Forums Forum 500 Club Italia Sezione Tecnica Interni Insonorizzazione abitacolo

  • This topic has 13 replies, 6 voices, and was last updated 26/12/202100:10 by giaiello.
  • Creator
    Topic
  • #542003
    giaiello
    utente

      Ciao a tutti,
      Premetto che il rombo della mia 500 L restaurata da poco è favoloso ed è del tutto normale per un’auto d’epoca.
      Tuttavia, vi chiedo se potete darmi qualche dritta su metodi non invasivi (ovvero che non richiede smontaggi impegnativi, e che quindi posso fare anche io) per insonorizzare il più possibile l’abitacolo.

      Grazie
      Giovanni

    Viewing 13 replies - 1 through 13 (of 13 total)
    • Author
      Replies
    • #542019
      Ale74Pc
      moderatore

        Ho spostato in sezione moderatori.
        Il messaggio, postato in accoglienza, risultava eliminato senza una apparente spiegazione.
        C’era un motivo particolare?
        Ho trovato una notifica via mail, inviata dallo stesso autore ma non sono riuscito a trovare la motivazione della segnalazione…

        #542027
        giove78
        utente

          ciao, se hai o hanno passato bene l’antirombo nella parte inferiore esterna dell’auto (zona fondi), potresti lavorare sui lati: smonti i pannelli delle porte e i pannelli di plastica sotto i vetri laterali posteriori, A questo punto compri dei panni fonoassorbenti che si trovano su tutte le auto dagli anni 80 in poi, quindi puoi anche rifornirti da uno sfascio, più recenti sono le auto da demolire e migliori saranno questi panni.
          Li ritagli e li incolli con colle “leggere” (una colla potente potrebbe danneggiare la vernice con segni esterni sulla fiancata) oppure nastri biadesivi al metallo interno delle porte e parafanghi.
          Se l’auto è ben coibentata, puoi mettere questi panni anche sotto la moquette in zona sedili anteriori e sotto al sedile posteriore.
          Ultima cosa se non l’hai fatta, è di incollare il tettuccio, questo isolerebbe anche il metallo del tetto.
          Non ti aspettare di non sentire più i rumori della strada, ma cmq noterai la differenza.
          E magari, se ti cimenterai in prima persona (consigliabile per le tasche), fai delle foto delle fasi lavorative per aiutare i colleghi del forum che vorrebbero farlo.

          #542032
          Ale74Pc
          moderatore

            Ciao. Nel messaggio non hai specificato se l’intenzione è quella di isolare l’abitacolo dal rumore del motore o dall’esterno in generale…
            L’idea di Giove non è male, ti consiglio però di verificare il materiale con cui sono realizzati questi pannelli.
            Potrebbero trattenere umidità o ostacolare il deflusso verso il basso di acqua e/o condensa all’interno degli sportelli.
            Se hai restaurato da poco la macchina, non sarà il tuo caso, ma accertati delle condizioni dei raschiavetri, anche quelli sono importanti.
            Poi ci sono le solite guarnizioni delle portiere.
            In fine anche il vano anteriore è sempre causa di spifferi e rumori.

            Il rimedio migliore (a mio avviso) rimane l’interpretazione come “musica” del funzionamento della 500 su strada :laugh: :laugh: :cheer: :cheer:

            #542037
            giaiello
            utente

              Grazie mille! Hai ragione, in realtà la mia intenzione sarebbe quella di isolamento dal rumore del motore

              #542039
              alexettor
              utente

                Mah… E` il bello di queste macchine… Boh…

                #542043
                giaiello
                utente

                  lo so che è il rumore del motore è il bello di queste macchine, infatti ho fatto premessa 😀 . Ma se si può attenuare il rimbombo all’interno dell’abitacolo, perchè no…..

                  #542044
                  mimmof500
                  utente

                    potresti mettere un altro strato di isolante dietro lo schienale posteriore, sicuramente più efficace e non invasivo…

                    #542051
                    giaiello
                    utente

                      Grazie Mimmof500. Vediamo cosa riesco a fare

                      #542067
                      giove78
                      utente

                        [quote=”Ale74Pc” post=387944]
                        Potrebbero trattenere umidità o ostacolare il deflusso verso il basso di acqua e/o condensa all’interno degli sportelli.[/quote]
                        grazie Alec per la tua precisazione: non avevo pensato a come è progettato il deflusso dell’acqua nelle fiancate della 500…
                        Allora rettifico: nella parte metallica delle fiancate, quindi interno parafango post ed interno sportello si possono comprare ed incollare dei pannelli adesivi in materiale apposito ed impermeabile, ovviamente per chi vuole insonorizzare dai rumori della strada.
                        Per il rumore del motore, puoi fare 2 cose: sgancia lo schienale e inserisci questi panni, di cui sopra, davanti al tappetino originale incollandoli allo strato di “catrame”/plastica ed un altro a contatto con la paratia motore di metallo (tanto sono morbidi) oppure procurati un pannello originale “para-motore”di una punto o piu moderne, quelli che sono attaccati sotto il cofano motore, lo ritagli e lo applichi tra paratia motore della 500 ed il tappetino originale 500.

