Il sedile posteriore è composto da schienale e seduta.
Il divanetto orizzontale è fissato ad incastro nelle due forcelle puntate al lamierato.
Lo schienale ha un profilato metallico a “L” fissato sulla sommità con 5 viti da lamiera, testa a croce di colore nero.
Nel centro di questo profilato è ricavata un’asola entro delle quale si aggancia il tirante in gomma, avvitato alla cappelliera sempre con 2 viti (testa a croce) da lamiera.
Gli schienali delle 500L sono ribaltabili, la rotazione avviene attraverso due cerniere saldate al telaio che hanno due perni, quella di destra ha il perno più lungo e filettato. In questo caso io metto sempre un dado autobloccante M6, per avere un minimo di registro.
In origine dovevano esserci 2 normali dadi M6 bloccati a dado e controdado.
Di bocchette aria ne esistono più tipi.
Le più diffuse sono quelle in lamiera stampata. Ognuna di esse comprende nella fusione due prigionieri M5, da far passare attraverso i fori sul lamierato parafiamma.
Su questi due prigionieri ci vogliono due dadi M5 a testa esagonale e base rotonda.
Essendo la tua macchina un ’70 dovrebbe avere le bocchette in ferro, ma ne esistono anche in plastica.
In questo caso ci sono 2 bulloncini M5 a testa quadra da inserire nello spazio ricavato agli angoli della bocchetta stessa. I dadi sono uguali.
Il portaoggetti è fissato al parafiamma sempre tramite 4 dadi M5 a testa esagonale con base rotonda.
Può succedere che il cartone di cui è fatto si consumi in corrispondenza dei 4 fori e col tempo la riparazione più veloce era quella di interporre una rondella maggiorata.
Le “viti tettuccio” è un poco generico…
Comunque:
Lungo il padiglione è installata una staffa metallica, una barra piatta provvista di prigionieri filettati M4. Si avvitano passando con una chiave a tubo da 7mm attraverso i 7 fori ricavati all’interno dell’abitacolo in corrispondenza dell’inizio dell’apertura del tettuccio.
Ci vogliono quindi 7 dadi M4 + 7 rondelle piatte.
Questa asta è inoltre fermata alla carrozzeria con ulteriori 2 viti da lamiera, alle estremità , dove la barra si presenta poco più larga e forata.
Anteriormente una seconda piattina blocca il telo al telaio, si fissa con 8 viti da lamiera testa a croce.
Il telaio si imbullona alla carrozzeria tramite 2 prigionieri M8 e 2 bulloni specifici, tanto da assumere la propria funzione quale definizione. Sono più complesse da descrivere che da intendere…
Al momento non ho foto mie, queste le ho trovate sul Forum con la funzione “CERCA”.

