› Forums › Le nostre 500 › EEEEEEE MIAAAAAA!!!
A seguito della presentazione personale vi propongo le foto del mio mezzo. Non ho ancora fatto foto degli interni ma prometto che ve le invierò…
Una 500L del 69 rifatta chissà come e chissà quando che ora presenta qualche piccola smagliatura.
ciao 5cento, nel frettempo ho macinato un po’ di km. devo dire che tutto sommato sono contento, quasi 3000 km in un paio di mesi di utilizzo e nessun problema..
sono in realtà venute fuori le pecche che piano piano sto cercando di rimediare..
i semiassi e le cuffie, così come i freni sono stati rifatti. ho messo semiassi del tipo rinforzato e sembrano di ottima qualità. il motore non ha trasudamenti di olio, a parte la gocciolina di olio dal cambio che cade la notte in garage.
rifare i freni ha reso più evidente la necessità di far tornire i tamburi che hanno una frenata non continua e vibrante se pesto sul pedale.
batteria sostituita e regolatore sostituito con uno originale fiat preso da una F…il vecchio aftermarket mi aveva lasciato senza batteria diverse volte.
anche i cerchi saranno da sostituire perchè ovalizzati ma per quello c’è tempo oltre a non esserci i soldi…ho montato gomme nuove in attesa di cerchi che credo non saranno come gli originali.
balestra centinata e tra un po’ andrò a fare il precarico quando si sarà ben assestato il tutto. i perni fusi sono da sostituire insieme ai cuscinetti ruota. anche per questo devo aspettare di avere due soldini.
MA SOPRATTUTTO, sono riuscito a ricostruire la storia della mia poverina. una storia struggente, piena di ingiusti abbandoni.
magari non interessa ma può essere spunto per decidere il da farsi sulla carrozzeria che a vedere in foto sembra bella ma che presenta magagne..
dunque: la macchina è stata acquistata e immatricolata a lonigo, vicino vicenza. dopo qualche anno è stata comprata da una donna in un paese vicino ma nella provincia di verona…lonigo è proprio al confine. a causa del cambio di città è stata ritargata (come norma prevedeva) con targhe nuove VR. purtroppo erano già arancioni nel 73. la macchina è stata utilizzata per un po’ di anni fino a quando non è stata abbandonata in un angolo del giardino visto che la signora non era più in grado di guidare. La signora morì e la macchina restò lì ancora per qualche anno. a questo punto la macchina era da rifare e ad assumersi l’onere di una specie di restauro è stata una coppia di fratelli di un paese vicino monteforte d’alpone. questi, erano in affari con una signora francese che veniva nel veronese ad acquistare olio e vino se ho capito bene. la signora vide una 500 e se ne innamorò, dicendo che sarebbe stata perfetta per una mostra che avrebbe dovuto tenere in francia di li a qualche tempo. per qualche motivo, i due fratelli decisero di trovare una 500, rimetterla in sesto e venderla alla signora francese in tempo per la mostra.
presero a due soldi la 500 della vecchia signora morta accordandosi con gli eredi che non la volevano.
rifecero fare il motore e rifecero la carrozzeria, cambiando anche alcuni dei lamierati come il muso, il vano batteria e qualcos’altro. finito lo pseudo restauro, costato inspiegabilmente tantissimo tra una cosa e l’altra, la macchina era lucida e pronta ad essere venduta alla signora francese che ovviamente non aveva intenzione di spendere tutti i soldi che avevano sprecato i nuovi proprietari per una macchinina da mettere in mostra. la vetturetta venne così accantonata in un granaio per altri X anni, fino a quando un meccanico di monteforte non la trova e la rimette in vita. la macchina viene subito venduta ad una ragazza di zevio che la usa fino a due anni e mezzo fa. a questo punto, la ragazza partorisce per la seconda volta e decide di acquistare una nuova auto per poter trasportare agevolmente i bambini a scuola. comprata la nuova auto la macchinina perde il suo posto in garage per far spazio alla nuova arrivata e viene così relegata al bordo di un marciapiede in mezzo ad una strada di santa maria di zevio. la mia ragazza è di zevio e per due anni, quando andavo da lei, vedevo giorno dopo giorno lo scempio che si stava perpetrando nei confronti della poverina, abbandonata alle intemperie senza alcuna minima attenzione. qui parcheggiata si becca anche una grattata da qualche scarso guidatore in manovra.
