Forums Le nostre 500 Fiat 500 R bianca del 1973

  • This topic has 53 replies, 15 voices, and was last updated 10/02/202412:09 by Diego76.
  • Creator
    Topic
  • #556501
    Diego76
    utente

      Ciao a tutti.
      Dopo la 500 L rosso corallo, qualche mese fa, ho pensato di cercare una 500 R.
      L’avevo sempre sottovalutata preferendo la versione F, poi un giorno ho meditato sulle caratteristiche tecniche della R, motore 595, somiglianza spartana con la F, possibilità di mettere eventualmente il cambio sincronizzato, rarità del modello rispetto alle altre, cinquantesimo anniversario..
      La versione R è anche consigliata da Matteo Comoglio sul libro “Fiat 500 l’utilitaria della libertà “.
      A fine primavera ho iniziato le prime ricerche, orientandomi sulle R color blu. Ho individuato un conservato dalle parti di Ancona, facendomi aiutare fin dall’inizio da Fufu. Ma è sfuggita con grande rammarico per pratiche commerciali discutibili..
      Poi ne ho viste e valutate altre dalle parti di Firenze, Bologna, Genova, Bergamo..
      Alcune belle in apparenza ma con lavori molto costosi da fare.. altre restaurate ma con sorprese..
      Guardando gli annunci mi ha colpito una R che però non era blu, ma bianca. Anche se non è il colore che cercavo, ho chiesto a Fufu un suo parere e lui ha visto subito che quella poteva essere la R giusta.
      Siamo andati a vederla insieme vicino a Macerata. E’ stato un viaggio faticoso ma dal vivo la vettura ha confermato le buone impressioni che Fufu aveva già dopo aver visionato le foto.
      Ho deciso di acquistarla perché aveva delle linee molto pulite, conservata bene e con dettagli originali.
      Ora la macchina sarà perfezionata da Fufu e dai suoi fidati artigiani, che hanno già curato la sua F.
      Poi dovrà risalire tutta la costa adriatica..
      Fufu metterà altre foto, man mano che i lavori saranno effettuati.
      Ecco alcune foto della 500 R del 1973. 7D0AB1D5-0E95-46B9-878D-72920BD18FAA.jpeg 18142DF2-4E7B-4156-9C9E-E28E3D8AA480.jpeg AFD65003-C40F-40AB-8500-E7D9DAE81D21.jpeg 6C1F369D-E67C-450B-960C-AA21BF5C061A.jpeg 5CF33F21-B386-4961-87FE-9532E6E83A9D.jpeg

    Viewing 8 replies - 46 through 53 (of 53 total)
    • Author
      Replies
    • #561740
      Diego76
      utente

        Buonasera a tutti. Condivido qualche foto del pomeriggio di sabato, tra le colline bolognesi e i colori della primavera

        Attachments:
        • ImmagineWhatsApp2023-03-27ore22.04.58_2023-03-27.jpg
        • ImmagineWhatsApp2023-03-27ore22.08.04_2023-03-27.jpg
        • ImmagineWhatsApp2023-03-27ore22.11.19_2023-03-27.jpg
        • ImmagineWhatsApp2023-03-27ore22.17.05_2023-03-27.jpg
        • ImmagineWhatsApp2023-03-27ore22.13.33_2023-03-27.jpg
        • ImmagineWhatsApp2023-03-27ore22.10.40.jpg
        #561743
        drago500
        utente

          Che belle foto, grazie Diego.

          🙂

          #561746
          Ale74Pc
          moderatore

            Grazie, bellissimi scatti :like
            Ben arrivata primavera :cheer:

            #561764
            Truvlino
            moderatore

              Sei un grande Diego :woohoo: :like :like :like

              #561780
              martnuccia
              moderatore

                grazie Diego per questi scatti :like :like
                sembrano cartoline complimenti 🙂

                #563294
                Diego76
                utente

                  Buon pomeriggio a tutti. Allego qualche altra foto relativa agli ultimi giri che ho fatto in collina.
                  645F9B48-66C8-4095-B343-92178BDFD9FF.jpeg 850703CC-A797-46EB-A455-FC5630420259.jpeg F5732568-6D9A-4716-B4FB-86ECD054D483.jpeg 8A4DBE19-28F3-431A-8C73-631EFF06EEE8.jpeg 2CEFD106-F77E-4FC2-8941-2CD288080235.jpeg

                  #572512
                  FUFU
                  utente

                    Buonasera a tutti, amici!
                    In questi giorni il tempo per scrivere sul forum viene a mancarmi sempre più, tuttavia cerco ugualmente di trovare uno spazio da dedicare a voi!
                    Come saprete, nelle scorse settimane io, Ricky e Diego ci siamo riuniti per rimettere in sesto la R, la quale prima con l’ugello del carburatore allentato e poi con il cavo dell’acceleratore spezzato, ha deciso di lasciare quasi a piedi il suo povero proprietario.

