Forums Forum 500 Club Italia Sezione Tecnica Carrozzeria Come riconoscere la capote originale?

  • This topic has 17 replies, 5 voices, and was last updated 18/10/202402:16 by FUFU.
  • Creator
    Topic
  • #577832
    bruno500
    utente

      Ciao a tutti,
      apro questa discussione perché sto cercando di capire in che modo è possibile riconoscere una capote originale da una di nuova produzione.
      Se siete sicuri che la vostra sia originale, potreste postare delle foto? Con particolari su cuciture (con filo o saldata?) Dettagli sui ribattini, particolari che vanno inseriti nella traversa anteriore, ecc…

      Restringo questa ricerca alla F L e R, perché sono quelle che mi interessano di più, ma anche informazioni sulle precedenti saranno molto utili.

      Grazie a tutti della collaborazione, sarà grande materiale di studio.
      Un saluto
      Bruno

    Viewing 15 replies - 1 through 15 (of 17 total)
    • Author
      Replies
    • #577837
      FUFU
      utente

        Ciao Bruno, qualche giorno fa ho aperto un topic riguardo il telaio anteriore originale, qui si parla della tela originale, magari i moderatori potrebbero unire i due sotto il titolo “Specifiche di una capote originale”. 🙂

        Qualche mese fa trovai cinque teli originali fondo di magazzino, ne presi uno per me e altri quattro per degli amici del forum.
        Il telo originale si distingue da quelli nuovi per via della trama interna, più articolata e di colore più chiaro rispetto a quelle nuove (che ridanno più sul beige), e per la presenza delle due cinghiette in nylon giallino, al contrario delle attuali nere.

        Altro dettaglio trovato su questi teli originali e che si intravede nella seconda foto, è la presenza sul bordo inferiore destro di una scritta: 500 F/L.

        Le capote originali presentano poi sulla centina centrale una triangolarità che quelle nuove non hanno, essendo completamente stondate (le ultime delle quali, probabilmente, specifiche esclusivamente per le R); i gommini a tal proposito, riportano un codice specifico.
        P.s.: in questo scatto, le centine sono entrambe originali, variano solamente i gommini.

        L’attuale grigio vela è di un tono più grigio rispetto all’originale, che ho voluto lucidare prima del confronto.

        Ultimo ma non meno importante dei dettagli, i teli nuovi sono circa 1,5cm più stretti degli originali, rendendo così difficoltoso il loro corretto posizionamento.

        Spero di esserti stato utile!

        :like

        Attachments:
        • WhatsAppImage2024-10-14at18.07.38.jpeg
        • WhatsAppImage2024-10-14at18.07.382.jpeg
        • WhatsAppImage2024-10-14at18.07.381.jpeg
        • WhatsAppImage2024-10-14at18.26.45.jpeg
        #577839
        bruno500
        utente

          Ciao FUFU,
          grazie per il tuo contributo, mi è molto utile. Riguardo ai due post (tuo e mio) io consiglierei di lasciarli separati perché anche la traversa merita un approfondimento a parte, essendo molti i dettagli che differiscono da una versione all’altra.
          Invece, sulla tela che hai postato, mi viene un dubbio. Proprio quella scritta che si intravede mi fa pensare che non sia il ricambio originale perché Fiat (se passava attraverso il proprio canale) imprimeva il codice ricambio (anche con il nastro) in questo caso 4122852 (mi pare) mentre invece, se fosse stato uno originale dell’indotto, di solito li firmavano in modo permanente. Ovviamente sono solo supposizioni le mie, giusto per confrontarci. Non ho prove di quello che sostengo.

          La stecca vecchia, con il rivetto arrugginito, era quello che hai smontato dalla tua vecchia capote? Quella credo fosse originale. Tra l’altro, il rivetto, di che colore è? Nero o cromato?

          grazie ancora e un saluto
          bruno

          #577841
          FUFU
          utente

            Mi fa piacere che tu abbia apprezzato il post; per quanto riguarda l’originalità, all’inizio ho avuto anch’io lo stesso dubbio ma poi, confrontando la tela con quella originale della 500 R di Diego, ho riscontrato che le caratteristiche tecniche sono identiche. :like

            Purtroppo quando acquistai l’auto c’era già una capote interamente nuova, seppur logora; le stecche sono entrambe originali, con l’unica differenza che quella verniciata ed attualmente montata è leggermente deformata, per cui ne ho recuperato l’altra perfetta ma da verniciare ancora.

