Forums Le nostre 500 Down the Road Wherever… “Lungo la strada, Ovunque”

  • This topic has 318 replies, 23 voices, and was last updated 28/07/202411:00 by rag49.
  • Creator
    Topic
  • #522913
    FUFU
    utente

      Era il giorno 1° marzo 2016, un martedì, avevo appena terminato la scuola ed ero da poco tornato a casa.
      Mia madre, all’opera con i fornelli della cucina, mi disse di andare a prendere alcune bottiglie di passata nel garage; io, entusiasta per un 10 di voto ottenuto nella verifica di inglese di quella settimana, non feci attendere un istante e corsi subito al piano di sotto.
      Mai mi sarei aspettato che quella richiesta avrebbe cambiato immutabilmente il mio presente.
      Alle 13:25 circa, mi recai nel piazzale sotto casa ed aprii la saracinesca della rimessa: un colore azzurrino che non ero solito vedere in quella stanza, colpì immediatamente la mia attenzione e, solo dopo aver messo a fuoco la vista, capii quello che era realmente accaduto.
      Avevo ricevuto in regalo dai miei genitori una Fiat 500, modello f del 1968, colore azzurro acquamarina 433… in poche parole l’oggetto dei miei sogni, dei miei desideri; la passata di pomodoro era solo un diversivo per farmi scendere al piano di sotto e, devo dire, che aveva funzionato piuttosto bene!
      Ero rimasto senza parole, l’unica cosa che riuscii ad esclamare fu: ”Mi avete fatto un bello scherzo!”

      La mia passione per il mondo automobilistico vede il suo albore all’età di tre anni, proprio con la 500, quando per “errore” mi capitò di cliccare col mouse del computer su un video che mostrava una macchinina bianca tanto carina quanto dolce… solo vari anni dopo compresi che quel video trattava di “lei”.
      Quella passione non l’ho più abbandonata.
      Sin da quando avevo solo 5 anni, mio padre mi portava a visitare tutte le fiere sull’automobile e, oramai, ho perso il conto di tutte le foto scattate nel tempo.
      Credo che quella della passione motoristica costituisca un elemento che, una volta realizzato, non possa più svanire nell’essere proprio di una persona: chi non ne è affetto, difficilmente può comprendere a pieno tale stato emotivo.
      Per me questa 500 significa molto: è strettamente legata alla mia infanzia, alla mia famiglia e, se oggi è qui, è perché è stata l’unica cosa che io abbia realmente desiderato per gran parte dei miei ancora giovanissimi anni e, ovviamente, devo un ringraziamento speciale ai miei genitori che hanno, con non pochi sacrifici e rinunce, dato voce alla mia speranza.
      Io ho 16 anni, frequento questo forum da quando ne avevo solo 12 (probabilmente sono stato l’utente più giovane e già in possesso di una 500, di tutta la piattaforma), e cominciai a conoscere questa che si è rivelata essere una grande e vera famiglia da già almeno un anno prima della mia iscrizione.
      Quando, ancora da ospite, leggevo le vostre varie discussioni, mi domandavo quali foto dei mille particolari dell’auto potessero mai esserci dietro la scritta: “Questo messaggio ha un’immagine allegata. Accedi o registrati per visualizzarla.”
      Ed eccomi qui, ormai a quattro anni dell’iscrizione, a condividere una parte di me nel quotidiano, con tutti voi. Siete una famiglia fantastica e ci tengo a mantenere il regime di giri delle emozioni, con ognuno di voi, sempre alto.
      Ovviamente la tessera del nostro Club non riporta il nome mio (cosa che mi piacerebbe molto), in quanto ancora minorenne, ma è come se lo fosse.

      Dopo avervi parlato di me ed avervi lungamente annoiato con tutte queste mie parole, arriviamo al soggetto della discussione…
      Lei è “Stellina” e, dopo aver subito un lungo restauro durato quasi un anno e mezzo, si presenta in tutto il suo splendore.

      Stellina.jpg

      Come già dissi tempo fa, il mio intento è quello di avere una macchina il più possibile fedele e originale in relazione a come mamma Fiat la fece nel 1968 e, sicuramente, col tempo farò dei lavori di perfezionamento; almeno per i miei futuri primi anni di guida, però, qualche piccola licenza poetica (in maniera totalmente reversibile) ho deciso di concedermela, sempre nel rispetto dell’accessoriato d’epoca o, al limite, di componenti moderni che non alterino il carattere puro dell’auto.

      Che altro dire, spero che questo topic possa essere di gradimento a molti di voi e mi piacerebbe che potessi qui postare tutti i piccoli lavoretti che puntualmente faccio alla 500 e, magari, anche delle foto di viaggi e così via…
      Di nuovo grazie a tutti per essere sempre presenti ed esservi dimostrati veri amici…
      Un forte abbraccio a tutti!

