Forums Forum 500 Club Italia Sezione Tecnica Interni Foro su lamierato dietro il piantone dello sterzo

  • This topic has 14 replies, 8 voices, and was last updated 23/03/201921:59 by cinquino83.
  • Creator
    Topic
  • #475799
    Gens Orsina
    utente

      Mi scrive un amico facendomi questa domanda alla quale non riesco a dare una risposta perché sono fuori sede per un paio di settimane e non vedendo la macchina non riesco a capire a cosa si riferisca (oltretutto non ci ho fatto mai caso). Potete aiutarmi? La sua 5oo è una L mi sembra post 1973.
      Testo:
      Il pannello obliquo in lamiera, quello posto dietro il piantone dello sterzo e che separa l’abitacolo dal vano portabagagli, a circa metà altezza e proprio dietro il piantone ha un foro del diametro di circa 1 cm, 1,5 cm dal quale durante la marcia si sente entrare aria. Sai dirmi a cosa serve ? Il mio è completamente libero e non vi passsa nulla.- Se non ha specifici utilizzi – e ne dubito – va per caso chiuso con un tappo in gomma che ho perso?

    Viewing 14 replies - 1 through 14 (of 14 total)
    • Author
      Replies
    • #475833
      Tenani
      utente

        E quello dove passano i tubi del lavavetro

        #476411
        Gens Orsina
        utente

          [quote=”Tenani” post=337945]E quello dove passano i tubi del lavavetro[/quote]
          Sono rientrato a Roma e non appena ho preso la mia 5oo sono andato subito a controllare il foro di cui parlo in questo Topic.
          Ebbene c’è anche sulla mia – una L del giugno 1971 – e non è quello dove passano i tubi del lavavetro come mi è stato risposto perchè come si vede dalle foto, questi entrano – serrati da una guarnizione – in un altro foro peraltro di dimensioni ridotte che è sotto a quello a cui faccio riferimento.
          Ciò posto reitero la mia domanda a chi gentilmente vorrà rispondermi:
          “Il Foro che si vede in foto e che si trova dietro il piantone dello sterzo e sopra quello dove passano i tubi del lavavetro, a cosa serve? e se non serve a nulla (cosa che sinceramente escludo) va chiuso con un tappo in gomma”
          Grazie
          IMG-20190314-WA0003[1].jpg

          IMG-20190314-WA0004[1].jpg

          #476437
          500_Lucio
          moderatore

            Quella 500 ha il bloccasterzo? Se non ce l’ha, potrebbe essere il foro predisposto per il passaggio dei cavi da e per il blocchetto d’accensione, mi pare che sulla mia sia proprio da quelle parti.

            #476480
            Gens Orsina
            utente

              La mia e quella del mio amico hanno entrambe il bloccasterzo ma le relative serrature non funzionano come accensione; la loro accensione è sul cruscotto.

              Lucio, quando ti è possibile e per favore, mi fai sapere con certezza se è come ricordi?

              Nel frattempo attendo altre notizie anche per conoscere se questo foro va tappato e come perchè effettivamente entra aria nell’abitacolo.

              #476481
              guido972
              utente

                Ho l’impressione che quel foro sia stato fatto manualmente per qualche applicazione personale. Lo vedo abbastanza irregolare

                #476482
                Gens Orsina
                utente

                  [quote=”guido972″ post=338413]Ho l’impressione che quel foro sia stato fatto manualmente per qualche applicazione personale. Lo vedo abbastanza irregolare[/quote]

                  La macchina è di famiglia e la conosco fin dalla sua immatricolazione ma non ricordo nulla di ciò nel tempo (potrei anche aver dimenticato o non saperlo visto che in 48 anni di vita di carrozzieri ne ha conosciuti…). Comunque a me tanto irregolare non sembra.

                  #476523
                  500_Lucio
                  moderatore

                    Ho fatto una foto alla zona interessata, confermato, da quel buco passano i cavi del blocchetto

                    20190315_011225.jpg

                    #476531
                    Gens Orsina
                    utente

                      Perfetto:
                      con l’ausilio di Lucio – che ringrazio per la disponibilità dimostrata – abbiamo finalmente risolto l’arcano.

                      #476545
                      Gian56
                      utente

                        Confermo quanto scritto da 500_Lucio, anche la mia L ’71 dotata di bloccasterzo originale ha lo stesso foro, nel quale passano i fili del blocchetto.
                        🙂

                        #476547
                        andreanza78
                        utente

                          Ciao, io ho una giardiniera del 71 e sono riuscito a trovare un file che feci al momento di smontarla per restauro. Mi ero appuntato i vari fori ed il loro utilizzo per non far casini al rimontaggio, spero che si capisca dalla foto e sopra tutto che possa esser di aiuto.

                          #476549
                          andreanza78
                          utente
                            #477163
                            cinquino83
                            utente

                              Metto queste foto cosi si capisce ancora meglio, dove c’è il gommino sarebbe il foro dell’eventuale bloccasterzo giuto? Poi dove passano i tubi lavavetro ci andrebbe un gommino che però non riesco a trovare, e che presumo sia anche abbastanza difficile mettere vista la posizione del foro.

                              Poi nell’altra foto c’è quel foro più grosso e io ci ho messo un tappo nero, a cosa serviva quel foro?

                              #477170
                              terenzio500l
                              utente

                                In effetti sulla mia L quel foro così grande non c’è. Il gommino invece lo trovi tranquillamente.
                                Schermata2019-03-23alle17.28.22.png

                                Schermata2019-03-23alle17.29.48.png

                                #477171
                                cinquino83
                                utente

                                  Quel gommino l’ho comprato, ma ti assicuro che da dentro la macchina è impossibile metterlo. Non entra proprio

                                Viewing 14 replies - 1 through 14 (of 14 total)
                                • Devi aver effettuato il log in per rispondere in questo topic