Homepage Four › Forum › Forum 500 Club Italia › Il restauro della mia 500 › Fiat 500 CAP Scoiattolo 1970
Settembre 2021
Una domenica di (poco) riposo quella del 05/09.
Ho dovuto ulteriormente modificare il carrettino; la macchina rimaneva troppo alta, risultando scomoda per alcune lavorazioni. :huh:
Quindi ho abbassato i punti di attacco delle rotelle. 😉
sfruttando l’estensibilità dei piedi, ora è possibile adagiare il telaio a terra.
In questa maniera ho incrementato la stabilità della struttura ed anche i movimenti di rotazione sono migliorati.
Si è reso necessario spostare l’assale posteriore per evitare urti accidentali delle manovelle contro i parafanghi. 😉
…Girarrosto Ale74Pc: tutti i diritti riservati* 😆 😆
Direi che a questo punto posso partire col restauro della scocca. :like :cheer:
Settembre/Ottobre 2021
Sono partito con la rimozione dello strato di antirombo dai passaruota.
Il distacco sembrava inizialmente veloce, croste di materiale si staccavano agevolmente anche a freddo. :cheer:
Purtroppo l’idillio è durato poco: nei punti incurvati lo strato rosso a buccia d’arancia si rivela tenacemente aggrappato alla lamiera. :ohmy:
Sono costretto a scaldare le superfici con la pistola ad aria calda per facilitare l’operato della spatola, ma il lavoro non risulta comunque agile.
Una sorpresa durante le prime fasi del lavoro: sotto lo spesso manto di antirombo, in alcuni punti sono ancora visibili delle tracce di vernice color arancio, sicuramente quella originale.
Questa mano di colore è sovrapposta ad un sottostante manto di catrame che a sua volta è a diretto contatto con il fondo color beige-sabbia.
Non so se dalle foto sono distinguibili i due colori, il rosso dell’ultima verniciatura e l’arancio indicato dalla freccia.
Anche al posteriore stessa situazione.
Qui si vede bene, specialmente con la Scoiattolo “a testa in giù”.
…Questa scoperta era tutt’altro che scontata. È risaputo fra gli appassionati del modello, che l’intradosso dei passaruota in origine fosse nero, quindi, potrei anche supporre che nell’esemplare in mio possesso la finitura fosse invece in tinta carrozzeria.
…Eccezione che conferma la regola, oppure una falsa pista per il restauro??
Non lo so, ipotizzo anche che l’arancio potesse essere finito in quelle zone durante la verniciatura della scocca, e successivamente coperta da antirombo (quello nero d’un tempo) per completare la macchina… È una ipotesi plausibile, anche se mi rimane sempre qualche dubbio… :dry:
Mi sto preparando alla sverniciatura.
Ho rimosso il parabrezza abbattibile.
…Mi sono fatto aiutare da una gruettina idraulica manuale 😛
Le filettature nel telaio, neanche a dirlo… Rovinate :unsure:
Ultimo ad essere smontato il cofano anteriore; anche qui sorpresa! :ohmy:
Una cerniera aveva un prigioniero rotto….
Ho trovato il gambo filettato ed il dado incollati con il silicone
:unsure: :unsure: :huh: :dry: :sick:
In previsione dell’imminente ingresso in carrozzeria della scocca, si è reso necessario effettuare la scelta del colore. 😉
Ero rimasto indeciso per diverso tempo. :unsure:
Durante le prime fasi dello smontaggio, pensavo d’aver a disposizione molto tempo per pensarci… Invece, nel giro di un attimo, mi sono trovato in ritardo. :S
Preferenze ne avevo, mi piaceva il verde oliva; guardavo e riguardavo altre macchine ed immaginavo la mia…
Questa Scoiattolo è nata in arancione ed onestamente questa tinta così vivace non mi entusiasmava più di tanto…
Trattandosi di una fuoriserie e non avendo nessun riferimento ai dati di fabbrica, avrei potuto seguire la mia preferenza.
In ogni caso ho voluto approfondire quale colore fosse realmente l’originale, “arancio” era troppo generico…
La mia prima ipotesi è stata che la “Nuova Carrozzeria” di Arco, impiegasse vernici facilmente reperibili ed economiche.
Ho quindi inizialmente pensato che il residuo trovato sotto l’attuale manto rosso, potesse essere “Arancio Fiat M.A. 2552”, utilizzato per le macchine agricole Fiat, impiegato sulle serie “Diamante” e “Nastro Oro”. 😉 Effettivamente potevano essere due colori molto simili.
La svolta è giunta nel momento in cui Roberto (a cui ho rotte la scatole) mi ha mandato l’immagine di un dépliant ufficiale anni ’70, nella cui gamma colori non compare nessuna denominazione “arancione” ma bensì un certo “giallo oriente”, codice 294…
Nell’immediato questo tecnicismo non mi suggeriva nulla… Contatto il carrozziere, il quale mi dice che si tratta di una tinta presente sul catalogo Fiat…
E nel giro di un paio di giorni, prepara il talloncino campione 😉
Il giorno successivo inserisco come parola chiave “giallo oriente 294” nella funzione CERCA del Forum: fra gli altri risultati, compare una foto d’epoca, oltretutto da me stesso pubblicata diversi anni fa..
…Clicco la discussione e… MA SI!!
All’epoca drago500 aveva notato la particolare verniciatura di quella 500…
Si tratta del carismatico “Arancio Italgas” :cheer:
…Come è piccolo il mondo…
Nell’onor del vero il piegabile pubblicitario di Roberto è riferito ai modelli “Scoiattolo 26S”, quindi ad una versione immediatamente successiva alla mia, un modello che proseguiva la produzione CAP iniziata qualche anno prima; il “294” è quindi riconducibile anche alla mia 4×2.
