Forums Forum 500 Club Italia Sezione Tecnica Assetto, Gomme e Cerchi Barra stabilizzatrice posteriore

  • This topic has 43 replies, 10 voices, and was last updated 16/01/201918:21 by gabriele57d.
  • Creator
    Topic
  • #419128
    nocciolinaabarth
    utente

      Premetto che ho cercato con il tasto cerca ma non ho trovato nulla, ho visto su alcuni siti e discussioni che qualcuno al posteriore monta la barra stabilizzatrice adesso non.ricordo il diametro..qualcuno ha fatto questa modifica?si notano benefici?è facile installarla?foto?piu materiale possibile per.togliermi qualche curiosita..grazie

    Viewing 15 replies - 1 through 15 (of 43 total)
    • Author
      Replies
    • #419143
      williams
      moderatore

        La barra stabilizzatrice, se nn hai un assetto e prestazioni “da corsa” fa solo scena 🙂 diciamo che nn fa male, ma nn è necessaria su una 500 mediamente modificata come la tua. Non credo tu abbia problemi di riollio…..

        #419144
        nocciolinaabarth
        utente

          No no certo era per conoscere e avere qualche notizia sulla modifica, diciamo curiosita personale visto che se ne parla poco.. sarei.curioso xo di provare

          #419145
          williams
          moderatore

            Beh, se è per provare sperimenta pure 🙂 . devi comunque fissare le piastrine di ritenuta alla scocca . Sulle abarth da corsa “derivazione 600” ad esempio fu data la possibilità di montare una sospensione anteriore tipo pendolare dove rimaneva la balestra a far la funzione di barra antirollio supplementare oltre che unire le due sospensioni.. in fondo il principio è quello…..

            #419150
            Daderace
            moderatore

              A mio parere per strada sono più svantaggi che vantaggi…sicuramente si riduce il rollio, ma questo si paga con più rigidità e quindi meno confort. Provare puoi provare ma, come scrive Williams, ricorda che dovrai forare la scocca per fissare i supporti centrali e forare i bracci per fissare le estremità della barra…se poi vorrai tornare indietro, ti rimarranno i fori…

              In genere la barra si usa nelle corse per avere un retrotreno più piatto in curva e soprattutto in uscita. Questo serve per poter accelerare prima evitando il patinamento della ruota interna. Ovviamente se si ha anche l’autobloccante è il massimo. Ma per strada non si cercano questi stili di guida estrema, quindi anche la barra la trovo un po’ superflua…

              #419152
              williams
              moderatore

                Sì. Considera anche che meno rollio vuol dire più sforzo sulla spalla della gomma e un assetto che avverte meno il limite.

                #419154
                nocciolinaabarth
                utente

                  Ok vi ringrazio della spiegazione..mi sa che allora lascerò perdere.. piu che altro era una curiosita, ora ho le idee un po piu chiare..grazie
                  Cmq.se avete qualche foto giusto per capire come sarebbe, piu che altro per curiosita

                  #470719
                  nocciolinaabarth
                  utente

                    Riesumo questo post perché girando un po’ su internet e vedendo alcune foto mi sono incuriosito.. una foto ed una barra antirollio posteriore del 850 montata su Fiat 500, e l’altra foto è il particolare della barra antirollio montata sempre sul 850 all’anteriore direttamente sulla balestra
                    SAM_0868-320x240.JPG

                    Screenshot_20181225-162701-540x960.png
                    Sicuramente come avevamo detto per strada non servono ma sarebbe interessante sperimentare o se qualcuno ha già provato sapere qualche info

                    #470724
                    cb73
                    moderatore

                      :woohoo: mi stupisco sempre di più :blush:

                      #470766
                      Daderace
                      moderatore

                        Non è una novità 😉
                        Sulle auto da corsa si usano da un sacco di anni. In genere si predilige l’applicazione sul posteriore per una ricerca di trazione (in gara è necessario che le ruote posteriori rimangano il più possibile a terra, per avere la massima trazione), ma non si disdegna l’utilizzo anche sull’anteriore per ridurre al minimo il rollio.
                        Esistono molti produttori di particolari da corsa che commercializzano kit già pronti, altrimenti ci si aggiusta artigianalmente, come in passato 😉
                        Quello che non ricordo è se erano ammesse anche in gr.2… ci vorrebbe l’aiuto di Gi.Ma…. l’esperienza in casa Giraldi sui gr.2 (e non solo li!) è insindacabile 😉 . Io mi baso sulla mia piccolissima esperienza di gr.5 e la mia Giannini ne è equipaggiata.

                        #470780
                        nocciolinaabarth
                        utente

                          Potresti mettere qualche foto per curiosità? Tu ne hai montata una commerciale o fai da te?

                          #470783
                          Daderace
                          moderatore

                            Purtroppo non riesco a fare foto… la piccola “è un po’ bassina” e non riesco ad alzarla dov’è parcheggiata ora. Comunque, la barra è montata praticamente come quella della foto che hai postato, solo che non ha i tiranti commerciali a testine, come quella in foto; era stata fatta artigianalmente da mio padre negli anni 80, modificando una barra di un’altra auto, come si faceva allora, è regolabile, per cercare la migliore soluzione in gara, ed è vincolata ai bracci con degli uniball (altamente sconsigliato per l’uso stradale).
                            All’anteriore invece ne è sprovvista, ma, se tornerò a fare qualcosa con la piccola, ho già in progetto qualche idea, giusto per provare la differenza 😉

                            #470784
                            nocciolinaabarth
                            utente

                              Grazie mille, probabilmente non la monterò sulla mia ma era per togliermi una curiosità, visto che ad esempio la Fiat 850 ne è provvista di serie

                              #470789
                              Reginaldonroad
                              utente

                                scusate se mi intrometto in punta di piedi :blush:
                                ma questo sistema della barra stabilizzatrice, ovviamente su strada non serve giusto?
                                me lo chiedevo perchè secondo me, su una 500 normale in normale condizioni su strade medio-brutte, credo un sistema del genere non crei alcun beneficio. o quanto meno sarebbe blando. addirittura potrebbe causare cattive usure nel sistema “ammortizzamento” e pneumatici.

                                mi confermate o invece sarebbe utile anche su strade normali e su 500 normali?
                                NON la monterò MAI, era solo per curiosità 🙂

                                #470794
                                nocciolinaabarth
                                utente

                                  Problemi non penso possa causare su strada, l’unico potrebbe essere la maggior rigidità, ma come detto anche l’850 di serie la monta sia avanti che dietro e non è sicuramente una sportiva con super motore

                                  #470797
                                  Reginaldonroad
                                  utente

                                    capisco. il problema è che quella rigidità su strada non credo sia ricercabile e gradevole :S

                                    almeno secondo me. SENZA SMINUIRE NULLA E NESSUNO! io credo non sia consigliabile montarla su un telaio in impostazione originale. confermate? per lo meno uno come me che si fa i suoi giretti in 5 tranquilli tranquilli, senza minimamente aspirare a prestazioni da pista o maggiori di quelle date dal veicolo così come è, non credo avverta particolari benefici o soddisfazioni da questa modifica, capite che intendo no? mi ritroverei quindi come dice nocciolinaabarth semplicemnete con una vetturetta più rigida. sinceramnete io nemmeno ci farei caso :blush: sentirei solo di più le buche e gli scossoni della strada.

                                    Se invece avessi un minimo di assetto, una qualche modifica di sorta, magari alla ricerca di prestazioni simil-pista o comunque un desiderio di prestazioni e performance da vetturetta pepata, allora credo proprio la monterei subito.

                                    voi che ne pensate? ho detto una cavolata?

                                  Viewing 15 replies - 1 through 15 (of 43 total)
                                  • Devi aver effettuato il log in per rispondere in questo topic