• This topic has 12 replies, 5 voices, and was last updated 03/09/202418:57 by mariobarbe.
  • Creator
    Topic
  • #576857
    Fabio Bertarelli
    utente

      Ciao Ragazzi, per caso qualcuno sa dirmi quanti Ampére carica la Dinamo alla batteria ad una velocità intorno ai 70 kmh? Non ho una pinza amperometrica e volevo collegare un voltmetro direttamente alla bartteria, ma non conoscendo la capacità di assorbimento dello strumento ho paura di bruciarlo. Grazie.

    Viewing 12 replies - 1 through 12 (of 12 total)
    • Author
      Replies
    • #576858
      Truvlino
      moderatore

        Non so quanto carichi la dinamo della 500 a quella velocità ma usando un multimetro se ricordo bene il limite è 10A. Usando un voltmetro dovresti leggere 13,5/14,0V circa.

        #576866
        Abarthista
        utente

          La dinamo del 5ino eroga una carica massima di 16 Amp. a partire dai 3000 giri che diminuisce man mano che si carica la batteria mentre i Volts vanno da 13,5 a 14/14,5 sempre a quei giri. Sotto i 1200 giri non eroga carica. Se vuoi collegare un voltmetro ne prendi uno con fondo scala di poco superiore ai valori di carica massima.(15/16/17Volts)Se invece vuoi collegare un Amperometro che ti indica la carica o l’assorbimento in Ampére devi fare un impianto elettrico specifico. Comunque già con il Voltmetro hai sotto controllo l’impianto di ricarica

          #576867
          Fabio Bertarelli
          utente

            Ti ringrazio, ma come suggerisci di collegarlo, direttamente ai morsetti della batteria, in modo da avere le variazioni di voltaggio sempre sott’occhio?

            #576871
            Abarthista
            utente

              [quote=”Fabio Bertarelli” post=412942]Ti ringrazio, ma come suggerisci di collegarlo, direttamente ai morsetti della batteria, in modo da avere le variazioni di voltaggio sempre sott’occhio?[/quote]. In un punto sotto chiave in modo che quando spegni rimane scollegato

              #576872
              Fabio Bertarelli
              utente

                Lo collego direttamente sui morsetti della batteria, come fosse un tester, e sul quadro metto un unterruttore .

                #576984
                mariobarbe
                utente

                  [quote=”Fabio Bertarelli” post=412947]Lo collego direttamente sui morsetti della batteria, come fosse un t
                  ester, e sul quadro metto un unterruttore .[/quote]
                  ciao . sulla mia 500 poco tempo fa ho installato un voltometro (digitale trovato in rete e pagato pochi euro non inoridiscano i puristi) .per evitare che la lettura ritardi ad arrivare ,perché la corrente deve fare tutto il giro dell impianto elettrico vecchio, ho messo un relè che fa le veci dell interrutore.

                  #576988
                  banana500
                  utente

                    La corrente facendo un giro lungo farebbe ritardare la lettura? Direi proprio no!

                    #576990
                    mariobarbe
                    utente

                      [quote=”banana500″ post=413038]La corrente facendo un giro lungo farebbe ritardare la lettura? Direi proprio no![/quote]
                      io ho rilevato questo. quando lo avevo collegato alla morsettiera leggeva i volt in ritardo da quando ho messo il relè riceve la corrente direttamente dalla battera. come quando metti i relè per aumentare la luce di fari .che non ricevendo la corrente direttamente dalla batteria hanno una luce piu fioca ciao

                      #576993
                      banana500
                      utente

                        Il relè accorciando il percorso diminuisce la resistenza dei conduttori, diminuendo così la caduta di tensione aumentando la tensione ai capi dei fari. Questo non ha nulla a che vedere con la velocità con cui si si presenta la tensione. Il fenomeno del ritardo casomai può dipendere da altri motivi, per esempio da una minor ddp ai capi del volmetro, o da altro, certamente la velocità non c’entra nulla. Se insisto è perché ne ho motivo.

                        #576995
                        Fabio Bertarelli
                        utente

                          Quello che non mi è chiaro è perché metti un relé, quale funzione avrebbe? Io collego direttamente il voltmetro ai capi della batteria e inserisco un interruttore per scollegarlo quando il motore è spento, che mi serve un relé?

                          #576997
                          mariobarbe
                          utente

                            [quote=”banana500″ post=413042]Il relè accorciando il percorso diminuisce la resistenza dei conduttori, diminuendo così la caduta di tensione aumentando la tensione ai capi dei fari. Questo non ha nulla a che vedere con la velocità con cui si si presenta la tensione. Il fenomeno del ritardo casomai può dipendere da altri motivi, per esempio da una minor ddp ai capi del volmetro, o da altro, certamente la velocità non c’entra nulla. Se insisto è perché ne ho motivo.[/quote]
                            non insisto, non sono un esperto . ho scritto solo .quello che ho rilevato sulla mia 500 .ciao

                            #576998
                            mariobarbe
                            utente

                              [quote=”Fabio Bertarelli” post=413044]Quello che non mi è chiaro è perché metti un relé, quale funzione avrebbe? Io collego direttamente il voltmetro ai capi della batteria e inserisco un interruttore per scollegarlo quando il motore è spento, che mi serve un relé?[/quote]
                              il relè è un modo per evitare di dimenticare di spegnere l interruttore quando scendi dalla macchina .il relè è sotto chiave .quando.togli le chiavi, il relè che è un interruttore disattiva il passaggio di corrente dalla batteria al voltometro. Una piccola comodità .ciao.(spero di essere stato chiaro)

                            Viewing 12 replies - 1 through 12 (of 12 total)
                            • Devi aver effettuato il log in per rispondere in questo topic