                    Il team Sciarpetta (chi ha seguito l’avventura di Garlenda 2023 capirà 😆 ) è subito giunto nel Box e ha prontamente iniziato a smontare quanto necessario; a metà dell’intervento la piccola 500 era in queste condizioni…

                    (il marrone che vedete non è ruggine, ma cera protettiva)

                    Sostituire il cavo dell’acceleratore in una F o R è più semplice che sostituirlo in una L, in quando nei primi due modelli si può semplicemente risvoltare il tappeto centrale, senza la necessità di dover asportare la parte anteriore della moquette.
                    Ad ogni modo, resta complicato sostituire la guaina del cavo senza l’ausilio di un ponte: ho preferito cambiare anche questo pezzo in quanto il cavo si era rotto proprio all’interno della stessa; questa scorre al lato del cambio, in due punti è fermata da delle piastrine alquanto “cagamar..ni” e, se esse non vengono allentate, rimuovere la guaina è impossibile.

                    Terminato il primo lavoro ci siamo dedicati alla sostituzione del coperchio superiore del weber 24 e delle relative guarnizioni; con l’occasione, abbiamo anche installato un tubo benzina telato al posto di quello originale cavis, che Diego conserverà.
                    Alla messa in moto l’auto scoppiettava e accelerando tendeva a spegnersi… intuisco subito la presenza di qualche particella all’interno del getto del massimo e mi dico: “non può essere, non ho voglia di rismontare tutto!”
                    Le mie parole devono essere state ascoltate dall’alto, infatti alla seconda accensione l’auto va liscia come l’olio; penso: “lo sporco sarà fluito, ottimo!”
                    Effettivamente il giro di prova è stato molto soddisfacente, il pomeriggio non poteva terminare in modo migliore, il tutto grazie anche all’aiuto fornitomi da Ricky!

                    Diego mi telefona pochi giorni fa: “Fufu, sono rimasto di nuovo a piedi, se accelero l’auto si spegne”… ecco fatto, ci risiamo col getto del massimo.
                    A breve sarei dovuto andare in Emilia Romagna con la macchina per ritirare un pò di roba originale di cui presto saprete; ovviamente ho anticipato la trasferta e giusto l’altroieri ho messo di nuovo mano al carburatore.
                    Questa volta l’ho smontato totalmente, è stato ripulito sia esternamente che internamente, non mi sono limitato a soffiare il getto max otturato: sulla base della vaschetta c’era come un deposito compatto giallastro, ebbene l’ho raschiato via tutto con la dovuta cautela; questo è ciò che ne è venuto fuori

                    Il lavoro è stato molto certosino; con l’occasione del giretto di prova e del motore tiepido, ho anche sostituito l’olio.
                    Ora si che il 5ino è davvero tornato in ordine!

                    :like

                    Attachments:
                    • WhatsAppImage2024-02-09at19.15.24.jpeg
                    • WhatsAppImage2024-01-23at15.50.321_2024-02-09.jpeg
                    • WhatsAppImage2024-01-23at15.50.314.jpeg
                    • WhatsAppImage2024-01-23at15.50.312.jpeg
                    • WhatsAppImage2024-01-23at15.50.313.jpeg
                    • WhatsAppImage2024-01-23at15.50.311.jpeg
                    • WhatsAppImage2024-01-23at15.50.31.jpeg
                    #572536
                    Diego76
                    utente

                      Federico il tuo aiuto è stato di nuovo provvidenziale.
                      La tua disponibilità a queste lunghe trasferte a distanza di tempo ravvicinata, dimostrano ancora una volta la tua amicizia e la passione per la 500 e tanta competenza tecnica, cura nei dettagli.
                      Mi stai insegnato molte cose. Non ho manualità e avrò sempre bisogno del Fufu.. però sono contento di seguirti in questi interventi meccanici per ripristinare al meglio la mia R..
                      Mi piacerebbe tanto comprare un motore vecchio e vedere un po’ tutto nel dettaglio. Smontare e rimontare. E’ un’idea un po’ strana ma credo che mi sia nato l’interesse di scoprire i segreti della 500 sul campo… grazie a te !

                    Viewing 8 replies - 46 through 53 (of 53 total)
                    • Devi aver effettuato il log in per rispondere in questo topic