Aggiungo che il periodo di disponibilità del giallo oriente è compatibile con l’età della macchina.
Mi sono quindi ricreduto. La personalizzazione lascerà spazio al ritorno allo stato originale…
La Scoiattolo sarà arancione, o meglio:
giallo oriente 294. :woohoo:
No vabbè…. :woohoo: :woohoo: :woohoo:
Già lo Scoiattolo è stupendo, poi Arancio Italgas ……. ehm, volevo dire Giallo Oriente è da “sciopatesta” (termine ferrarese che significa più o meno pazzesco)
Da sogno…..
Bravo Alessandro! Quel colore è davvero da “sciopatesta”!
E chiamiamolo arancio Italgas cosi quando restaureró Gialla e la faró giallo Agip faremo il duetto degli idrocarburi 😆 😆
Da noi “sciopatesta” non si usa…
Ma ne comprendo il significato; vi ringrazio, ma in realtà questa macchina ha effettivamente su di me un effetto “scoppiatesta”…
Nel senso che mi sta massacrando psicologicamente. :side: :pinch: :S
La rincorsa ai dettagli, la ricerca delle soluzioni tecniche, i ricambi…
..Che fatica!
Altro sabato di lavoro, quest’ultimo di Ottobre.
Ho rimosso con la sabbiatrice i vari strati di vernice dai quattro passaruota interni, dall’abitacolo, dal vano motore e dal vano anteriore;
anche tutto il sottoscocca è stato pulito.
Volendo, a differenza delle 500 normali, lo spessore delle lamiere avrebbe anche consentito la sabbiatura dell’esterno, ma ho preferito affidarlo al carrozziere.
Questo metodo lo avevo utilizzato anche nel restauro della Gamine.
Sono riuscito poi nel tardo pomeriggio a fare il trasporto in carrozzeria.
😉
Hai fatto bene a non sabbiare l’esterno, le lamiere piane possono creare problemi di surriscaldamento e imbarcarsi, io l’esterno a suo tempo l ho fatto tutto a mano.
Complimenti e avanti così…
Inviato dal mio SM-G973F utilizzando Tapatalk
Grazie Roberto per il supporto tecnico e morale che mi stai dando :like
Alcuni dettagli sono veramente difficili da comprendere e da ripristinare nella maniera corretta.
Novembre 2021
La stagione autunnale è un ottimo coadiuvante ai lavori di restauro 😉
La carrozzeria ha iniziato la carpenteria metallica sulla scocca.
Devo dire che non si stanno rivelando particolari punti di corrosione.
Sotto il vecchio rosso spuntano le tracce delle saldature e puntature, necessarie all’adattamento della singolare sagomatura delle lamiere sul classico autotelaio 500F.
La presa d’aria a griglia posta al di sopra del vano motore è senza dubbio quella di una 500 berlina: 39 feritoie “regolari” più le tre “ridotte”, in corrispondenza dei fori delle viti di fissaggio.
Nella C.A.P. la presa d’aria non è però removibile ed inoltre si presenta diritta, seguendo le linee squadrate della carrozzeria.
Se si è trattato di un adattamento è veramente stupefacente… :ohmy:
Oppure, il costruttore deve aver stampato appositamente delle lamiere, riproducendo le feritoie e rispettando la stessa sequenza, tanto è vero che i tre fori delle viti rimarranno vuoti.
Separazione del vetro dal telaio del parabrezza. 😉
Oggi poi, prima mano di epossidico sulla lamiera cruda.
La conformazione squadrata del retrotreno e la maggior larghezza rispetto la 500 berlina, hanno dato vita a due “spazi vuoti” lateralmente al vano motore.
Questa soluzione ha permesso al Perini di mantenere le fiancate diritte, entro le quali ha ricavato i passaruota a forma semiottagonale.
Non è stato semplice raggiungere con il fondo questi ed altri meandri nascosti della scocca.
Stai facendo un gran bel lavoro.
:like 😉
Guardo e riguardo le foto di questo restauro sempre con piacere.
Stamattina mi sono accorto di una differenza tra il 2WD ed il 4×4 che non avevo mai notato in precedenza.
La presa d’aria sopra al vano motore nel due ruote motrici è solo dietro mentre sul 4×4 è posta sui tre lati posteriori, non so se venne scelta questa soluzione per un fattore tecnico oppure solo per una questione stilistica.
Avanti così Ale, e mi raccomando, abbonda pure con le foto!!!
🙂
I borrani con le ruote tassellate ci stanno veramente bene a mio avviso. Se fossi in Ale ci farei un pensierino
[quote=”drago500″ post=386748]Guardo e riguardo le foto di questo restauro sempre con piacere.
Stamattina mi sono accorto di una differenza tra il 2WD ed il 4×4 che non avevo mai notato in precedenza.
La presa d’aria sopra al vano motore nel due ruote motrici è solo dietro mentre sul 4×4 è posta sui tre lati posteriori, non so se venne scelta questa soluzione per un fattore tecnico oppure solo per una questione stilistica.
Avanti così Ale, e mi raccomando, abbonda pure con le foto!!!
:)[/quote]La presa motore è solo posteriore, a larghezza cofano, le grigliature laterali solo sono estetiche, infatti se si monta la capotte vengono chiuse.
Successivamente nei modelli 26S rimarrà l impronta delle griglie laterali ma chiuse.
Inviato dal mio SM-G973F utilizzando Tapatalk
Questo è un negozio di prova — nessun ordine sarà preso in considerazione. Ignora