Forums Le nostre 500 Cinquecento Erre

  • This topic has 40 replies, 14 voices, and was last updated 15/05/202422:24 by 5ino70.
  • Creator
    Topic
  • #539210
    5ino70
    utente

      Ciao a tutti da qualche giorno ho acquistato la mia seconda 500 , più precisamente una R giallo senape .
      Si presenta abbastanza vissuta dato che nel corso degli anni ha subito qualche ripresa qua e là alla carrozzeria ed i soliti punti di ruggine purtroppo ,che dovrò provvedere quanto prima a fare riparare ,ma tutto sommato penso che ci possa stare data l’età.
      Allego di seguito qualche foto, sono ben accetti i consigli che vorrete darmi per migliorarla
      Grazie 🙂

      IMG_20211009_161529.jpg

      IMG_20211009_161625.jpg

      IMG_20211009_161546.jpg

    Viewing 15 replies - 16 through 30 (of 40 total)
    • Author
      Replies
    • #539320
      5ino70
      utente

        Fondo lato dx 🙁
        IMG-20211020-WA0026.jpg

        #539323
        MarcoF
        utente

          Non mi pare una situazione particolarmente preoccupante. Però è ancora presto per fare una diagnosi accurata. Devi pulire molto meglio il “campo operatorio” e capire fin quanto la ruggine si estende sotto il telo catramato. Molto spesso proprio in quel punto nella connessione tra il pianale ed il passaruota interno si forma ruggine passante che inevitabilmente buca il pianale e successivamente anche il passaruota. Quello è un punto strutturale e va ripristinato con attenzione.
          Però non toglierei tutta la parte anteriore del pianale. Da quel poco che si vede non emergono cose macroscopiche e se c’è solo ruggine superficiale basta toglierla. In che stato è il sottoporta interno?

          #539335
          5ino70
          utente

            [quote=”MarcoF” post=385874]Non mi pare una situazione particolarmente preoccupante. Però è ancora presto per fare una diagnosi accurata. Devi pulire molto meglio il “campo operatorio” e capire fin quanto la ruggine si estende sotto il telo catramato. Molto spesso proprio in quel punto nella connessione tra il pianale ed il passaruota interno si forma ruggine passante che inevitabilmente buca il pianale e successivamente anche il passaruota. Quello è un punto strutturale e va ripristinato con attenzione.
            Però non toglierei tutta la parte anteriore del pianale. Da quel poco che si vede non emergono cose macroscopiche e se c’è solo ruggine superficiale basta toglierla. In che stato è il sottoporta interno?[/quote]

            Il sottoporta interno dal lato dx risulta bucato soltanto nella parte anteriore vicino il passaruota interno (longitudinalmente saranno circa 10cm) ,dal lato sx il sottoporta interno si presenta più o meno uguale ma è già stata fatto in passato un piccolo rappezzo di lamiera sempre di circa 10 cm per il resto è sano

            #539340
            Gian56
            utente

              Ciao, concordo con MarcoF, la situazione non mi sembra così drammatica, per fare le pezze puoi sempre usare pezzi di lamierati nuovi senza togliere completamente il pianale, naturalmente dopo accurata ispezione che garantisca il buono stato di conservazione delle rimanenti porzioni che sarebbe opportuno trattare per bene e in maniera definitiva.

              #539345
              5ino70
              utente

                Assolutamente …non ho mai pensato di rimuovere il pianale intero che oltretutto è ancora l’originale
                Sarebbe da capire se conviene sostituire nella parte anteriore solo la parte del disegno dove c’è ruggine passante o il disegno completo considerando che dove non c’è ruggine passante la lamiera risulta ruvida a causa della corrosione

                IMG_20211020_164608.jpg

                IMG_20211021_214057.jpg

                #539346
                MarcoF
                utente

                  Secondo me è prematuro fare valutazioni sul da farsi con questa situazione.
                  Temo che il telo catramato andrà sacrificato in quanto non puoi sapere se la corrosione si estende anche al di sotto di esso e prosegue dove non vedi.
                  Devi pulire meglio asportando un’ulteriore sezione del telo catramato (a questo punto anche tutto) togliere eventuali tracce di catrame posticce, rimuovere ogni strato di vernice ed arrivare alla lamiera nuda.
                  Solo quando l’area sarà a metallo nudo potrai capire come agire.
                  Tutto il lamierato ammalorato dovrà essere ovviamente tagliato. Potrai al limite salvare quella parte di lamiera che presenta solo una leggerissima ruggine superficiale. Dove invece la ruggine ha lavorato assottigliando la lamiera, o addirittura bucandola, dovrai fare dei tagli.
                  Il pianale può essere salvato, il danno non è irreversibile, ma non va sottovalutato.
                  Che strana corrosione, la lamiera sembra aggredita dall’acido. Come mai quel colore biancastro? Hai usato un convertitore di ruggine?