una volta tornato dall’arabia saudita dove ho lavorato per qualche mese, mi decido a salvarla…mi chiamava da tanto e non ho resistito. sono andato a vederla ma non c’erano le basi per un accordo economico ragionevole. penso di abbandonare l’idea ma non trovando niente sul mercato che fosse pronto all’uso e si presentasse degnamente ed a cifre ragionevoli, a febbraio torno all’attacco. propongo cifre più veritiere rispetto a quelle che avevo sperato di strappare alcuni mesi prima ed alla fine ci siamo…PRESA.
ora siamo ai giorni nostri. scopro che sotto la vernice ci sono diversi punti stuccati o mal sigillati. i fondi sono probabilmente marci, ricoperti da mastice e antirombo. sia questi che i sottoporta sarebbero da sostituire così come il parafango posteriore sinistro. ora mostro le foto di alcune delle pecche spiegate e domani faccio le foto degli interni come avevo promesso e delle altre zone da bonificare..
angolo cappottina
aggiungo un paio di chicche che mi sono regalato che magari a qualche purista faranno un po’ storcere il naso…
ho anche montato una marmitta imasaf del tipo con terminale cromato e collettori flessibili come questa…
http://www.dierreauto.com/marmitta-fiat-500-mod-abarthdfl-escluso-p-1170.html
presa usata, purtroppo è durata un paio di settimane prima di spaccarsi sugli schifosi flessibili..pagata 28 euro.
appena trovo un bravo saldatore la risistemo con tubi rigidi perchè il suono mi piace..
il mese prossimo è il mio compleanno e la mia ragazza credo e spero mi regalerà la coppa olio abarth da 3.2L. approfitterò per pulire il filtro centrifugo visto che mi pare che la luce della pressione olio si accenda troppo facilmente..sono indeciso se pulire ora o aspettare per fare tutto insieme e fare anche il nuovo cambio olio..
a questo punto, prima di mettermi a dormire, volevo fare una specie di sondaggio da farvi inorridire…
viste le condizioni della carrozzeria e visto che per un po’ sicuramente non posso fare interventi che mi porterebbero irrimediabilmente a rendermi conto di dover fare un restauro, volevo tenermi occupato per fare qualche pazzia personalizzata…diciamo un esercizio di stile in attesa di riportarla in piena forma:
stile starsky e hutch…ovviamente il disegno è fatto di cacca col paint, cercate di andare oltre la modifica multimediale…
la riga in questo caso sarebbe più larga di quella in foto che così non mi piace..
pareri? idee?
Sei stato bravissimo a ricostruire la storia della tua 500,solitamente non è facile scoprire il background delle nostre auto.
Ci saranno da fare un pò di lavori di carrozzeria,ma secondo me puoi aspettare ancora se le finanze languono,e intanto godertela.
Per le modifiche “virtuali” non voglio dare consigli ne fare critiche,i gusti personali sono sempre soggettivi e vanno comunque rispettati,quindi a te la scelta.
🙂
come promesso qualche altra foto delle magagne
bagagliaio
bordino del bagagliaio
zona gocciolatoio anteriore
bollicina anche qui sul lunotto posteriore
ed ora gli interni
volantino personal
vista d’insieme
sedili post, purtroppo la foto non è ottima perchè altrimenti il riflesso del sole non avrebbe fatto vedere un cavolo
purtroppo ho trovato anche questo plasticone posticcio che ha richiesto del taglio netto del portaoggetti sul tunnel…lo hanno letteralmente tagliato :angry: ma dato che c’è e c’è la radio che è discreta, tanto vale usarla così per ora..ho aggiunto la presa accendisigari per tappare il foro già presente e sfruttarlo per ricaricare il cell
insieme al volante mi hanno dato anche questo pomello, sul quale però nutro qualche perplessità…
in realtà preso da solo secondo me è bellino, però risulta secondo me troppo lungo rispetto alla leva che è già lunga di per se’…sarebbe da accorciare o lui o la leva…per la verità la leva stavo pensando comunque di accorciarla e lavorare un tondino cromato da mettere attorno richiamando un po’ lo stile della leva francis lombardi.
anche il colore del legno non è proprio pari pari a quello del volante, anche se ci si avvicina vagamente..
nessun commento, aiuto, suggerimento??
