Forums Forum 500 Club Italia Sezione Tecnica Interni Cinture di sicurezza con arrotolatore

  • This topic has 53 replies, 23 voices, and was last updated 28/12/201719:21 by instarvega.
  • Creator
    Topic
  • #167616
    pierocpp
    utente

      Salve a tutti!

      Qualcuno monta le cinture con arrotolatore??
      Elvezio Esposito e il Pizzarelli le vendono entrambi alla “modica” cifra di 90 euro…qualcuno le ha? Ne vale la pena?
      Come vengono montate? L’arrotolatore in basso sul pianale…e la staffa x tenere la cintura in alto?

      Grazie a chiunque possa rispondermi 🙂

      Piero

    Viewing 8 replies - 46 through 53 (of 53 total)
    • Author
      Replies
    • #315464
      Andrea.Effe1965
      utente

        Scusate, ma togliere la sfera non fa in modo che in caso di brusche decelerazioni la cintura non si blocchi ed uno sbatte il muso?

        #315465
        marmittaio
        utente

          no…le cinture bloccano lo stesso….prova a prendere delle cinture da qualche macchina in demolizione …in tante cinture .non cè bisogno di aprirle nella parte sotto di solito cè un piccolo spazio .tipo uno sportellino .con un cacciavite rompi lo sportellino .e togli la sfera…vedrai che la cintura blocca lo stesso in qualsiasi inclinazione….modifiche di questi ne faccio tante…perchè delle volte negli incroci che arrivi un po’ veloce e devi guardare chi arriva dalla tua sinistra.non riesci a muoverti .le cinture si bloccano ..che rottura di balle .in questo sistema ti puoi muovere tranquillamente….ma se fai una prenata brusca il bloccaggio della cintura avviene lo stesso….provare per credere….

          #315466
          sandrocinci81
          utente

            confermo quanto detto da marmittaio…anche io ho tolto la sfera perchè con l’arrotolatore leggermente bloccato la cintura era perennemente bloccata.senza sfera funziona perfettamente

            #323967
            BachisBunny
            utente

              Ritorno sull’argomento solo per segnalare che sul sito di un ricambista tedesco (pezzi per 500, 600 e 126) si trovano le staffe a L.
              Se autorizzato posso inserire la pagina internet in formato pdf (o il link).

              Un grande saluto a tutti
              Bachisio

              #324676
              BachisBunny
              utente

                Rieccomi:
                le staffe a elle le ho trovate anche su e-bay.
                Peraltro, osservando certi kit di cinture con arrotolatore, ho notato che alcuni di essi comprendono delle staffe a elle da utilizzare per i bracci centrali (per intenderci quelli in cavo d’acciaio): si potrebbe montare questi ultimi senza staffa a elle (imbullonando il loro occhiello direttamente sul pavimento) e “dirottare” le staffe a elle per montare l’arrotolatore alla base del montante, prendendo con il bullone sia la staffa a elle sia l’attacco addominale.

                Un grande saluto a tutti.
                Bachisio

                #445836
                instarvega
                utente

                  [quote=”BachisBunny” post=213576]Rieccomi:
                  le staffe a elle le ho trovate anche su e-bay.
                  Peraltro, osservando certi kit di cinture con arrotolatore, ho notato che alcuni di essi comprendono delle staffe a elle da utilizzare per i bracci centrali (per intenderci quelli in cavo d’acciaio): si potrebbe montare questi ultimi senza staffa a elle (imbullonando il loro occhiello direttamente sul pavimento) e “dirottare” le staffe a elle per montare l’arrotolatore alla base del montante, prendendo con il bullone sia la staffa a elle sia l’attacco addominale.

                  Un grande saluto a tutti.
                  Bachisio[/quote]

                  Salve a tutti!

                  Come ho raccontato in altre discussioni e nella mia presentazione, sto procedendo – piano piano – a risistemare la 500L che ho comprato quest’ultima estate, così di volta in volta affronto qualche problematica che vorrei risolvere per mettere nelle condizioni migliori (nei limiti delle mie possibilità) il mio Cinquino.

                  Stavolta è il caso delle cinture di sicurezza: il precedente proprietario teneva montate le cinture statiche (senza arrotolatore), e da quel che vedo in giro esse finiscono con l’essere sgradevoli all’uso poichè giacciono in terra: pertanto ho deciso di sostituirle con cinture dotate di arrotolatore, ben avendo compreso che – in buona sostanza – la 500 è legalmente esente in assoluto dall’obbligo di montarle epperò qualora si scelga di montarle allora si incorre nell’obbligo di usarle; da parte mia preferisco operare questa scelta di sicurezza, insieme all’accortezza di dotarmi di un paio di sedili anteriori dotati di poggiatesta IN AGGIUNTA agli originali, nel senso che conserverei gli originali (in realtà ho scoperto che ci avevano messo uno della 126… vabbè!) solo per occasioni di raduni a tema storico, giacchè l’uso delle cinture in assenza di poggiatesta espone a gravi rischi di “colpi di frusta” al collo anche a velocità relativamente basse, ed a tal proposito mi sto interessando alla possibilità di installare un paio di sedili “tipo Fusina”occupandomi di realizzare il meccanismo del ribaltamento per l’accesso ai posti posteriori ma questa è un’altra storia.

                  Ordunque, da quel che ho letto in questa discussione e in quest’altra

                  https://www.500clubitalia.it/forum/23-interni/60548-cinture-di-sicurezza

                  nel caso di installazione di cinture di sicurezza con arrotolatore – tipicamente “a 3 punti di attacco” per la cinghia – si pone, nella 500, il problema di ricavare il terzo punto di attacco per l’arrotolatore, essendo l’auto predisposta per i soli attacchi del “capo” della cinghia e del “passante” che funge anche da “termine” della stessa (non ho mai avuto nè visto dal vivo cinture di sicurezza statiche prima di queste messe nella 500 dal precedente proprietario…): infatti, nel caso di cinture con arrotolatore, il “passante” serve solo a sollevare la cinghia mentre l’arrotolatore funge da “termine” di essa e perciò ha bisogno di un proprio ancoraggio.

