Domenica 11 Maggio si è svolto uno tra i raduni più attesi dell’anno nella mia “parte” di Sicilia, organizzato dal e dal .
Il signor Rizza e tutta l’organizzazione ogni anno mi lascia :ohmy: !
Iniziamo con mettere le foto del raggruppamento delle 500 da Ragusa, guidate dal nostro asmash…
e chiuso dal nostro Grande “chiudi fila” 😛
Stavolta ho fatto meno “zig zag” perchè ho affidato la macchinetta al nostro Clint (la sua 500 ha la dinamo sotto cura) ma era afflitto da un’attacco di allergia che mi ha fatto pena; ha finito 3 pacchetti di fazzoletti ed ha iniziato il 4° che si è procurato durante la mattinata… ed era partito con 2 pillole di antistaminici! :S
Incontriamo il Bufa e ci spiega che se in giro vedevamo poche 500 era perchè erano in giro per una “caccia al tesoro Culturale”…
Chi voleva partecipare era inserito in un gruppo di 10 500 circa e ci cercava di rispondere a delle domande sui monumenti e di prendere punti su alcuni giochetti sparsi per Scicli e che saremmo stati accompagnati da una persona dell’equipe degl’organizzatori.
(Bellissimo)
Partiamo nel 4° gruppo di 5 della mattinata e visto che eravamo in ritardo eravamo più di 10 500.
Cosa tiene nella mano destra il Santo in alto a sinistra?
Abbiamo risposto una “penna/piuma” (per non sbagliare) 😛
Poi ci siamo infilati nel quartiere medievale di Piedigrotta ed in una chiesetta rupestre abbiamo contato quanti angioletti c’erano nell’altare (la foto la chiedo a Bufa o a Clint, io son rimasto a vedere il gioco successivo)
asmash & family erano dietro di me
Il gioco successivo era quello di far cadere 2 grossi dadi sopra un cilindro (per portarli ad altezza paraurti) ed assegnarci il punteggio.
Io ho fatto 7, Bufa 9 😛
Ripartiamo per la prossima domanda per raggiungere Piazza Busacca e contare quanti lampioni avevano delle palle bianche
li ho cerchiati per far notare la differenza; risposta 2
Piazza Busacca: una delle più interessanti e coerenti della città. Progettata a fine Ottocento è un’area rettangolare individuata principalmente da due elementi: il complesso del Carmine, che ne costituisce il limite occidentale, e la Maestranza Nuova (via Nazionale), che la delimita a Oriente; a Sud è chiusa dal Palazzo Busacca, costruito grazie alle rendite dell’eredità del benefattore; a Nord fino al periodo prebellico esisteva uno dei palazzi barocchi più grandi e fastosi della città, Palazzo Di Lorenzo, di cui resta visibile poco più a monte un pilone angolare decorato con varie grottesche. Al centro della piazza troneggia il monumento marmoreo a Pietro di Lorenzo detto Busacca.
Ci hanno accolto dei ragazzi festanti che al nostro arrivo ci hanno salutato, chiesto il foglio delle domande, fatto girare un volante di L su di un bersaglio per freccette e riconsegnato con un depliant sul convento.
Anche all’uscita il volante veniva fatto girare e queste sono qualche 500 del 3° gruppo.
Arrivati di nuovo in piazza Italia ci aspettavano le ultime prove:
Con 2 pressostati 10 metri in 10 secondi e con un grosso pallone far canestro nella capote della propria 500
Il nostro Bufa era andato in giro a curiosare B) ma la fila avanzava!
Ci hanno chiesto il foglio delle domande e ci siamo persi le prove del Bufa :dry:
Io e Clint ci siamo preparati con il telefonino per prendere il tempo ma una volta passati il pressostato non è partito e sono andato a mente (ma mi hanno detto che ero di poco sotto i 10 secondi 😉 ).
Il Bufa non poteva far canestro con Nicuzza per il tettuccio e ha provato in un’altra… un canestro su 3 tiri.
Io, nessuno :blush:
asmash 2!
Dalla scala-palco gli organizzatori ringraziavano i partecipanti, donavano un assegno alla madre superiore del convento e ricordavamo Leuccio, un giovane cinquecentista scomparso.
Poi si tornava a casa, il povero Clint era una pezza.
(Modica)
Abbiamo lasciato mezzo raduno, dopo sono partiti per posare un mazzo di fiori sul luogo dove Leuccio ha avuto l’incidente, pranzato alla sala Villa Ruben e gustato un buonissimo gelato a Cava d’Aliga dove sono state consegnate le borse con i gadget ed il ricordo della giornata.
I genitori di Leuccio hanno omaggiato tutti e 90 gli equipaggi (numero chiuso) con una piantina per ricordare che la vita va curata.
La mia sacca + piantina e quella di Bufa è stata ritirata da asmash che mi ha detto che è arrivato 7° su 10 nella caccia al tesoro culturale.
(devo andare a prendere il tutto o qualcuno me lo ricorda :blush: e spero che asmash abbia un pò di pollice verde :laugh: )
Raduno eccezionale, il tempo è volato in pieno piacere!
Solamente dopo mi sono accorto che ho visto e fatto poche foto alle altre 500, cosa che sei quasi obbligato nei raduni statici, e non mi è mancato assolutamente.
Forse a qualcuno sono mancate ma pazienza e godetevi Scicli: http://it.wikipedia.org/wiki/Scicli