Ciao, nel mio restauro della R ho curato molto questo aspetto (tant’è che l’ho ripetuto parzialmente sulla mia Panda prima serie che uso anche in off-road) ed il risultato è stato stupefacente, paragonando la mia 500 a quelle di amici e conoscenti che conosco, ma vanno fatte delle premesse: io uso pochissimo l’auto e solo se non piove (nonostante abbia ricevuto tutti i trattamenti di protezione moderni, il fatto che si sporchi sotto e nei parafanghi mi disturba, quindi evito, lo so, sono malato, ma lo faccio con tutti i mie mezzi “giocattolo”) , la R si presta meglio ad essere insonorizzata tra motore ed abitacolo grazie al suo schienale fisso.
Precisato questo, sul fondo ho fatto stendere degli appositi pannelli adesivi di carta catramata dal carrozziere, poi io ho messo uno strato di fonoassorbente opportunamente ritagliato, recuperato allo sfascio dai bauli delle Peugeot 206 e Ford Fiesta (sono belli grandi e con un paio di pezzi si fa tutto il fondo se ricordo bene); questo mi ha dato anche un altro vantaggio, una superficie più morbida dove stendere il rivestimento in gomma, che rimane anche più protetto, visto quello che costa. Anche sulle porte ho steso uno strato di foglio adesivo catramato, visto che li non si può aggiungere più di tanto per non togliere spazio al vetro, ed ho fissato con del Bostik un foglio di nylon prima di montare i pannelli, come fanno sulle auto moderne. Con questi accorgimenti, si sente una bella differenza già solo quando si chiude la porta, sembra di chiudere la porta di un’auto ben più recente… Al posteriore, proprio perché non uso l’auto quando piove e quindi non ho timori che ristagni acqua, dietro ai pannelli ho messo comune gommapiuma dei divani, opportunamente sagomata, e lo stesso ho fatto sotto al sedile e dentro allo schienale. Il sedile posteriore risulta un po’ più duro, ma non m’importa perché non viaggio mai con qualcuno dietro, e se dovesse capitare un emergenza, non è un problema mio :laugh:
Volendo si potrebbe mettere uno strato di panno fonoassorbente anche sotto al rivestimento del cofano anteriore, ma da davanti non arriva molto rumore, avrebbe più una funzione termica.
Con questi lavori, l’auto risulta più isolata sia a livello di rumore che termicamente (trovo che d’inverno scalda prima), nella guida da una sensazione di solidità ed i pannelli catramati sulle porte rendono la lamiera anche più solida. La gommapiuma aggiunta nei sedili posteriori smorza un po’ il rumore del motore, che nel mio caso non fa male visto i tipi di scarico che uso, non proprio originali e/o omologati.
In conclusione, che uno sia purista o meno la possibilità di migliorare questo aspetto, anche senza che si vedano i lavori fatti, c’é ed i risultati si sentono, quindi io li consiglio. Inoltre escludendo il lavoro dei pannelli catramati e del nylon dietro ai pannelli anteriori, il resto è tutto reversibile perché personalmente non ho usato una goccia di colla o altro adesivo. Se poi invece uno è un purista radicale e mi dice che la 500 in origine non era così, libero di lasciarla o rimontarla come Fiat l’ha fatta.