› Forums › Forum 500 Club Italia › Sezione Tecnica › Impianto elettrico › accensione 123
Mi sono deciso!Ieri ho portato il mio “macchinino” dal….. dottore della scossa;infatti dopo lungo periodo di indecisione,visto che andava a meraviglia,ho deciso di montare l’accensione elettronica 123 ultimo tipo con una sola bobina.Sono curioso di provare se troverรฒ dei miglioramenti visto che il motore รจ del tutto normale.Adriano. ๐ :cheer: :laugh: :woohoo:
๐
E’ vero quello che hai scritto, lo si legge nella dispensa.. “la scarica si riversa sulle 2 candele”.
Si legge pure che, il voltaggio di 10.000 volt (circa) si riverserร quasi esclusivamente sulla candela prossima all’innesco, mentre l’altra riceverร una tensione di circa 500 volt
Allora non ha saputo spiegarsi bene chi ha compilato la dispensa.
Complimenti per i tuoi studi
๐
[quote=”mimidiroma” post=405716]:)
E’ vero quello che hai scritto, lo si legge nella dispensa.. “la scarica si riversa sulle 2 candele”.
Si legge pure che, il voltaggio di 10.000 volt (circa) si riverserร quasi esclusivamente sulla candela prossima all’innesco, mentre l’altra riceverร una tensione di circa 500 volt
Allora non ha saputo spiegarsi bene chi ha compilato la dispensa.
Complimenti per i tuoi studi
:)[/quote]
Chi ha scritto la dispensa si รจ spiegato bene. Infatti come dicevo, la differenza di potenziale necessaria a far scoccare la scintilla dove c’รจ piรน pressione รจ piรน elevata, mentre nel cilindro dove avviene lo scarico, la differenza di potenziale รจ molto piรน bassa, tanto che in presenza di gas di scarico รจ ancora piรน bassa, tanto da fare bastare 500 V.
Per informazione generale, posso dire che in presenza di aria secca e a pressione atmosferica, 3000 V sono sufficienti a far scoccare una scintilla. Nella candela, che ha una distanza di 0,6 0,7 mm, bastano circa 2000 V, che si riducono notevolmente in presenza di aria umida, cosรฌ come si abbassa in presenza di gas di scarico.
Qualcuno potrร chiedersi il motivo di questa mia puntigliositร . Ebbene, da sempre sono stato curioso di capire il motivo di un fenomeno, piรน delle conseguenze dello stesso. ร mia convinzione che nel forum ci sia chi come me vuol sapere e capire, in pratica credo doveroso dare, cosรฌ come ho ricevuto.
So anche, ma non รจ il tuo caso, che c’รจ chi si infastidisce nell’essere smentito. Questo atteggiamento l’ho trovato discutendo di altri argomenti.
Un caro saluto a te che ti sei dimostrato aperto al dibattito.
๐
Io sono avido del sapere, quello che so mi piace divulgarlo e quelli che sono i miei “lavoretti” mi da piacere mostrarli, mettere gli utenti o qualcuno che abbia una discreta manualitร di replicarli e certamente migliorarli
..il problema รจ che molti sono meccanici, essere smentiti da fastidio…lo รจ pure avere il dubbio su qualcosa che si รจ fatto perchรจ convinti che era quella giusta e non lo รจ.
Sbagliando si impara, ci sono errori che si tramandano di padre in figlio (almeno ieri), nessuno ne รจ immune… ricordo i miei di 60 anni fa.
๐
[quote=”mimidiroma” post=405720]:)
Io sono avido del sapere, quello che so mi piace divulgarlo e quelli che sono i miei “lavoretti” mi da piacere mostrarli, mettere gli utenti o qualcuno che abbia una discreta manualitร di replicarli e certamente migliorarli
..il problema รจ che molti sono meccanici, essere smentiti da fastidio…lo รจ pure avere il dubbio su qualcosa che si รจ fatto perchรจ convinti che era quella giusta e non lo รจ.
Sbagliando si impara, ci sono errori che si tramandano di padre in figlio (almeno ieri), nessuno ne รจ immune… ricordo i miei di 60 anni fa.
