Williams ha tecnicamente ragione, ma molto spesso, sbagliando, molti identificano la barra di torsione con la barra antirollio 😉
Comunque, per aiutare tutti, riporto qui il messaggio che ho scritto a Nocciolinaabarth in risposta ai consigli che mi ha chiesto nei messaggi privati 😉 :
“Ciao, su una vettura stradale ti consiglierei di cercare una barra piccola di sezione, per evitare di ritrovarti con un retrotreno troppo rigido. La barra anteriore del 127 è già sovradimensionata per una stradale. Per renderti conto di ciò, se hai la possibilità di vedere una Smart, butta un occhio alle barre: la posteriore è decisamente piccola, mentre l’anteriore è decisamente grande. Oggi moltissime auto hanno barre sia all’anteriore che al posteriore. Io ti consiglierei di fare un giro in una demolizione e cercare una barra posteriore di piccola sezione. A quel punto asporti dalla parte centrale ciò che serve per avere la larghezza corretta per poterla montare, facendo attenzione che la giunta tra le due metà si trovi il più possibile al centro. Ottenuta la misura corretta, ti tornisci un tubetto lungo 4/6 cm che farà da giunta, magari aprendolo con un taglio per lungo. Una volta fissato, facendo attenzione che le due metà di barra lo impegnino per egual misura (deve essere tutto il più possibile simmetrico), fai saldare tutto, anche lungo il taglio fatto alla boccola di giunzione. Poi t’inventi un sistema di fissaggio ed il gioco è fatto. Ricorda: quest’ultimo sarà necessariamente sulla scocca ed il più robusto possibile (se non vuoi trovarti con le lamiere aperte), quindi sarà un lavoro irreversibile.
Buon lavoro! ”
Nocciolinaabarth ha espresso meraviglia sul fatto che la barra possa essere saldata. Faccio una precisazione in merito: tale operazione non è sicuramente la cosa ideale da fare, ma è l’arte di aggiustarsi, cosa che ai tempi si faceva per risolvere i problemi ed avere qualcosa in più per poter fare la differenza, e che nei tempi moderni si è persa un po’. Sicuramente, con i mezzi che ci sono oggi, l’applicazione più corretta sarebbe quella di acquistare una barra specifica o farsi piegare una barra da artigiani che fanno questi lavori, spendendo sicuramente di più a vantaggio di un lavoro ottimale. Ma in questo modo si livella tutto (tutti hanno la stessa cosa, senza distinguersi) e poi, volete considerare la soddisfazione? 😉