Complimenti Alberto!
Fare tutti questi Km in 500 mi piacerebbe un sacco ma avendo il garage a 3 Km da casa o lascia fuori Terribile (con Giannuzza manco mi sfiora l’idea), non se ne parla.
Non ti sei informato prima sui tamburi?
Per gli altri utenti, prima di comprare la ganasce nuove bisogna portare i tamburi a farli controllare in rettifica se ovalizzati e farsi dire che ganasce “maggiorare” come ferodo prendere. 😉
Non pensarci neanche ai cerchi nuovi originali, tantissimi sono di scarsissima fattura e continuerai a controllarli ad ogni buca.
Cerca 4 cerchi usati ma in buone condizioni 😉
Grazie della Storia della tua 500!
Hai arricchito il topic ed il Forum 😉
Bellissimo il volante Personal ed anche gli specchietti, però peccato che hai dovuto forare gli sportelli (ma visto che un giorno sarà ripresa completamente li avrei messi anch’io 🙂 ).
Non ho provato quella marmitta ma quei flessibili non mi sono mai piaciuti.
Avresti il tempo, in un mesetto, di percorrere 1.000/1.500 Km e di far fare un bel ciclo a questo prodotto:
http://www.sintoflon.com/prodotti/automotive-motore-et/
Provato sulla mie 500, la motocicletta (Yamaha XJ 600 del ’90, 50.000Km), ed ora anche sulla mia Astra H 1.3 CDTI (110.000 Km). B)
Forse preferisco lo stile “Gran Torino” ma sulla 500 bisogna raccordare meglio la zona del tetto :woohoo:
Se vuoi provare a riprendere quelle bolle puoi farlo ma bisogna trovare la giusta tonalità di colore (il solo codice non basta, al colorifici devi portare anche un pezzo dell’auto, come la griglia sopra il vano motore).
Il cofano anteriore devi riprenderlo tutto, gli altri punti devi saper sfumare.
Qui ci vuole l’amico che ha lavorato in carrozzeria e in un paio di nottate ti spiega il da farsi.
Per questi piccoli accorgimenti basta anche un compressore da 20 litri ma devi partire con il presupposto che togli le bolle, allontani la data del restauro (almeno per l’estetica all’esterno, i fondi e le scalette sono un’altra storia) ma rischi di farla a pois (puà, a macchie).
Dove manca un pò di lamiera puoi andare si stucco o provare a fare qualcosa con lo stagno.
Il pomello è un pò troppo grande… e se cerchi un’altro pomello?
😉
ciao maxeliano, molto gentile e chiaro nella risposta, grazie!
i cerchi per ora tengo questi causa scarsa pecunia, quando troverò lavoro (se lo troverò) e la prossima spesa da fare sarà la sostituzione di mozzi tamburi e fuselli con quelli 126 credo. i fuselli ora montati sono pessimi, aftermarket ed uno lascia un gioco non piacevole alla ruota ant dx..spero intanto di non perdermi la ruota!
il pomello si, credo proprio che lo accorcio e vedo l’effetto che fa..al limite sono sempre in tempo a toglierlo.
per il prodotto che mi consigliavi, non saprei…ho imparato con la mia vespa che i prodotti moderno non sempre sono indicati sui mezzi datati. anche se svolgono egregiamente la loro funzione, avendo il motore parti con materiali e concezioni ingegneristiche differenti da quelli attuali, talvolta si sistema una cosa e se ne rovinano 3.. tengo da parte il nome del prodotto ma prima vorrei provare con pulizia filtro centrifugo e sostituzione coppa olio con una da 3.2 l e vedere se la pressione ha ancora problemi..
