Forums Forum 500 Club Italia Sezione Tecnica Interni Insonorizzazzione Sedili Posteriori

  • This topic has 10 replies, 6 voices, and was last updated 08/11/202018:33 by 500geltrude.
  • Creator
    Topic
  • #511383
    giove78
    utente

      So che parlare di insonorizzare una 500 e come parlare di raddrizzare la torre di Pisa…ma tant’è che ci vorrei provare e possibilmente senza spendere nulla o quasi…
      L’occasione è il fatto che il pannello fonoassorbente in misto “gomma”/feltro posto dietro allo schienale posteriore è consumato (almeno nella parte in feltro), schiacciato e poco funzionale.
      Cosa si potrebbe interporre tra lamierato e questo pannello?

    Viewing 10 replies - 1 through 10 (of 10 total)
    • Author
      Replies
    • #511398
      marcuzz
      utente

        [quote=”giove78″ post=364962]So che parlare di insonorizzare una 500 e come parlare di raddrizzare la torre di Pisa…ma tant’è che ci vorrei provare e possibilmente senza spendere nulla o quasi…
        L’occasione è il fatto che il pannello fonoassorbente in misto “gomma”/feltro posto dietro allo schienale posteriore è consumato (almeno nella parte in feltro), schiacciato e poco funzionale.
        Cosa si potrebbe interporre tra lamierato e questo pannello?[/quote]

        ciao,
        anche il mio originale si stava sfaldando al tatto, sia il truciolato di tessuto che la gomma.
        Il rivestimento originale dello schienale di plastica rugata invece, benché un po duretto, l’ho conservato.

        Io ho optato per comprare il ricambio fonoassorbente di produzione modena su un noto sito di ricambi di torino l’ho messo sotto al rivestimento originale.

        #511399
        giove78
        utente

          cmq volessi insonorizzare l’interno dei parafanghi posteriori o degli sportelli che sono “spogli” e con la lamiera a vista, cosa conviene usare, pannelli fonoassorbenti da incollare o antirombo o simile spray?

          #513621
          500geltrude
          utente

            La mia R del ’75 é ora dal carrozziere per una bella rinfrescata. Gli ho chiesto di non rimontare i pannelli interni perché ne rimettero di nuovi da me.
            E pensavo di applicare dell’insonorizzante all’interno delle portiere, e trai i pennalli posteriori e la carrozzeria. Peró ho il dubbio che possano trattenere umidità, anche se dovrebbe essere un materiale a celle chiuse…
            Qualcuno ha esperienza in merito a materiali simili a questo della 3M? Grazie!

            https://www.ebay.co.uk/itm/3M-Thick-7mm-Roll-Car-Van-Sound-Proofing-Deadening-Insulation-Closed-Cell-Foam/124220514763

            #513762
            gi.ma
            Keymaster

              Credo che tu volessi inserire un’immagine, che purtroppo non si vede.

              #513824
              500_Lucio
              moderatore

                Partendo dal presupposto che insonorizzare la 500 è un po’ come dire togliere la sabbia dal Sahara: non è proprio una macchina che si presta, quelle moderne che hanno insonorizzazioni efficaci è perché questo aspetto è stato considerato sin dall’inizio del progetto, e potete imbottire tutto l’imbottibile ma la maggior parte del rumore proverrà sempre dalla scocca e dal pianale…
                Eviterei nel modo più assoluto schiumoni poliuretanici ed altre soluzioni a riempimento definitivo, anche se il materiale si incolla, col tempo e le vibrazioni si scollerà e formerà una bellissima spugna per tenere a contatto della lamiera i ristagni d’acqua, nel mentre impedendovi di vedere la ruggine avanzante e di operare. Inoltre queste schiume espandendosi forzano parecchio, c’è anche il rischio di scoppiare qualche saldatura.

