Nell’abitacolo c’è una striscia foderata penso in pelle. (Scusate non so come si chiama) essendo rovinata, volevo sapere se è in commercio e come si smonda. Ho allegato una foto per cercare di farmi capire….
quello della prima foto è il bloccasterzo che fa anche da contatto (optional dell’epoca) nella seconda foto quelli che vedi sono i tubi del riscaldamento sono attaccate a delle manopole che se sono chiuse mandano l’aria calda ai vetri e se sono aperte mandano l’aria calda ai piedi nella terza foto e mostrato il paraginocchia , per sostituirlo devi svitare i bulloncini da 8 che trovi nel cofano davanti dietro al serbatoio 😉
Ti ringrazio, ma dimmi devo smontare il serbatoio per allentare le viti? Il bloccasterzo lo lascio o lo smondo? I tubi vanno inseriti all’interno di quel dispositivo ?
con una chiave a snodo riesci a svitarli senza togliere il serbatoio , il bloccasterzo lo lasci e i tubi e ovvio che se non sono inseriti l’aria non arriverà mai a vetri 😉 😉
considera che il bloccasterzo era disponibile dal 1970 come optional, e al centro del cruscotto venima messo per coprire il buco, un tappo cromato… 😉
se la tua F è del 1970 in poi allora ok, altrimenti è stato aggiunto dopo…
e quest’ultima potrebbe essere secondo me l’ipotesi più valida perchè vedo che hai il rocchetto di accensione anke al centro del cruscotto :huh:
si, il bloccasterzo era un optional disponibile con la seconda serie della L, da febbraio 1970 e anche alle F prodotte da quella data. il paraginocchia ti consiglio di farlo ritapezzare, perchè i ricambi disponibili oggi sono solo del tipo schiumato, quello delle R per capirci… allora smontalo e scomponilo, c’è sotto al rivestimento un’imbottitura e un lamierino a cui è fissato il rivestimento… pulisci il lamierino e vernicialo con un’antiruggine, se nello smontaggio si spezza qualche pernetto puoi cambiarli fissando delle viti con un punto di saldatura…
allora se l’auto è del 71, dovrebbe essere stato messo come optional. però non capisco perchè hai il rocchetto di accensione anche al centro del cruscotto… :huh:
uno dei due non è originale… 😉
Secondo me è l’accensione al centro del cruscotto che è stata messa in seguito,sicuramente perchè il contatto bloccasterzo si sarà rotto.
L’ho visto su molte 500 il doppio contatto.
Anzi anche il mio ultimamente girando la chiave non apre il contatto,e se in seguito si romperà, sarà difficile trovarne uno uguale e sarò costretto a montare quello al centro plancia che ha un costo irrisorio.
Author
Replies
Viewing 11 replies - 1 through 11 (of 11 total)
Devi aver effettuato il log in per rispondere in questo topic
This is a demo store for testing purposes — no orders shall be fulfilled. Dismiss