Forums Forum 500 Club Italia Sezione Tecnica Interni Colore auto + interni

  • This topic has 99 replies, 27 voices, and was last updated 27/11/201902:34 by Diego B.
  • Creator
    Topic
  • #124274
    alcava79
    utente

      Domanda agli esperti: come faccio a capire l’accoppiamento interno/colore esterno che la Fiat prevedeva all’epoca??
      Sulla tabella colori che ho visto sul sito la mia sembra un Blu scuro n°456.. anche se non essendo un carrozziere potrebbe essere un blu medio 469 visto che gli anni ci stanno dentro… A vista non mi sembra riverniciata. Gli interni sono in tessuto zebrato verde con striscia in vipla. E’ giusto l’accoppiamento dato che gli ammortizzatori non arrivano e almeno inizio con gli interni che fanno pena…??
      Grazie a tutti

    Viewing 9 replies - 91 through 99 (of 99 total)
    • Author
      Replies
    • #266217
      Costa
      utente

        io sono riuscito a toglierla con una lamina sottilissima e flessibile andando a raschiare sul lato verso il cruscotto dove e’ incollata.
        il pezzo e’ in materiale originale della tappezzeria , che nel mio caso che ho una ” F ” del ” 68 ” , e’ in vipla . la mia e’ panna come la lunetta dei sedili e dal lato posteriore del tessuto ( nel cerchio centrale )si puo’anche vedere il colore originale della carrozzeria 😉

        #266261
        fabio500l
        utente

          io vi consiglierei di sentire ancora un po’ di campane..la elle rosso 102 non e’ mai uscita con gli interni rossi …

          #266295
          cinquino83
          utente

            [quote=”fabio500l” post=164715]io vi consiglierei di sentire ancora un po’ di campane..la elle rosso 102 non e’ mai uscita con gli interni rossi …[/quote]

            Lo so bene, ma quello che io dico però è che è molto probabile che il primo proprietario chiese gli interni rossi a richiesta.

            Non ci scordiamo, che il colore degli interni era sempre una scelta del cliente e anche oggi è cosi. Sennò non si spiega la pezza di colore rosso.

            #450336
            Tarlone
            utente

              Leggendo questi vecchi messaggi, mi è venuta in mente anche in altra teoria per svelare il mistero…
              E se in quella tasca ci fosse un foglio? Magari il certificato di omologazione è il pezzetto di pelle servisse per non rovinarlo?
              Tanto per discutere…

              #450360
              Andrea.Effe1965
              utente

                tranquillo che in quella tasca non ci sono fogli…. :laugh:

                #450526
                drago500
                utente

                  [quote=”Tarlone” post=317952]Leggendo questi vecchi messaggi, mi è venuta in mente anche in altra teoria per svelare il mistero…
                  E se in quella tasca ci fosse un foglio? Magari il certificato di omologazione è il pezzetto di pelle servisse per non rovinarlo?
                  Tanto per discutere…[/quote]

                  L’idea di un certificato nascosto nei meandri della vettura è fantasiosa e “romantica”.
                  Abbiamo letto nel corso degli anni di ritrovamenti particolari, durante lo smontaggio delle auto durante i vari restauri sono saltati fuori:
                  pacchetti di sigarette,
                  mozziconi delle stesse,
                  distinte di montaggio,
                  piccoli attrezzi,
                  volantini di organizzazioni sindacali inneggianti a scioperi e manifestazioni
                  e altre cose……

                  Torniamo alla tasca,
                  durante il restauro della mia carabattola riuscii con pazienza ad estrarre l’agognato reperto, eccolo:

                  003-30.jpg

                  007-22.jpg

                  005-26.jpg

                  Come si evince dalle immagini la carabattola uscì da Termini Imerese in livrea Fiat Rosso Corallo scuro 165 con interni neri.

                  🙂

                  #450535
                  Tarlone
                  utente

                    Domani guardò nella mia, mi dimentico sempre…
                    Intendevo una tasca in cui mettessero un documento per i concessionari.. perché non andasse perso

                    #491642
                    Diego B
                    utente

                      Rispolvero di nuovo la discussione essendomi appena iscritto e quindi curiosamente sto navigando tra le varie discussioni.
                      Questo pezzo di tessuto era presente anche nelle mycar Francis Lombardi? Non che abbia molto senso visto che gli allestimenti li faceva la Francis Lombardi sia come colori carrozzeria che come tappezzeria; però magari già in Fiat li inserivano prima di consegnare le scocche semicomplete alla Francis Lombardi, chissà… boh.
                      Appena torno dai miei provo a controllare ma chissà che cosa può essere successo in 51 anni e 2 di verniciatura.

                      #493057
                      Diego B
                      utente

                        Ho verificato: anche la 500 mycar di mio papà ha il campione di tessuto o sky inserito in quella taschina sotto il cofano; si vede e si sente al tatto (si sente, pigiando nel foro, che c’è qualcosa di morbido).
                        Purtroppo non sono ancora riuscito ad estrarla, ci riproverò quando torno a trovare i miei e vi dirò di che colore è e se è coerente con il colore e tipo di sky installato dalla Francis Lombardi (la tappezzeria non è quella standard Fiat).

                      Viewing 9 replies - 91 through 99 (of 99 total)
                      • Devi aver effettuato il log in per rispondere in questo topic