            Il rivetto era praticamente un blocco di ruggine, non sono riuscito a capire se fosse nero o cromato, e anche a me piacerebbe sapere come fosse in origine.

            🙂

            #577842
            bruno500
            utente

              Eh infatti, piacerebbe anche a me recuperare più dettagli possibili. Vediamo un po’ cosa ci dicono gli altri più esperti del gruppo e che consigli ci possono dare.

              #577843
              riccardo.rabassini@gmail.com
              utente

                Dalle foto ufficiali Fiat dell’epoca, anche se in bianco e nero, si nota che i rivetti sono sempre lucidi

                #577844
                bruno500
                utente

                  Si, infatti tendo a pensare che gli originali siano cromati e non neri. Anche sulle cuciture c’è un po’ di confusione, ma non riesco a recuperare foto dell’epoca abbastanza dettagliate per vedere il particolare.

                  #577845
                  FUFU
                  utente

                    Le cuciture devono essere non termosaldate e di colore nero. 😉

                    #577849
                    rag49
                    utente

                      Ciao Federico, in base a quanto dimostri con la foto sull’originalità della capote deduco che quella in foto che ho tolto sulla mia R e marchiata CAP sembra originale perché nella parte Interna si presenta la trama ruvida quasi simile con ingrandimento dell’immagine.

                      Attachments:
                      • IMG_6929_2024-10-14.jpeg
                      #577851
                      FUFU
                      utente

                        Ciao Rino! Si effettivamente potrebbe essere originale!
                        Ho analizzato anche altre capote originali su 500 f 8b in cui la trama era puntinata, seppur sempre di colore chiaro, tuttavia mi viene da pensare che nel corso anni ci siano state delle modifiche a riguardo, magari dovute solamente ai diversi fornitori dei materiali.
                        Ovviamente sono tutte ipotesi le mie.. ah! Mi sono appena ricordato di avere un altro telo originale, ma usato, devo controllare lì!!

                        :like

                        #577861
                        bruno500
                        utente

                          Ciao Rag49, ma tu hai recuperato delle informazioni riguardo questa CAP? Che ditta era?

                          #577862
                          rag49
                          utente

                            Ho cercato con google ma non ho trovato niente.
                            La tua R di che anno è ?
                            prova a vedere, magari trovi lo stesso marchio.
                            C’era un topic con l’elenco delle ditte che fornivano i componenti durante la produzione della 500 , ma non lo trovo

                            #577863
                            jukes
                            utente

                              [quote=”rag49″ post=413700]Ho cercato con google ma non ho trovato niente.
                              La tua R di che anno è ?
                              prova a vedere, magari trovi lo stesso marchio.
                              C’era un topic con l’elenco delle ditte che fornivano i componenti durante la produzione della 500 , ma non lo trovo[/quote]

                              https://www.500forum.it/forum/viewtopic.php?t=9073

                              https://www.500clubitalia.it/forum/12-annunci-generici/31820-fornitore-della-fiat-ai-tempi-della-500?limitstart=0

                              #577880
                              rag49
                              utente

                                Grazie jukes, riguardo alla capote non c’è nulla in elenco

                                #577893
                                bruno500
                                utente

                                  Sì, in effetti riguardo la capote non c’è una ditta nell’elenco fornitori. Non è nemmeno riportata sul volume di Enrico Bo. Io penso – ma vado sempre per supposizioni – che anche la capote potrebbe essere stata prodotta dalla Secrian (ditta che faceva i rivestimenti interni e il cielo posteriore) o in alternativa la Trinchero di Torino (ma su questa non ho nessuna informazione, non so sinceramente se facesse parte dei fornitori di primo impianto. Qualcuno ha informazioni al riguardo?

                                  Grazie mille
                                  bruno

                                  #577897
                                  FUFU
                                  utente

                                    Ciao Bruno, intanto ti aggiorno per quanto riguarda il discorso texture: la capote originale della L rossa di Diego ha la trama puntinata, mentre quella della L di GioReni è identica a quella acquistata da me.
                                    Mi viene dunque da pensare che ci fossero diversi fornitori per quanto riguarda la selezione dei materiali; ricordo poi di una nota intervista in cui un operaio Fiat del reparto selleria raccontava degli aneddoti sul proprio lavoro e, in particolare, egli sottolineava la frase: “ah si, le più belle erano le capote”.
                                    Bisognerebbe ora capire nello specifico di cosa si occupasse lui..

                                  Viewing 15 replies - 1 through 15 (of 17 total)
                                  • Devi aver effettuato il log in per rispondere in questo topic