Forums Forum 500 Club Italia Sezione Tecnica Interni Interni Fiat 500L 1972

  • This topic has 22 replies, 9 voices, and was last updated 14/04/202117:36 by Fabio7824.
  • Creator
    Topic
  • #505537
    Pappolo
    utente

      Buongiorno a tutti
      ho intrapreso l’operazione di restauro di una Fiat 500L immatricolata nel marzo del 1972.-
      L’auto è di colore blu scuro (456) e presenta interni eterogenei così assortiti :-
      – Divano posteriore rosso
      – Sedili anteriori neri
      – Pannelli porte e posteriori neri
      – Moquette nera.-
      Il lembo di materiale che ho rinvenuto nella fessura posta dietro al serbatoio (vicino al numero di telaio) è in similpelle nero rugoso ed ha un taglio irregolare.-
      Leggendo però le varie schede abbinamenti reperite anche su questo sito risulta che l’allestimento L in blu scuro (456), modelli dal 1968 al 1972, fossero beige con moquette beige o rosso con moquette nera.-
      Questo dato parrebbe confermato considerando che il divano posteriore, rosso, potrebbe essere rimasto originale in quanto oggettivamente meno soggetto ad usura mentre pannelli e sedili anteriori sarebbero stati sostituiti con modelli omologhi ma in tinta nera.-
      Mi risulta però strano che in un restauro spensierato che ha previsto interni policromi qualcuno si sia preoccupato di andare a sostituire il lembo di tessuto conservato vicino al numero di telaio.-
      In definitiva la mia domanda è:-
      C’è un modo per conoscere quale fosse in origine l’effettiva colorazione degli interni della mia 500?
      Grazie a tutti,
      Pappolo

    Viewing 7 replies - 16 through 22 (of 22 total)
    • Author
      Replies
    • #527951
      riccardo.rabassini@gmail.com
      utente

        si, la modifica, applicata dal giu 71, riguarda questi 2 particolari, a leggere dal libro..

        #527954
        Fabio7824
        utente

          Se non infrango una regola del forum ti posto @AndreGio direttamente le modifiche per la 500 L in base al mese del 71

          B4B1BCD0-6E48-40A4-AFC9-5E98FECFFD4E.jpeg

          Scusate se ho inquinato questo post il messaggio era per AndreGio, se posso permettermi ti consiglio l’acquisto del libro fiat 500 l’utilitaria della libertà è un libro favoloso.

          #527969
          AndreGio
          utente

            Ragazzi molto interessante, grazie !

            Da quanto leggo dai documenti la macchina, risalendo dal numero di telaio, é del 1971. Non riesco a risalire al mese di produzione peró. Voi avete idea di come fare ?
            Da libretto non penso si possa risalire, anche perché vi é stato un doppio passaggio di proprietá in famiglia. L’acquirente originale (di BG) l’ha passata ad un parente residente a Bari nei primi anni ’80 con cambio di targa. Per poi rientrarne in possesso anni ed anni dopo quando il parente é deceduto.

            #527977
            mimmof500
            utente

              [quote=”AndreGio” post=377290]Ragazzi molto interessante, grazie !

              Da quanto leggo dai documenti la macchina, risalendo dal numero di telaio, é del 1971. Non riesco a risalire al mese di produzione peró. Voi avete idea di come fare ?
              Da libretto non penso si possa risalire, anche perché vi é stato un doppio passaggio di proprietá in famiglia. L’acquirente originale (di BG) l’ha passata ad un parente residente a Bari nei primi anni ’80 con cambio di targa. Per poi rientrarne in possesso anni ed anni dopo quando il parente é deceduto.[/quote]

              non hai una copia del CDP? su quel foglio c’era scritto il giorno della prima immatricolazione, comunque anche dal numero di telaio si può risalire anche se in modo approssimativo…

              #527985
              Fabio7824
              utente

                [quote=”AndreGio” post=377290]Ragazzi molto interessante, grazie !

                Da quanto leggo dai documenti la macchina, risalendo dal numero di telaio, é del 1971. Non riesco a risalire al mese di produzione peró. Voi avete idea di come fare ?
                Da libretto non penso si possa risalire, anche perché vi é stato un doppio passaggio di proprietá in famiglia. L’acquirente originale (di BG) l’ha passata ad un parente residente a Bari nei primi anni ’80 con cambio di targa. Per poi rientrarne in possesso anni ed anni dopo quando il parente é deceduto.[/quote]

                Per avere più visibilità conviene aprire un nuovo topic dedicato

                #528001
                AndreGio
                utente

                  Corretto,

                  terrei tutto nel topic sul restauro della mia 500 L
                  https://www.500clubitalia.it/forum/4-il-restauro-della-mia-500/253128-restauro-mantenimento-500-l-del-1971-targa-oro

                  Che ne dite ? Almeno mantengo tutto assieme e non apro troppi post.

                  Prima immatricolazione il 01/07/1971

                  #528003
                  Fabio7824
                  utente

                    Per capire se la tua 500 è stata costruita prima del giugno del 71 devi vedere se nel cofano anteriore sulla targhetta identificativa ci sia scritto anche il codice colore

                  Viewing 7 replies - 16 through 22 (of 22 total)
                  • Devi aver effettuato il log in per rispondere in questo topic