verniciatura….compressore ce l’ho già, di quelli da hobbista da 24L. penso sia ok per ritocchi o piccole parti, non per una verniciatura totale. il colore conosco un colorificio che me lo fa ad hoc con il campione ed è abbastanza affidabile. sfumature zero, non le saprei proprio fare..da qui la mia idea di usare un colore diverso, in modo da staccare del tutto e non dover fare sfumature. la soluzione più agile penso che sia quella tipo 500sport ma avendo il problema sul tettuccio finirei col dover sfumare in quella zona. da qui l’idea di fare un bicolor e rifare bianco o grigio chiaro tutta la zona tetto montanti e cofano che per forza di cose dovrà essere carteggiato e riverniciato tutto.
la soluzione gran torino mi sembra originale e carina, anche se bisogna come dici tu capire come combinare il colore bianco al resto della macchina..non sono un asso col paint e quello è stato il meglio che son riuscito a fare…
Di solito i fuselli non sono “aftermarket” ma rigenerati con boccole di scarsissima qualità o forse, come potrebbero essere i tuoi, mai toccati.
Ci sono ottimi kit per la revisione su internet, con boccole in ottone o addirittura, con cuscinetti, ma revisionare i fuselli è molto complicato.
Non c’è bisogno di cercarne altri ma, prima di smontare, parlarne con una rettifica e con il meccanico.
Se prendi tamburi nuovi, quasi sicuramente, dovrai mettere anche le ganasce nuove.
Se tornisci i tuoi e l’ovalizzazione è cosa di poco, le tue ganasce potrebbero andare ancora, oppure, quando cerchi i cerchi, puoi cercare anche i tamburi in condizioni migliori dei tuoi e tornire quelli.
Accorciando il pomello e raccordandolo rischi di rovinarlo e rimarrebbe “grosso”.
Che ne pensi?
Il Sintoflon consideralo per il prossimo cambio d’olio ancora; fai tanti Km in 500. 🙂
Per le sfumature non so aiutarti, c’ho provato io con una bomboletta (già con colore diverso al mio) e non mi è piaciuto completamente.
Meglio che lascio stare, dovrei trattare mezza fiancata e sotto cosa c’è? :dry: :whistle: l’interno mi è venuto meglio:
😉
Però non lavorerai in un forno e la mezza macchina superiore non è tanto?
Dai che una soluzione si troverà! 🙂
guarda, sono sicuro che i fuselli siano aftermarket e di scarsa qualità perchè è evidente che siano di produzione piuttosto recente ma altrettanto evidente che non siano di qualità. c’è una stampigliatura che riporta il nome dell’azienda produttrice e il cod prod. la marca se non ricordo male è una sigla con 3 lettere tipo CRM o giù di li. inoltre non presentano il foro dell’ingrassaggio che rende ovviamente meno longevo il prodotto e lo sterzo un pelo più duro. sono sicuramente da cambiare, non vale la pena revisionarli. pensa che ho un gioco non indifferente sulla ruota ant dx (verticalmente) segno che qualcosa non va coi fuselli. credo proprio che vadano sostituiti anche i cuscinetti dei mozzi ruota, quindi tanto vale approfittare e mettere quelli 126 che garantiscono frenata migliore, possibilità di montare i cerchi da 13 che ho a casa e possibilità di un eventuale upgrade con i freni a disco..cmq quando avrò i soldi ho chi me li da revisionati da lui e bene.
la verniciatura, non ho un forno è vero ma ho un garage che posso allestire all’uopo..il problema è che bisogna saper usare il compressore per verniciare e devo fare degli allenamenti al riguardo. cmq per ritoccare la bomboletta non sembra male, a te non è venuta male per niente, peccato il colore non proprio uguale..però per piccoli punti mi sembra ottima. il colorificio che conosco mi fa la tinta della bomboletta dal campione quindi dovrebbe risultare abbastanza simile. tu sul parafango post come hai tirato su la botta?hai stuccato o martellato? mi spieghi il tuo procedimento per favore?
This is a demo store for testing purposes — no orders shall be fulfilled. Dismiss