Federazione A.S.I.

Awesome Image
Awesome Image

Fiat 500 Club Italia e A.S.I.

Federato A.S.I. dal Gennaio 2000

L’A.S.I. (Automotoclub Storico Italiano) fa parte della FIVA, (Federation Internationale Vehicules Anciens), organismo che si occupa a livello internazionale della tutela del motorismo storico ed è l’associazione nazionale di riferimento (ANF) sul territorio italiano. 

Il Fiat 500 Club Italia è federato A.S.I. dal 2000. I soci in possesso di Fiat 500 possono iscrivere tutti i veicoli ultraventennali conservati in condizioni superiori alla media o restaurati rispettando l’originalità della vettura.

Tramite il nostro Club è possibile richiedere diversi certificati

Il Certificato di Rilevanza Storica è il documento con il quale i mezzi acquisiscono la qualifica di “veicoli di interesse storico e collezionistico”.

Questo documento è richiesto dalle compagnie assicuratrici per la stipula delle polizze per veicoli di interesse storico e collezionistico. In alcune città viene richiesto per poter circolare in deroga alle ordinanze riguardanti le limitazioni del traffico.

Il Certificato di Rilevanza Storica e Collezionistica è il documento che occorre per la riammissione in circolazione di veicoli radiati d’ufficio, radiati per demolizione, per l’immatricolazione in Italia di veicoli di provenienza estera, di qualsiasi provenienza o di origine sconosciuta.

Awesome Image
Awesome Image

Aggiornamento di proprietà sui C.R.S.

La Segreteria A.S.I., su disposizione del Consiglio Federale, provvederà ad effettuare l’aggiornamento dei passaggi di proprietà sui Certificati di Rilevanza Storica (CRS) attraverso l’apposizione di un timbro sul certificato originale.

Scarica modulistica

Certificato di Identità (Omologazione)

Gratuito per veicoli ante 1918.

Questo documento certifica la storicità e l’autenticità dell’autoveicolo/motoveicolo. Viene emesso a seguito di una verifica da parte della Commissione Tecnica Nazionale Auto/Moto dell’A.S.I. e corredato dalla cosiddetta “TARGA ORO“. La verifica viene eseguita durante la Seduta di Omologazione A.S.I. alla quale i proprietari dei veicoli devono recarsi previa richiesta di partecipazione al Club Federato.

Carta ASI di Storicità per Ciclomotori (C.S.C.)

Documento che attesta la storicità di motoveicoli con cilindrata 50 cc. Con questo documento, che ricalcherà il CRS, il ciclomotore verrà iscritto nel Registro ed avrà un proprio numero d’ordine.

Scarica modulistica per tesserati

Scarica modulistica per non tesserati

Certificato FIVA

Documento di riconoscimento dell’autoveicolo indicante la sua datazione e classificazione, emesso ai sensi dell’art. 4 del Regolamento FIVA. Consente la partecipazione alle manifestazioni iscritte a calendario internazionale FIVA.

I Certificati sopra elencati non vengono rilasciati d’ufficio, ma su espressa richiesta del Socio.

Per i documenti A.S.I. è possibile richiedere duplicati in caso di smarrimento e aggiornamenti di proprietà in caso di vendita del veicolo.

Per richiedere la modulistica contattare sociasi@500clubitalia.it, contatti@500clubitalia.it o chiamare in segreteria 0182 582282.

News & AGGIORNAMENTI

Le novità da non perdere

La 500 Lucia pronta a salire sul palco del Galà del Meetin di Garlenda

La 500 della Pechino-Parigi a Unomattina

Appuntamento con le avventure di Lucia, la 500 sammarinese protagonista della Pechino-Parigi, su RAIUNO. Durante la puntata di domani, martedì 22 luglio 2025, di Unomattina Estate, andrà in fatti in onda un momento dedicato alla piccola utilitaria che, con a bordo Roberto Chiodi e Fabio Longo (che sono stati ospiti

Leggi di più
La famiglia Iwuc al "Dante Giacosa"

Il Museo della 500 è davvero internazionale

Germania, Francia, Belgio, Estonia, Stati Uniti, Nuova Zelanda, Giappone, Malta, Polonia, Ungheria, Olanda, Danimarca, Svizzera, Bosnia, Inghilterra… l’elenco di nazioni cui appartengono i visitatori del Museo della 500 “Dante Giacosa” di Garlenda è sempre più lungo e variegato. Senza contare il momento del Meeting Internazionale di inizio luglio, con almeno

Leggi di più
Le 500 all'Infiorata di Fucecchio

4° incontro a Fucecchio

di Vincenzo Giordano22 giugno 2025. 4° Incontro/Raduno organizzato dal Coordinamento di Empoli del Fiat 500 Club Italia, in collaborazione con la Pro Loco di Fucecchio: un grande successo, con 83 infioratissime 500 il doppio del 2024, tanto che l’obbiettivo auspicato per l’edizione del 2026 è 100 e con il nostro

Leggi di più
Il Coordinamento di Genova per la Band degli Orsi

Gaslini, consegnato il ricavato del Raduno in Valpolcevera

di Rosalba BeatriciCon la consegna simbolica di un assegno gigante di 2000 euro al Prof. Bruschettini, il fondatore della Band degli Orsi, sabato 28 giugno, il Coordinamento di Genova del 500 Club Italia ha archiviato con grande soddisfazione anche l’ultimo raduno in Valpolcevera “500 a spasso… per le 3 valli”.

Leggi di più
Altare, secondo compleanno della Rete dei Musei

Altare, le fornaci del vetro “accendono” la Rete dei Musei

di Stefania PonzoneUn secondo compleanno speciale quello della Rete dei Musei della provincia di Savona. Nell’ambito della cerimonia di accensione delle fornaci del Glass Festival al Museo dell’Arte Vetraria di Altare, ospitato nella bellissima Villa Rosa, si sono ritrovati i responsabili delle ormai 22 strutture che fanno parte della Rete.

Leggi di più

Incontro con le Fiat 500 a Castel San Giovanni (PC)

di Lorenzo Achilli     A Castel San Giovanni, città in cui vivo da quando sono nato, ormai da anni si tengono i “venerdì castellani”, eventi che rallegrano le serate dei residenti e dei curiosi che decidono di partecipare. L’evento è stato organizzato dalla cara amica Paola Morisi, presidente dei Commercianti

Leggi di più