                  #539361
                  5ino70
                  utente

                    [quote=”MarcoF” post=385890]Secondo me è prematuro fare valutazioni sul da farsi con questa situazione.
                    Temo che il telo catramato andrà sacrificato in quanto non puoi sapere se la corrosione si estende anche al di sotto di esso e prosegue dove non vedi.
                    Devi pulire meglio asportando un’ulteriore sezione del telo catramato (a questo punto anche tutto) togliere eventuali tracce di catrame posticce, rimuovere ogni strato di vernice ed arrivare alla lamiera nuda.
                    Solo quando l’area sarà a metallo nudo potrai capire come agire.
                    Tutto il lamierato ammalorato dovrà essere ovviamente tagliato. Potrai al limite salvare quella parte di lamiera che presenta solo una leggerissima ruggine superficiale. Dove invece la ruggine ha lavorato assottigliando la lamiera, o addirittura bucandola, dovrai fare dei tagli.
                    Il pianale può essere salvato, il danno non è irreversibile, ma non va sottovalutato.
                    Che strana corrosione, la lamiera sembra aggredita dall’acido. Come mai quel colore biancastro? Hai usato un convertitore di ruggine?[/quote]

                    Si al momento in attesa di portarla dal carrozziere ho cercato di mettere il convertitore di ruggine piuttosto che lasciare la lamiera arrugginita scoperta

                    #539370
                    MarcoF
                    utente

                      Si al momento in attesa di portarla dal carrozziere ho cercato di mettere il convertitore di ruggine piuttosto che lasciare la lamiera arrugginita scoperta

                      Non serve a niente, specialmente se è roba tipo Ferox. Agisce solo a livello superficiale, sotto la ruggine continua a progredire come se niente fosse.
                      Oltre a ciò crea una patina che impedisce l’aggrappaggio delle vernici di fondo.
                      Se proprio vuoi fargli un trattamento, usa il fosfatante. Ma anche quello serve a poco se prima non si pulisce a fondo la lamiera eliminando la ruggine più grossolana.

                      #539373
                      Ale74Pc
                      moderatore

                        [quote=”5ino70″ post=385843][quote=”Ale74Pc” post=385824]Bel colpo! Il giallo tufo è uno dei colori più belli per una 500 :like :like[/quote]

                        Grazie però è un giallo senape 278 🙂 così è riportato sulla targhetta dietro al serbatoio…..[/quote]

                        …Ah, scusa, avevo inteso male.
                        Beh, bella comunque.

                        #539398
                        5ino70
                        utente

                          Oggi una novità riguardo i pannelli posteriori che anteriormente risultano verniciati di nero come il resto della tappezzeria d’altronde….mi è venuto il dubbio che dietro potesse nascondersi qualche altro colore che magari era quello con cui l’auto uscì ai tempi dalla casa …. e trovo questo che potrebbe dirla lunga :laugh:

                          IMG_20211023_204745.jpg

                          #572447
                          5ino70
                          utente

                            Salve amici del forum ecco la mia 500 R ,dopo il restauro ultimato qualche mese fa 😉

                            IMG_20240207_201303.jpg

                            #572451
                            Truvlino
                            moderatore

                              Bellissima così tirata a lucido.
                              Ne ho viste poche di questo colore, esattamente è il giallo tahiti 276?

                              #572452
                              5ino70
                              utente

                                [quote=”Truvlino” post=409833]Bellissima così tirata a lucido.
                                Ne ho viste poche di questo colore, esattamente è il giallo tahiti 276?[/quote]

                                Grazie mille 🙂
                                Si tratta del giallo senape 278 utilizzato fino all’agosto 1974

                                #572453
                                FUFU
                                utente

                                  Che trasformazione, è diventata splendida!!
                                  Auguriii!

                                  :like

                                  #572478
                                  5ino70
                                  utente

                                    [quote=”FUFU” post=409835]Che trasformazione, è diventata splendida!!
                                    Auguriii!

                                    :like[/quote]

                                    Grazie FUFU 😉

                                    Ancora dovrò sistemare qualche particolare, come il telaio capote perché quelli di nuova produzione sono veramente pessimi…. fortunatamente ne ho reperito uno originale da sistemare compreso di telo

                                    Posto di seguito qualche altra foto

                                    IMG_20240208_152400.jpg

                                    IMG-20230914-WA0005.jpg IMG-20231030-WA0006.jpg

                                  Viewing 15 replies - 16 through 30 (of 40 total)
                                  • Devi aver effettuato il log in per rispondere in questo topic