                  Pertanto, schematizzando la situazione, si ha che nel caso di cinture statiche si aggancia il “capo” della cinghia nell’apposito punto di fissaggio sul fondo presso l’entrata dello sportello ed il “passante-termine” nell’apposito punto di fissaggio presso il finestrino posteriore, mentre nel caso di cinture con arrotolatore, dopo aver agganciato il “capo” ed il “passante” nei suddetti punti, si deve operare un aggancio “di ritorno” presso il punto di fissaggio del “capo” dove ancorare anche l'”arrotolatore-termine”, come ben illustrato dalla foto mostrata da sandrocinci81.

                  Questa “chiusura ad O della cinghia” impone l’uso di una staffa ad “L” nel punto di fissaggio del fondo onde ricavare 2 ancoraggi distinti, come ricordato da BachisBunny, ed è per questo che richiamo il suo ultimo intervento.

                  Ora, fermo restando la possibilità di ricorrere a cinture con arrotolatore usate e riadattate che però impongono le modifiche spiegate dagli altri membri, c’è al riguardo la possibilità di trovare pacchetti di cinture nuove dotate anche di una staffa dedicata al “braccio” di allaccio cintura, che ha il suo ulteriore punto di fissaggio il quale però, come detto da BachisBunny, può fare a meno di tale staffa.

                  Nella prima foto che allego si vede un primo pacchetto del genere

                  cinture_arrotolatore_500mania.it.jpg

                  e riguardo a caratteristiche e modalità di montaggio il rivenditore (via web) specifica

                  § Kit cinture si sicurezza OMOLOGATE
                  Per Fiat 500 F/L/R
                  Colore: Nere
                  Automatiche – A 3 punti
                  Con arrotolatore e rami flessibili
                  Terminale inferiore piegato a 60°
                  Comprese di bulloneria
                  N.B. E’ assolutamente necessario farle istallare da personale qualificato.
                  L’arrotolatore funziona solo se istallato perfettamente in orizzontale, pertanto sul pianale della vettura. §

                  mentre nella seconda foto che allego si vede un altro pacchetto del genere

                  cinture_arrotolatore_500ricambi.it_coperto.jpg

                  per il quale il rivenditore (sempre via web) specifica

                  § KIT CINTURE DI SICUREZZA
                  ANTERIORI NERE
                  CON ARROTOLATORE
                  FIAT 500 F/L/R E 126 D’EPOCA
                  *** PER IL CORRETTO FUNZIONAMENTO, MONTARE L’ARROTOLATORE PERFETTAMENTE PERPENDICOLARE ALL’ATTACCO SUPERIORE (CREARE UNA STAFFA PER L’ANCORAGGIO NELLA PARTE INFERIORE) *** §

                  Pertanto mi sorgono i seguenti dubbi:

                  – quelle staffe allegate ai braccetti di allaccio si prestano a “raddoppiare” i punti di fissaggio sul fondo (per “capo” e arrotolatore) mentre i braccetti possono farne a meno? o bisognerebbe comunque mettere in conto di rimediare un paio di staffe?

                  – stanti le dichiarazioni dei rivenditori, nel primo modello l’arrotolatore deve stare “orizzontale” perciò “per terra” ed allora il “capo” della cinghia andrebbe fissato sul lato verticale della staffa ad “L” mentre nel secondo modello l’arrotolatore deve stare “verticale” perciò “sul lato verticale della L” della staffa così accadendo il contrario? o più semplicemente sono uguali ed uno dei rivenditori s’è espresso male?

                  Aggiungo che presso altri negozi web ho trovato anche una “Coppia piastre attacco cinture di sicurezza ai fondi per FIAT 500, 126 ecc” delle quali però non mi è chiara la funzione o necessità dato che, come ricordato in queste discussioni, i punti di fissaggio sui fondi della 500 costituiscono già una predisposizione con relativa robustezza.

                  Ringrazio chiunque potrà e vorrà rispondermi e contribuire alla questione. 🙂

                  #445837
                  drago500
                  utente

                    Sei andato a ripescare vecchie discussioni, proprio in questi giorni abbiamo nuovamente trattato l’argomento qui:

                    https://www.500clubitalia.it/forum/23-interni/246721-montaggio-cinture-sicurezza-autoavvolgenti

                    Troverai più o meno le stesse cose scritte nei vecchi post, ma non si sa mai…..

                    🙂

                    #445838
                    instarvega
                    utente

                      [quote=”drago500″ post=314601]Sei andato a ripescare vecchie discussioni, proprio in questi giorni abbiamo nuovamente trattato l’argomento qui:

                      https://www.500clubitalia.it/forum/23-interni/246721-montaggio-cinture-sicurezza-autoavvolgenti

                      Troverai più o meno le stesse cose scritte nei vecchi post, ma non si sa mai…..

                      :)[/quote]

                      Ti ringrazio molto, drago500.

                      Ho ripescato vecchie discussioni perchè ci sono arrivato mediante ricerche su Google per le cinture di sicurezza nella 500 e non dalla consultazione del forum. :laugh:

                      Adesso vado a leggere quella nuova discussione ed eventualmente ripubblico lì questo mio messaggio, riadattandolo, perchè potrebbe tornare utile allo scopo comune. 🙂

                    Viewing 8 replies - 46 through 53 (of 53 total)
                    • Devi aver effettuato il log in per rispondere in questo topic