      :like

    Viewing 15 replies - 286 through 300 (of 318 total)
    • Author
      Replies
    • #569751
      Gens Orsina
      utente

        Sbavo dal desiderio :angry:

        #569752
        FUFU
        utente

          Ciao Giovanni!
          La leggenda narra che alcuni forse siano ancora disponibili… :whistle: :silly:

          #569768
          Gens Orsina
          utente

            Ah però….che notizia! :whistle:

            #569789
            rag49
            utente

              Bravo Federico!!!!
              Io mi accontento ancora di quello che ho trovato, penso che sia l’originale.

              Attachments:
              • IMG_4451_2023-11-12.jpeg
              #569800
              FUFU
              utente

                Ciao Rino, come stai?!
                Si, credo proprio siano entrambi gli originali, sono bellissimi!!
                Grazie della foto, è una fantastica testimonianza! 🙂

                :like

                Ah, aggiornamento dell’ultima ora: ho acquistato da un ragazzo bolognese una guarnizione originale per il vano motore (un po’ diversa da quelle nuove), una cuffia leva cambio originale Pirelli e tre gommini anch’essi della stessa marca, ovviamente.
                Per un totale di venti euro credo di aver fatto un buon affare, basti pensare che alcune persone rivendono la sola cuffia del cambio anche a cinquanta o addirittura settanta euro..

                Una volta restaurati anche questi pezzi, vi mostrerò tutte le foto. Un abbraccio!

                :like

                #569834
                Diego76
                utente

                  Mi ha fatto molto piacere regalarti i libretti. Quando li ho ritirati, sono rimasto sorpreso per le condizioni in cui si trovano. Sono davvero bellissimi e come nuovi.

                  #569835
                  Diego76
                  utente

                    Federico cerca e trova e io ritiro..
                    ho preso anche per me una borsa Foredit da 1 litro che Fufu restaurerà per la mia 500 R..

                    #571086
                    FUFU
                    utente

                      Buon pomeriggio amici! :like
                      Spero stiate trascorrendo tutti dei momenti sereni durante questi giorni di festa; io, per distrarmi un po’ dai vari pranzi e anche un minimo dalla sessione di studio, ho fatto sgranchire i semiassi al 5ino… la meta di Orsogna è una delle mie preferite, sebbene le strade per arrivarvici non siano delle migliori. :S

                      Queste sono due fotine che ho scattato una volta arrivato, la location è la stessa dell’ultima volta ma stavolta ho cambiato inquadratura.

                      Spero di sentirvi presto, un abbraccio e ancora Auguri a tutti voi!

                      :like

                      Attachments:
                      • WhatsAppImage2023-12-27at15.55.26.jpeg
                      • WhatsAppImage2023-12-27at15.54.32.jpeg
                      #573051
                      FUFU
                      utente

                        Buon pomeriggio a tutti amici, come state?
                        A breve tornerò dal mio 5ino, ad ogni modo nelle settimane precedenti ho avuto modo di apportare delle piccole ma importanti migliorie!

                        Se ricordate, tempo fa acquistai ad un ottimo prezzo una cuffia cambio Pirelli e, assieme a questa, una guarnizione vano motore originale; ecco, ve le mostro!

                        WhatsAppImage2024-02-09at13.42.40.jpeg

                        Il vano è ancora in fase di ultimazione, devo sostituire giusto qualche vite ma non ho ancora tempo di mettere mano al tutto, mi sono limitato al solo cambio olio annuale.
                        Grazie a questa guarnizione ora finalmente il cofano rimane bello aderente alla scocca!

                        Il regalo più bello, però, è arrivato con Alessandro (drago500), il quale mi ha gentilmente ceduto una coppia di plastiche per i fanalini anteriori, marca Bellù (ed effettivamente, sono bellùssime :laugh: )

                        Ritirate da Diego (grazie infinite anche a te!), hanno subito trovato posto sul 5ino; la differenza con gli attuali Roero sta nel fatto che la “grammatura” dei primi cerchietti stampati nella plastica è volutamente più grossolana, in questo modo l’effetto di profondità aumenta!

                        WhatsAppImage2024-02-27at20.00.05.jpeg

                        A lato passeggero potete notare il Bellù, a lato guidatore il meno armonioso Roero.
                        L’effetto luminoso di notte mi sembra strepitoso!

                        Grazie davvero a tutti, mai avrei pensato che il forum potesse influenzare così da vicino questo piccolo 5ino, eppure..

