]

                  Ti ringrazio. molto gentile.

                  Per i fori, si in effetti alcuni sono delle fascette dei cavi, quindi si torna, li per li non ci avevo pensato.
                  Però è anche vero che ci sono alcuni fori, come dicevo, sotto i sedili anteriori… li non c’era nulla (e infatti erano tappati)… forse venivano fatti anche per altri utilizzi oltre alla 500.
                  Anche l’ultima foto che ho postato, quei due fori erano coperti… ho riguardato la foto che feci quando toglievo l’anti rombo e si vede che erano tappati… quindi boh.

                  Purtroppo non ho una foto di quella fessura nel vano bobina… non così dettagliata, sembra tutto tappato da antirombo/sporco e, anche fosse, c’è il dubbio che sia stata ritoccata. Non so ancora se chiuderla col sigillante o lasciarla aperta (per eventuali scoli d’acqua?).

                  Per la parte della balestra, torna come dici te, era sfumato vedrai perché c’era qualcosa all’inizio ma nulla alla fine… credo che lo darò li.

                  #533707
                  FUFU
                  utente

                    I pianali erano gli stessi per la effe per la lusso, la tua è una L vero?
                    In tal caso, si spiegherebbe la presenza di questi buchi sul pianale.

                    😉

                    #533889
                    marcolo88
                    utente

                      [quote=”FUFU” post=381534]I pianali erano gli stessi per la effe per la lusso, la tua è una L vero?
                      In tal caso, si spiegherebbe la presenza di questi buchi sul pianale.

                      ;)[/quote]

                      Ciao Fufu, scusa mi era sfuggito il messaggio… si è una L, evidentemente erano buchi utilizzati per versioni precedenti.

                      Già che ci siamo, ti chiedo/chedo in generale, anche per i parafanghi.
                      In tutti ho trovato quello che credo sia antirombo, dove c’è l’aggancio del tampone… ma se lo toccavo veniva via benissimo col dito senza grande sforzo (in tutti e 4). Era antirombo o era del sudicio che assomigliava ad antirombo?

                      di seguito la foto:
                      IMG_20210709_180727.jpg

                      Ho notato, che anche in questo caso l’antirombo, per i parafanghi anteriori, sfumava vicino alla piastra di aggancio dell’ammortizzatore

                      IMG_20210709_160350.jpg

                      Lo chiedo a questo punto più per completezza che altro, visto che non so ancora se lo farò fare al carrozziere la parte antirombo dei parafanghi visto che ci sono dei lavori di lattoneria da fare e (sicuramente per quelli anteriori) l’antirombo può dare più fastidio che altro.

                      #533901
                      FUFU
                      utente

                        Ciao! 🙂
                        Allora, all’attacco dei tamponi non va assolutamente dato tutto quell’antirombo, sarà di sicuro un accumulo di “morchia”, che in 50 anni ci può stare. 😉
                        Per la piastra, si, l’antirombo in quella zona va sfumando ma resta comunque presente sulla zona da te evidenziata.
                        Se vuoi ricreare questo effetto anche qui, assicurati prima di sigillare bene i bordi della piastra stessa sul passaruota, avrai così una migliore prevenzione per quanto riguarda gli agenti atmosferici.

                        🙂

                        #560363
                        Felix90190
                        utente

                          Fantastico topic..

                          In definitiva, sotto il vano batteria va messo il plastico?

                          #560369
                          FUFU
                          utente

                            Ciao Felix, si dalla parte che ridà sull’asfalto va dato.

                            😉

                            #560395
                            Felix90190
                            utente

                              Per caso vi trovate delle foto di come dovrebbe venire?
                              Grazie in anticipo

                            Viewing 12 replies - 1 through 12 (of 12 total)
                            • Devi aver effettuato il log in per rispondere in questo topic