Con la passione la 500 e un po´di manualita´ho realizzato i portaoggetti e il portaradio per la mia R.
Grazie ad Alessandro ( Drago 500 ), che mi ha indicato il link con il disegno e relative dimensioni del portaoggetti, pubblicato da Maxelliano.
Curioso come sono mi ero “screenshottato” la foto della tua 500 con il portapacchi montato e avevo notato i bulloncini (che secondo me stanno pure molto bene) ed ho apprezzato ancora di più la tua opera.
Sei davvero estroso e creativo Rino, con una grande manualità.
Vi ringrazio tantissimo per i complimenti ricevuti.
Penso che il riciclaggio del materiale di scarto è una fonte preziosa, sia per il risparmio economico e l’inventiva, sia per l’impiego del tempo libero anche come stimolo della manualità, elementi che contribuiscono alla riduzione del consumismo.
Nel considerare inoltre l’attuale situazione critica, ritengo che lo sviluppo del far da se’ sia un fattore molto importante per essere pronti ad ogni evenienza.
Il pezzo serrato con i morsetti da falegname è la fase di assemblaggio e costruzione della vaschetta portaoggetti che si vede finita nella foto all’interno della 500
Il pezzo serrato con i morsetti da falegname è la fase di assemblaggio e costruzione della vaschetta portaoggetti che si vede finita nella foto all’interno della 500