Forums Forum 500 Club Italia Sezione Tecnica Impianto elettrico DINAMO E REGOLATORE: Caratteristiche, diagnosi e

  • This topic has 70 replies, 29 voices, and was last updated 14/06/202102:28 by danielepardini.
  • Creator
    Topic
  • #114580
    guido972
    utente

      Leggendo vari post riguardanti la parte elettrica delle nostre 500, ho visto spesso lamentele riguardanti il funzionamento della dinamo, che comunque, come è noto, rispetto all’alternatore, pur essendo meno performante è piu’ caratteristico.
      Penso vi faccia piacere che metta a disposizione la mia esperienza riguardante la dinamo, in modo che ognuno di voi, nel caso di dubbio, leggendo quanto a seguire, opererà in maniera piu’ sicura e professionale.
      La sessione a seguire è suddivisa in 3 parti.

      I° PARTE:
      Prima di intraprendere i concetti pratici, le messe a punto varie e le riparazioni, è bene, anche per sapere di cosa stiamo parlando, esporre didatticamente cosa sono questi componenti.
      E’ chiaro a tutti che la dinamo è applicata al motore e trascinata dallo stesso in rotazione, a mezzo della cinghia trapezoidale, con velocita’ soggette a continue ed accentuate variazioni e che, per questo motivo, l’applicazione all’impianto di cui si tratta e’ subordinato alla disponibilita’ di un dispositivo che mantenga la tensione generata dalla dinamo indipendentemente dalla sua velocita’.
      Per questo motivo si adotta il gruppo di regolazione. Esso è costituito da 3 elementi distinti interessanti ciascuno una delle tre funzioni che lo caratterizzano, ossia l’interruttore di corrente o di minima (morsetto 30), il regolatore di tensione (morsetto 51) ed il limitatore di corrente (morsetto 67). A macchina spenta e quando la dinamo viaggia a bassa velocita’, motore al minimo e spia rossa accesa, i contatti dell’interruttore di minima sono aperti, in quanto la dinamo stessa non erogando corrente, si evita che la batteria si scarichi sulla dinamo, i contatti del regolatore di tensione e limitatore di corrente sono chiusi. Con l’aumentare del numero di giri si chiudono i contatti dell’interruttore di minima (spia rossa spenta e collegamento con la batteria), e se la tensione della dinamo continua ad elevarsi, raggiunto il valore di taratura si aprono i contatti del regolatore di tensione e l’inserimento nel circuito di eccitazione della dinamo della resistenza di regolazione, per mantenere, a prescindere dal numero di giri, la tensione costante; qualora la richiesta di corrente massima erogabile dalla dinamo viene sorpassata, per esempio utilizzatori (fari, tergicristallo) accesi e batteria scarica, l’ancorina del regolatore di corrente viene attratta dall’elettromagnete tarato per tale punto: si aprono i contatti del limitatore di corrente provocando l’inserzione della resistenza nel circuito del campo di eccitazione della dinamo.
      Con l’inizio della regolazione della corrente la tensione della dinamo diminuisce per cui il regolatore di tensione cessa di funzionare. Se la corrente che ha determinato l’elevazione della corrente non cessa, il limitatore di corrente funziona da regolatore della tensione limitando la corrente di erogazione della dinamo al valore di taratura. Quindi, il limitatore di corrente protegge la dinamo da richieste di corrente non compatibili con la potenza della dinamo stessa e regola la tensione e conseguentemente la corrente di ricarica della batteria in modo da permettere una piu’ regolare e razionale ricarica della stessa. La tensione di regolazione non deve superare quella di sovraccarica della batteria per evitare di avere una corrente di ricarica troppo elevata e, non deve essere troppo bassa per evitare che la corrente di ricarica si riduca troppo rapidamente e la ricarica si prolunghi impedendo alla batteria di raggiungere un buon stato di carica.
      I vantaggi che si ottengono con questo gruppo, rispetto a quelli piu’ datati a due nuclei montati sulle vecchie 1100 musone e topolino B, consistono nel fatto che il limitatore di corrente funzionando indipendentemente dal regolatore di tensione, permette a quest’ultimo di produrre una tensione costante al variare del carico.
      Negli altri regolatori la limitazione di corrente si verifica con l’intervento della batteria, il che rende cedevole la tensione
      FUNZIONAMENTO DINAMO:
      Quando la dinamo è posta in rotazione collegata con il proprio gruppo di regolazione, la tensione generata aumenta gradualmente con il crescere del numero di giri; non si avra’ nessuna erogazione di corrente fino a quando i contatti dell’interruttore di minima si chiuderanno (spegnimento della spia rossa dinamo).
      Avvenuta la chiusura dei contatti dell’interruttore di minima la corrente erogata dalla dinamo fluira’ verso la batteria e gli utilizzatori e la sua intensita’ dipendera’ dallo stato di carica della batteria e dalla potenza degli utilizzatori inseriti, secondo la caratteristica di regolazione propria del gruppo stesso, cioe’ del regolatore di tensione e del limitatore di corrente.
      E’ opportuno farvi osservare che la dinamo deve funzionare con il proprio gruppo di regolazione e non con altri regolatori adattati di altre vetture con diverse caratteristiche di tensione e corrente.
      Se fate delle prove evitate di collegare direttamente il morsetto 67 con il morsetto 51; in tali condizioni la dinamo si comportera’ come un semplice generatore eccitato in derivazione e percio’ la sua tensione crescera’ notevolmente con l’aumentare della velocita’.
      L’elevato valore della tensione provochera’ una forte corrente di eccitazione che potrebbe danneggiare l’indotto della dinamo.
      Spero che pure questa volta non vi abbia appesantito, mi rendo conto che sono concetti un po’ troppo teorici, l’elettrotecnica non e’ come la meccanica che si capisce a colpo d’occhio, comunque fatemi sapere se sono stato abbastanza esaudiente, aspetto qualche vostro suggerimento prima di procedere nelle altre sessioni riguardanti il funzionamento a regime, le avvertenze, le diagnosi dei difetti e le tarature.
      Saluti
      Guido