                        #542068
                        giaiello
                        utente
                          #542069
                          giove78
                          utente

                            perfetti, intendevo proprio quelli per le fiancate, a sto punto potresti questi mettere anche dietro allo schienale posteriore e/o sotto i sedini anteriori e posteriore incollati ai fondi.

                            Se lo fai, fai delle foto…

                            #542271
                            Daderace
                            moderatore

                              Ciao, nel mio restauro della R ho curato molto questo aspetto (tant’è che l’ho ripetuto parzialmente sulla mia Panda prima serie che uso anche in off-road) ed il risultato è stato stupefacente, paragonando la mia 500 a quelle di amici e conoscenti che conosco, ma vanno fatte delle premesse: io uso pochissimo l’auto e solo se non piove (nonostante abbia ricevuto tutti i trattamenti di protezione moderni, il fatto che si sporchi sotto e nei parafanghi mi disturba, quindi evito, lo so, sono malato, ma lo faccio con tutti i mie mezzi “giocattolo”) , la R si presta meglio ad essere insonorizzata tra motore ed abitacolo grazie al suo schienale fisso.
                              Precisato questo, sul fondo ho fatto stendere degli appositi pannelli adesivi di carta catramata dal carrozziere, poi io ho messo uno strato di fonoassorbente opportunamente ritagliato, recuperato allo sfascio dai bauli delle Peugeot 206 e Ford Fiesta (sono belli grandi e con un paio di pezzi si fa tutto il fondo se ricordo bene); questo mi ha dato anche un altro vantaggio, una superficie più morbida dove stendere il rivestimento in gomma, che rimane anche più protetto, visto quello che costa. Anche sulle porte ho steso uno strato di foglio adesivo catramato, visto che li non si può aggiungere più di tanto per non togliere spazio al vetro, ed ho fissato con del Bostik un foglio di nylon prima di montare i pannelli, come fanno sulle auto moderne. Con questi accorgimenti, si sente una bella differenza già solo quando si chiude la porta, sembra di chiudere la porta di un’auto ben più recente… Al posteriore, proprio perché non uso l’auto quando piove e quindi non ho timori che ristagni acqua, dietro ai pannelli ho messo comune gommapiuma dei divani, opportunamente sagomata, e lo stesso ho fatto sotto al sedile e dentro allo schienale. Il sedile posteriore risulta un po’ più duro, ma non m’importa perché non viaggio mai con qualcuno dietro, e se dovesse capitare un emergenza, non è un problema mio :laugh:
                              Volendo si potrebbe mettere uno strato di panno fonoassorbente anche sotto al rivestimento del cofano anteriore, ma da davanti non arriva molto rumore, avrebbe più una funzione termica.
                              Con questi lavori, l’auto risulta più isolata sia a livello di rumore che termicamente (trovo che d’inverno scalda prima), nella guida da una sensazione di solidità ed i pannelli catramati sulle porte rendono la lamiera anche più solida. La gommapiuma aggiunta nei sedili posteriori smorza un po’ il rumore del motore, che nel mio caso non fa male visto i tipi di scarico che uso, non proprio originali e/o omologati.
                              In conclusione, che uno sia purista o meno la possibilità di migliorare questo aspetto, anche senza che si vedano i lavori fatti, c’é ed i risultati si sentono, quindi io li consiglio. Inoltre escludendo il lavoro dei pannelli catramati e del nylon dietro ai pannelli anteriori, il resto è tutto reversibile perché personalmente non ho usato una goccia di colla o altro adesivo. Se poi invece uno è un purista radicale e mi dice che la 500 in origine non era così, libero di lasciarla o rimontarla come Fiat l’ha fatta.

                              #542273
                              giaiello
                              utente

                                Ciao Daderace,
                                grazie mille per i consigli. Infatti, la mia intenzione, giusto per iniziare, è quella di applicare uno strato fonoassorbente nel retro schienale posteriore e sotto il sedile posteriore. Vediamo come va.
                                Sono ancora indeciso su quale prodotto acquistare, in rapporto qualità/prezzo.

                              Viewing 13 replies - 1 through 13 (of 13 total)
                              • Devi aver effettuato il log in per rispondere in questo topic