:)[/quote]
Quando ero piรน giovane anch’io facevo alcuni lavoretti. Ora c’รจ mio figlio che li fa anche per me. Lui รจ molto appassionato, ha acquistato un capannone per metterci i suoi e i miei rottami, come dicono le altre due figlie. Ha una attrezzatura notevole, a partire da due ponti e tanto altro. Il tutto acquistato da officine dismesse. A sistemarsi il suo gioiello lรฌ dentro c’รจ anche mio cugino. Un lavoro lungo e impegnativo, dopo aver portato a telaio la sua Citroen DS Pallas, ora la sta ricostruendo vite per vite. ร una macchina stupenda, con nulla comparabile, negli anni 70 ne ho avute due il cui ricordo รจ ancora vivido e presente. Non vedo l’ora che la finisca, cosรฌ potrรฒ riprovare il piacere di usarla. Ecco, per me la DS รจ la vettura che ricordo con piรน piacere, a seguire a pari merito 500 e Panda.
Consentitemi un’ultima domanda: alla luce dei concetti espressi รจ possibile affermare che secondo la formula V=R*I nel cilindro in scoppio, dove avviene l’aumento piรน consistente della tensione, questa condizione si ottiene perchรฉ R aumenta ed R รจ data dalla miscela aria/benzina ad alta pressione, condizione sicuramente differente dallo stato dei gas nel secondo cilindro per stato e composizione.
?????????
[quote=”Truvlino” post=405735]Consentitemi un’ultima domanda: alla luce dei concetti espressi รจ possibile affermare che secondo la formula V=R*I nel cilindro in scoppio, dove avviene l’aumento piรน consistente della tensione, questa condizione si ottiene perchรฉ R aumenta ed R รจ data dalla miscela aria/benzina ad alta pressione, condizione sicuramente differente dallo stato dei gas nel secondo cilindro per stato e composizione.
?????????[/quote]
Perfetto, รจ proprio cosรฌ.
๐
Nei primissimi anni 70 ho posseduto per circa un mese (forse meno) una Citroen ID (modello base)..in una cittร come Roma e nel suo traffico caotico non era l’ideale, con il cofano motore lungo come una 500 (il cambio รจ prima del motore) e i sedili extra soffici rendono la guida un po particolare.
Malgrado non basso di statura, c’รจ da stare sempre con il collo teso verso l’alto :laugh:
Su queste auto il sevo-sterzo รจ troppo assistito, agli inizi c’รจ da fare attenzione altrimenti si procede a zig e zag :ohmy:
Ineguagliabile !!
[quote=”mimidiroma” post=405748]:)
Nei primissimi anni 70 ho posseduto per circa un mese (forse meno) una Citroen ID (modello base)..in una cittร come Roma e nel suo traffico caotico non era l’ideale, con il cofano motore lungo come una 500 (il cambio รจ prima del motore) e i sedili extra soffici rendono la guida un po particolare.
Malgrado non basso di statura, c’รจ da stare sempre con il collo teso verso l’alto :laugh:
Su queste auto il sevo-sterzo รจ troppo assistito, agli inizi c’รจ da fare attenzione altrimenti si procede a zig e zag :ohmy:
Ineguagliabile !![/quote]
La ID era prodotta in due versioni, la ID20 Special che era il modello base, e la ID20 Super che era identica a una DS 20 perรฒ con il cambio manuale, sempre a 4 marce.
Sarร per la mia statura, 1.83 e per i sedili regolabili in altezza, ma non tiravo certo il collo per guidare nelle strade di Roma. Aveva un freno particolarmente sensibile e uno sterzo particolarmente diretto che dopo un primo approccio rendevano la guida particolarmente piacevole. La morbidezza dei sedili mi permetteva di fare viaggi in rdibilmente lunghi senza stancarmi. Le auto moderne, soprattutto le elettriche hanno caratteristiche impensabili negli anni 70, perรฒ peccano in comoditร dei sedili e sospensioni. Ci vorrebbe una DS aggiornata con tutte le caratteristiche delle auto moderne, soprattutto con la brillantezza e la silenziositร delle auto elettriche.
๐
Il pedale del freno sulla Pallas era un “bottone” in gomma sul pianale, il cambio sopra il cruscotto lo si confonde con la levetta delle frecce..