                #513858
                giove78
                utente

                  Lucio, daccordo sulla schiuma poliuretanica, non conosco la sua capacità di assorbire umidità, forse varrebbe la pena solo se fosse idrorepellente, ma cmq come dici tu nasconde l’eventuale ruggine.
                  Io pensavo ad una spruzzata di parasassi da fondo , sempre e solo dentro le porte e dentro le fiancate. Ho visto 500 anche con pannelli di catrame incollati in quelle zone.
                  E’ facilmente spruzzabile, si asciuga e rimane elastico e gommoso e sicuramente conduce meno il rumore rispetto ad una lamiera nuda o solo verniciata. inoltre lì la ruggine non può attaccare.
                  Che ne pensi?

                  #513864
                  500_Lucio
                  moderatore

                    Rimango dell’idea che sia un lavoro rognoso, dai risultati dubbi e che complicherebbe molto i futuri interventi sulla carrozzeria. Se poi per sbaglio tappate gli scoli d’acqua…
                    Lo farei solo se avessi una portiera sacrificale di ricambio su cui provare.

                    #513871
                    cb73
                    moderatore

                      A mio avviso , il rumore più grosso in una 500 arriva dal motore e dal fondo vettura, quindi forse superfluo e rischioso provare ad interporre del materiale tra i pannelli e le fiancate e o tra i pannelli e le portiere

                      #513907
                      giove78
                      utente

                        rognoso è rognoso, come lavoro. In ogni caso sarebbe una spruzzata sulle parti centrali e senza andare negli angoli, che non serve,
                        per i fori di scolo è ovvio che verrebbero tappati temporaneamente fino ad essiccazione del fondo. il concetto è: prendiamo una lamiera, battiamola al centro e sentiremo un rumore che si propaga per qualche secondo, se battiamo nel punto in cui teniamo la lamiera non si sentirà quasi nulla.
                        Quì è simile, al centro porta o fiancata il rumore si propaga, negli angoli e ai bordi ci sono le saldature e li non c’è rumore. Spero d’aver fatto capire perchè potrebbe esser utile ricoprire col fondo spray, sempre se si vuole…non lo considero obbligatorio. Io non l’ho avuto mai, magari ora che ho montato l’autoradio ne sento un pò l’utilità, ma non l’obbligo.

                        #515577
                        500geltrude
                        utente

                          [quote=”500_Lucio” post=366735]Partendo dal presupposto che insonorizzare la 500 è un po’ come dire togliere la sabbia dal Sahara: non è proprio una macchina che si presta, quelle moderne che hanno insonorizzazioni efficaci è perché questo aspetto è stato considerato sin dall’inizio del progetto, e potete imbottire tutto l’imbottibile ma la maggior parte del rumore proverrà sempre dalla scocca e dal pianale…
                          Eviterei nel modo più assoluto schiumoni poliuretanici ed altre soluzioni a riempimento definitivo, anche se il materiale si incolla, col tempo e le vibrazioni si scollerà e formerà una bellissima spugna per tenere a contatto della lamiera i ristagni d’acqua, nel mentre impedendovi di vedere la ruggine avanzante e di operare. Inoltre queste schiume espandendosi forzano parecchio, c’è anche il rischio di scoppiare qualche saldatura.[/quote]

                          Attenzione, non sto parlando di “schiuma spray” ma di schiuma in fogli.
                          Tra l’altro, essendo un prodotto della 3M sarei portato a fidarmi, credo che abbiano fatto due o tre prove prima di mettere in commercio un prodotto che crea solo problemi… da quí a “far scoppiare qualche saldatura” ce ne passa.

                          Ed ovviamente non ho intenzione di cercare un “isolamento totale” che, a parte l’essere quasi impossibile in una macchina d’epoca, risulterebbe anche una modifica sostanziale che fa perdere il “carattere” della machcina stessa. Su questo sono d’accordo.
                          Quello che vorrei fare é ridurre il troppo rumore, ovviamente ci vorrà una scelta mirata delle zone.

                        Viewing 10 replies - 1 through 10 (of 10 total)
                        • Devi aver effettuato il log in per rispondere in questo topic