Forums Forum 500 Club Italia Sezione Tecnica Impianto elettrico DINAMO E REGOLATORE: Caratteristiche, diagnosi e

  • This topic has 70 replies, 29 voices, and was last updated 14/06/202102:28 by danielepardini.
  • Creator
    Topic
  • #114580
    guido972
    utente

      Leggendo vari post riguardanti la parte elettrica delle nostre 500, ho visto spesso lamentele riguardanti il funzionamento della dinamo, che comunque, come è noto, rispetto all’alternatore, pur essendo meno performante è piu’ caratteristico.
      Penso vi faccia piacere che metta a disposizione la mia esperienza riguardante la dinamo, in modo che ognuno di voi, nel caso di dubbio, leggendo quanto a seguire, opererà in maniera piu’ sicura e professionale.
      La sessione a seguire è suddivisa in 3 parti.

      I° PARTE:
      Prima di intraprendere i concetti pratici, le messe a punto varie e le riparazioni, è bene, anche per sapere di cosa stiamo parlando, esporre didatticamente cosa sono questi componenti.
      E’ chiaro a tutti che la dinamo è applicata al motore e trascinata dallo stesso in rotazione, a mezzo della cinghia trapezoidale, con velocita’ soggette a continue ed accentuate variazioni e che, per questo motivo, l’applicazione all’impianto di cui si tratta e’ subordinato alla disponibilita’ di un dispositivo che mantenga la tensione generata dalla dinamo indipendentemente dalla sua velocita’.
      Per questo motivo si adotta il gruppo di regolazione. Esso è costituito da 3 elementi distinti interessanti ciascuno una delle tre funzioni che lo caratterizzano, ossia l’interruttore di corrente o di minima (morsetto 30), il regolatore di tensione (morsetto 51) ed il limitatore di corrente (morsetto 67). A macchina spenta e quando la dinamo viaggia a bassa velocita’, motore al minimo e spia rossa accesa, i contatti dell’interruttore di minima sono aperti, in quanto la dinamo stessa non erogando corrente, si evita che la batteria si scarichi sulla dinamo, i contatti del regolatore di tensione e limitatore di corrente sono chiusi. Con l’aumentare del numero di giri si chiudono i contatti dell’interruttore di minima (spia rossa spenta e collegamento con la batteria), e se la tensione della dinamo continua ad elevarsi, raggiunto il valore di taratura si aprono i contatti del regolatore di tensione e l’inserimento nel circuito di eccitazione della dinamo della resistenza di regolazione, per mantenere, a prescindere dal numero di giri, la tensione costante; qualora la richiesta di corrente massima erogabile dalla dinamo viene sorpassata, per esempio utilizzatori (fari, tergicristallo) accesi e batteria scarica, l’ancorina del regolatore di corrente viene attratta dall’elettromagnete tarato per tale punto: si aprono i contatti del limitatore di corrente provocando l’inserzione della resistenza nel circuito del campo di eccitazione della dinamo.
      Con l’inizio della regolazione della corrente la tensione della dinamo diminuisce per cui il regolatore di tensione cessa di funzionare. Se la corrente che ha determinato l’elevazione della corrente non cessa, il limitatore di corrente funziona da regolatore della tensione limitando la corrente di erogazione della dinamo al valore di taratura. Quindi, il limitatore di corrente protegge la dinamo da richieste di corrente non compatibili con la potenza della dinamo stessa e regola la tensione e conseguentemente la corrente di ricarica della batteria in modo da permettere una piu’ regolare e razionale ricarica della stessa. La tensione di regolazione non deve superare quella di sovraccarica della batteria per evitare di avere una corrente di ricarica troppo elevata e, non deve essere troppo bassa per evitare che la corrente di ricarica si riduca troppo rapidamente e la ricarica si prolunghi impedendo alla batteria di raggiungere un buon stato di carica.
      I vantaggi che si ottengono con questo gruppo, rispetto a quelli piu’ datati a due nuclei montati sulle vecchie 1100 musone e topolino B, consistono nel fatto che il limitatore di corrente funzionando indipendentemente dal regolatore di tensione, permette a quest’ultimo di produrre una tensione costante al variare del carico.
      Negli altri regolatori la limitazione di corrente si verifica con l’intervento della batteria, il che rende cedevole la tensione
      FUNZIONAMENTO DINAMO:
      Quando la dinamo è posta in rotazione collegata con il proprio gruppo di regolazione, la tensione generata aumenta gradualmente con il crescere del numero di giri; non si avra’ nessuna erogazione di corrente fino a quando i contatti dell’interruttore di minima si chiuderanno (spegnimento della spia rossa dinamo).
      Avvenuta la chiusura dei contatti dell’interruttore di minima la corrente erogata dalla dinamo fluira’ verso la batteria e gli utilizzatori e la sua intensita’ dipendera’ dallo stato di carica della batteria e dalla potenza degli utilizzatori inseriti, secondo la caratteristica di regolazione propria del gruppo stesso, cioe’ del regolatore di tensione e del limitatore di corrente.
      E’ opportuno farvi osservare che la dinamo deve funzionare con il proprio gruppo di regolazione e non con altri regolatori adattati di altre vetture con diverse caratteristiche di tensione e corrente.
      Se fate delle prove evitate di collegare direttamente il morsetto 67 con il morsetto 51; in tali condizioni la dinamo si comportera’ come un semplice generatore eccitato in derivazione e percio’ la sua tensione crescera’ notevolmente con l’aumentare della velocita’.
      L’elevato valore della tensione provochera’ una forte corrente di eccitazione che potrebbe danneggiare l’indotto della dinamo.
      Spero che pure questa volta non vi abbia appesantito, mi rendo conto che sono concetti un po’ troppo teorici, l’elettrotecnica non e’ come la meccanica che si capisce a colpo d’occhio, comunque fatemi sapere se sono stato abbastanza esaudiente, aspetto qualche vostro suggerimento prima di procedere nelle altre sessioni riguardanti il funzionamento a regime, le avvertenze, le diagnosi dei difetti e le tarature.
      Saluti
      Guido

    Viewing 15 replies - 16 through 30 (of 70 total)
    • Author
      Replies
    • #258041
      jgmontano
      utente

        Confermo e’ colpa della dinamo, le spazzole sono alla fine. Bastera’ sostituirle???