.. servo cambio, servo frizione e servo freno..in marcia, dentro la vettura fa piรน rumore l’olio dei comandi idraulici che il motore o il rotolare delle gomme.
..camminava su 3 ruote e… non aveva a corredo il martinetto per sollevare la vettura volendo sostiture una ruota forata..etc…etc..
La mia Citroen era una ID 1900, montava un monocarburatore carburatore Solex da 34 mm..la tenni in prova pochissimo tempo, non trovavo mai posto per parcheggiarla sotto casa, abitavo a Monteverde Nuovo
..Ieri con gli amici ci scambiavamo le auto..ho avuto una Giulietta spider che scambiai con la mia 500, dopo presi una Triumph TR4, successivamente arrivรฒ la Citroen..etc, vista e piuaciuta si andava all’aci per il passaggio di proprietร .
๐
[quote=”mimidiroma” post=405753]:)
Il pedale del freno sulla Pallas era un “bottone” in gomma sul pianale, il cambio sopra il cruscotto lo si confonde con la levetta delle frecce..
.. servo cambio, servo frizione e servo freno..in marcia, dentro la vettura fa piรน rumore l’olio dei comandi idraulici che il motore o il rotolare delle gomme.
..camminava su 3 ruote e… non aveva a corredo il martinetto per sollevare la vettura volendo sostiture una ruota forata..etc…etc..
La mia Citroen era una ID 1900, montava un monocarburatore carburatore Solex da 34 mm..la tenni in prova pochissimo tempo, non trovavo mai posto per parcheggiarla sotto casa, abitavo a Monteverde Nuovo
..Ieri con gli amici ci scambiavamo le auto..ho avuto una Giulietta spider che scambiai con la mia 500, dopo presi una Triumph TR4, successivamente arrivรฒ la Citroen..etc, vista e piuaciuta si andava all’aci per il passaggio di proprietร .
:)[/quote]
Se era una 1900 allora era una monofaro. La mia era una 2000, aveva un carburatore doppio corpo, la cambiai per una DS 23 Pallas con cambio semiautomatico, favolosa.
La Giulietta Spider era un’auto che sognai molto, ma i miei genitori non me la comprarono, era un capolavoro di bellezza ed eleganza. Mia madre voleva vendere la mia 500 F per comprarmi la Gamine. Nemmeno per sogno dissi io, o mi compri un’Alfa o una Fulvia Coupรฉ o niente. Infatti vinse il niente e mi tenni la mia 500F, chi troppo vuole nulla stringe. Soltanto qualche anno dopo mio padre mi diede la sua ID, che per lui era troppo grande.
Mi sa che se continuiamo con questi argomenti, che tra l’altro non riguardano direttamente la 500, in uno spazio riservato alla tecnica, qualcuno giustamente ci tirerร le orecchie.
Se vuoi rispondermi fallo in uno spazio piรน generico, io ti vengo a cercare.
Un saluto,
Leonardo.
Esatto banana500 ๐ ๐ abbiate pazienza ma non andiamo oltre, rientriamo nell’argomento trattato nel topic.
Grazie
๐
Con un po di manualitร (e materiale riciclato) รจ possibile fare di tutto..
Quello che vi mostro รจ un lavoretto fo-da-me, uno spinterogeno ibrido Bosch-Marelli
La carcassa รจ del Bosch mentre la parte in rotazione (asse completo di masse centrifughe) appartiene allo spinterogeno Marelli della 500R-126.
Aggiungo…l’ho trasformato in “elettronico”, ho eliminato i contatti e il condensatore per sostituirli con un impulsore della Marelli, questo per affidabilitร .
E’ migliore delle varie Accuspark..ho mantenuto il correttore di anticipo per un desiderio di vecchia data…non รจ indispensabile, รจ presente e amovibile con un altro sistema, conto di applicarlo (quando sarร finito) su un motore standard o MODIFICATO.
Mi resta da fissare il timer sull’asse porta-spazzola
Volendo, รจ possibile applicarci il modulo elettronico (a parte in questo caso) per comandare la bobina (non indispensabile)..sono lavori passatempo, idee che ho sempre avuto, a volte pure copiato per renderle migliori.
๐
Avrei quasi finito, c’รจ qualcosa da rifinire. ๐
This is a demo store for testing purposes — no orders shall be fulfilled. Dismiss