    Viewing 10 replies - 61 through 70 (of 70 total)
    • Author
      Replies
    • #518776
      500_Lucio
      moderatore

        No purtroppo foto non ne ho, il regolatore è fra le prime cose che ho cambiato e ora è in qualche scatolone. Ho montato al suo posto il regolatore elettronico che usano in Polonia per le 126 con dinamo, si trova su Ebay cercando “regolatore elettronico fiat 500” ma occhio a prendere lo scatolotto nero con le tre uscite perché con questo nome salta fuori anche il regolatore dell’alternatore.
        Comunque se apri e guardi capisci subito come funziona, il principio è elementare: più carico c’è sulla molla, più è alta la tensione in uscita dal regolatore, e il carico si regola piegando la gambetta che spinge sulla molla. Finché levi carico non puoi sbagliare né friggere niente perché stai diminuendo la tensione massima in uscita. Al peggio ne leverai troppo e avrai la dinamo che non carica.
        È più complicato indovinare il carico giusto, senza smontare il regolatore e poterlo provare al banco devi andare per tentativi. Se hai capito il principio e non hai problemi di tempo ci puoi provare, altrimenti ti conviene rivolgerti all’elettrauto o prendere il regolatore elettronico che è esente da questi problemi di regolazione.

        #518800
        danielepardini
        utente

          a me mi basta che arrivi a 14.5volt invece di 18volt senno friggo pure la batteria nuova se non me ne accorgevo fortuna non lo ancora cambiata la metto in moto col booster e la porto dal elettrauto lunedi se non riesco a farlo io

          #518850
          danielepardini
          utente

            ciao lucio e grazie del consiglio oggi ho tolto il coperchietto nero del regolatore ed ho piegato la linguetta a sinistra che mi hai detto e il voltaggio è passato da 18volt a 14.3 appena sopra il minimo appena spento la spia dinamo ,volevo sapere invece toccando quello nel mezzo quello nero a cosa serve e cosa cambia facendo la stessa cosa che ho fatto a quello a sinistra sarebbe il 51 e quello nero il 67 e quello a destra il 30 giusto?almeno cosi non friggo la batteria nuova probabilmente con l umido si era incollata un po la linguetta.

            #518852
            danielepardini
            utente

              sai mica come si vede l amperaggio che fa il regolatore dovrebbe fare 16ampere non ho l amperometro ma ho il multimetro

              #518854
              danielepardini
              utente

                poi io uso per fare il test della batteria l ancel b101 e funziona benissimo serve per vedere se la batteria è buona o da cambiare in piu prova l alternatore se carica bene si puo vedere anche la resistenza interna della batteria

                #518898
                danielepardini
                utente

                  domani batteria nuova

                  #518936
                  danielepardini
                  utente

                    purtroppo con la batteria nuova mi carica ancora troppo provando con la batteria vecchia arrivava a 14.3 adesso arriva a 14.65 con i fari abbaglianti accesi il mio tester mi dice che carica ancora troppo tutto spento arriva quasi a 15 volt.Perche avevo provato a macchina fredda oggi ho riprovato dopo aver fatto 5-6km e stava nella norma sui 14.6-7 con i fari spenti e con i fari accesi 14.2-3 quindi per il dinamo penso che non ci sia pericolo che carichi troppo.
                    Volevo comprare una pinza amperometrica come si usa volevo misurare gli ampere del regolatore come si fa?ho un multimetro lo posso fare anche con quello oppure è meglio la pinza ,cosa devo collegare?
                    grazie

                    #520256
                    danielepardini
                    utente

                      ma se la tensione va bene il 67 non occorre registrarlo?
                      a freddo supera i 15 volt ma a caldo sembra di no la misura è fluttuante con il multimetro non sta mai ferma ma a alti giri sui 14,6-8 come misuro i 16-17 ampere che deve fare la dinamo a quale filo collego i puntali?

                      #532296
                      AleScarton
                      utente

                        Io ho lo stesso problema e vorrei individuare dov’è l’inghippo. Come costruiscono la lampadina spia e su che morsetti la collego?
                        Grazie dell’aiuto

                        #532306
                        danielepardini
                        utente

                          io la lampada spia la uso per vedere l anticipo bisogna prendere una lampadina biluce e saldarci due fili uno lo collega a massa e uno sul filo che esce dallo spinterogeno invece per il dinamo per vedere se carica va messo sul filo marrone sul dinamo e uno a massa se la lampadina si accende il dinamo carica

                        Viewing 10 replies - 61 through 70 (of 70 total)
                        • Devi aver effettuato il log in per rispondere in questo topic