        #258072
        Renzo73
        utente

          [quote=”jgmontano” post=157895]Confermo e’ colpa della dinamo, le spazzole sono alla fine. Bastera’ sostituirle???[/quote]

          bene

          #259018
          jgmontano
          utente

            Adesso che ho sostituito le spazzole, la dinamo è tornata a funzionare. Quanto dureranno (in Km)???

            #259675
            jgmontano
            utente

              [quote=”jgmontano” post=158715]Adesso che ho sostituito le spazzole, la dinamo è tornata a funzionare. Quanto dureranno (in Km)???[/quote]
              nessuno mi risponde… 🙁 🙁 🙁
              quanto durano le spazzole???

              #259691
              500platinum
              utente

                [quote=”jgmontano” post=159195][quote=”jgmontano” post=158715]Adesso che ho sostituito le spazzole, la dinamo è tornata a funzionare. Quanto dureranno (in Km)???[/quote]
                nessuno mi risponde… 🙁 🙁 🙁
                quanto durano le spazzole???[/quote]
                Le spazzole dureranno in base a l’uso che farai della vettura,più la usi prima si consumeranno,calcola che io lo ho cambiate dopo 40.000 chilometri.

                #259822
                jgmontano
                utente

                  la macchina la faccio girare tutto l’anno, ma faccio pochi km all’anno (in media 2000 – 4000 km).

                  #259829
                  500platinum
                  utente

                    Allora puoi stare tranquillo per moltissimo tempo 😉

                    #313084
                    Clint
                    utente

                      [quote=”Renzo73″ post=157810]io controllerei se la dinamo carica
                      con una lampadina spia[/quote]

                      Qualcuno potrebbe spiegarmi come si fa? Grazie!

                      #313592
                      maxeliano
                      utente

                        Forse appoggiando sulle uscite della dinamo un portalampada con 2 fili e vedere se, al variare dei giri, varia l’intensità della luce della lampadina.
                        Tipo il clacson del “SI”.

                        😉

                        #318430
                        Cerly
                        utente

                          Buonasera.
                          Vorrei un aiuto per il montaggio della dinamo.
                          La ho revisionata e rimontata, ma la ventola struscia contro
                          la chiocciola.
                          Non ho un esploso per vedere gli spessori e i particolari.
                          Cosa posso avere sbagliato?

                          Grazie.

                          Andrea

                          #318431
                          meury
                          utente

                            Sicuramente con l’arrivo degli esperti vedrai che riuscirai a risolvere il problema…
                            Per conoscerci meglio ti ivito a fare una tua presentazione in sezione accoglienza è una nostra abitudine dare il benvenuto ai nuovi ospiti…

                            #318432
                            Clint
                            utente

                              Quando sfili via la dinamo dalla ventola, tra i due trovi un distanziale e degli spessori.
                              Nel rimontaggio devi fare attenzione a rimettere tutti gli spessori nella loro posizione altrimenti succede quello che riferisci tu: cioè che la ventola finisce con lo strusciare sul carter.

                              Spero che tu non li abbia perso… perchè credo proprio che l’unica soluzione sia rismontare per aggiungerli e se li hai persi li devi recuperare in qualche modo.

                              #322468
                              LuCaZeRo
                              utente

                                Io invece motore rifatto da zero con dinamo revisionata, cablaggio nuovo ma continua a restarmi accesa la spia rossa sul cruscotto!! Quello che non ho cambiato è il regolatore anche perché quando l ho fermata per il restauro funzionava!!!! E in più mi salta il fusibile in posizione B!!! Non capisco….

                                #322974
                                maxeliano
                                utente

                                  Bhè Clint ha avuto un bel da fare con il regolatore di tensione.
                                  Penso che presto ti risponderà lui.
                                  Inizia smontandolo e ripulendolo dallo sporco degl’anni.

                                  😉

                                  #336315
                                  fiat
                                  utente

                                    Io mi allaccio qui in questa pagina x che mi sembra più logico
                                    Allora volevo dirvi che io l anno scorso. O cambiato indotto dinamo e la scatola nera che x colpa sua
                                    Mi si è rovinata la dinamo
                                    Ora pero o cambiato la batteria e tutto bene fin ora che se accellero le luci sono OK se lascio al minimo
                                    Si abbassano di intensità lo stereo smette di suonare e ci manca poco ce si spegne
                                    Cosa può essere?? Successo?

                                    2014-11-1711.59.22.jpg

                                    2014-11-1610.57.46.jpg

                                    Con il volto metro o controllato che al minimo sta a 11
                                    Se accelerò arriva anche a 13?????

                                  Viewing 15 replies - 16 through 30 (of 70 total)
                                  • Devi aver effettuato il log in per rispondere in questo topic