                        :like

                        Attachments:
                        • WhatsAppImage2024-02-27at20.00.37.jpeg
                        • WhatsAppImage2024-02-27at20.00.04.jpeg
                        • WhatsAppImage2024-02-09at13.38.19.jpeg
                        • WhatsAppImage2024-02-09at20.09.49.jpeg
                        #573072
                        rag49
                        utente

                          Ciao Federico, bellissima Stellina!!!!
                          Complimenti per i nuovi accessori.
                          Se li gradisci ecco tre consigli per maggior sicurezza “on the road traveling”, primo molto evidente nella foto che allego , secondo nella foto del vano motore della mia R che è in questa pagina cerca di scoprirlo ed il terzo in una prossima foto che pubblicherò dopo averla fatta.

                          IMG_4624.jpeg

                          #573092
                          FUFU
                          utente

                            Ciao Rino!! Come stai?
                            Grazie infinite! La tua R è sempre bellissima, magari quest’anno avrò modo di rivederla a Garlenda se tornerai anche tu! :like

                            Riguardo i consigli, mi hai fatto faticare e non poco! :laugh:
                            Ho subito notato i cavi per la batteria (giusto?) e, dopo aver visto e rivisto la foto del vano motore, credo di aver individuato anche il secondo oggetto: la molla di richiamo per l’astina dell’olio… ci ho preso? :whistle:

                            Grazie mille, aspetto con ansia la terza foto!

                            :like

                            #573093
                            rag49
                            utente

                              I cavi possono riferirsi ad un quarto consiglio l’obiettivo della foto è altro moolto evidente che può salvare l’auto quando si viaggia ed è a mio avviso è di molti altri più sicuro rispetto a quello da te adottato

                              #573094
                              FUFU
                              utente

                                Ah però.. oddio, potrebbe essere il filtro della benzina posizionato anteriormente??

                                #573098
                                rag49
                                utente

                                  Obiettivo centrato, come anche per la molla sull’astina del controllo livello dell’olio.
                                  Riguardo al filtro benzina e all’accorgimento molto rudimentale da me adottato che puoi vedere nella prossima foto secondo me hanno stessa funzione, che è quella di metterci in allarme se avvertiamo odore di benzina mentre viaggiamo.
                                  Negli anni settanta insieme ad altri amici una sera andavamo ad una festa e seguivo con la mia F una bellissima L di colore nero, ad un certo punto ho notato la fiamma dal cofano posteriore, ho subito segnalato con i fari e freccia per farli fermare, erano in quattro ed hanno fatto in tempo ad uscire dall’auto, purtroppo l’auto non si è salvata.
                                  Qualche giorno dopo che ho acquistato la mia R ho avvertito odore di benzina ed era il tubicino di ottone del carburatore dopo aver dato qualche colpetto con il martello e adottato il metodo in foto suggerito da un meccanico del sud poi l’ho fatto subito revisionare, però ho rimesso ancora il fil di ferro che nel caso tende a sfilarsi non si stacca di colpo facendo fuoriuscire molta benzina con rischio di incendio ,ma qualche goccia che con l’odore ci fa allarmare come ho già detto.

                                  IMG_0214.jpeg

                                  #573222
                                  FUFU
                                  utente

                                    Ciao Rino buongiorno! Perdonami se ti rispondo solo oggi, ma in questi giorni sono stato fuori con dei parenti..
                                    Ottimi consigli, grazie mille!! Il trucchetto per evitare la fuoriuscita del tubicino di ottone è semplice ma efficace! Proprio qualche settimana fa Diego ha avuto questo inconveniente; quando tornerò da lui come ulteriore prevenzione metterò anche del fil di ferro proprio come hai fatto tu. :like

                                    Riguardo l’astina dell’olio, io ebbi il tuo stesso problema quasi quattro anni fa ormai, appena ripreso il 5ino dal restauro; il ricambista mi fornì un’astina brevettata nel secolo scorso con doppio oring e molla interna di tenuta. Per ora va benone, nel caso dovesse incominciare a trasudare mi procurerò una molla da fissare esternamente come la tua. 😉

                                    Ultimo ultimis, il tubo tubis… :laugh:
                                    Vi parrà strano, ma subito dopo la fine del restauro dovetti installarne due di filtri benzina, uno anteriormente ed uno posteriormente, in quanto con uno solo il getto del massimo si otturò ben quattro volte nel giro di un solo mese; le tubature erano nuove, ora credo si siano ripulite, proverò a rimuovere il filtro dalla zona motore.

                                    Grazie ancora Rino, un abbraccio!

                                    :like

                                  Viewing 15 replies - 286 through 300 (of 318 total)
                                  • Devi aver effettuato il log in per rispondere in questo topic