Forums Le nostre 500 La mia 500 L del 1972

  • This topic has 64 replies, 20 voices, and was last updated 28/11/202216:23 by Frascuzzo.
  • Creator
    Topic
  • #512698
    Diego76
    utente

      Buonasera a tutti. Dopo 3 mesi di ricerche, oggi ho acquistato la macchinina..
      E’ una FIAT 500L rosso corallo 165, targata BO, anno 1972.
      Ho scelto questa perchè è originale e penso sia adatta ad un restauro conservativo.
      Ora si trova già in carrozzeria perchè ci sono dei lavori da fare..
      Quando sarà pronta invierò le foto..
      Al momento vi faccio vedere come è attualmente.. La vorrei chiamare Coccinella…
      Ringrazio in particolare Riccardo Rabassini, drago50 e il carrozziere Andrea per l’aiuto che mi hanno dato durante la ricerca delle 500 e anche in questa fase… Grazie anche per la loro pazienza..

      500 Cordiali Saluti

      Diego

      Attachments:
      • image1.jpg
      • image2_2020-09-29.jpeg
      • image3.jpg
      • image4_2020-09-29.jpeg
      • image5.jpg
    Viewing 15 replies - 31 through 45 (of 64 total)
    • Author
      Replies
    • #530049
      Gian56
      utente

        Ciao Diego, non è necessario sostituire i fanali completi (soprattutto se sono ancora originali o dell’epoca), basta sostituire le plastiche con quelle a cerchi della “L”.

        Attachments:
        • Plastichefanpost500L.jpg
        #530051
        Diego76
        utente

          Perfetto

          #530079
          martnuccia
          moderatore

            ciao Diego, anche io ho lo stesso tuo problema per le maniglie tiraporta avendo una l del ’72

            ma ribadisco che la tua 500 è splendida

            Attachments:
            • 20180628_080132_2021-05-09.jpg
            #530108
            Gian56
            utente

              [quote=”Diego76″ post=378781]Le maniglie tiraporta erano state montate dal primo proprietario negli anni 70. Io sono il terzo proprietario e al momento ho preferito lasciarle montate, pur sapendo che era un aftermarket dell’epoca.
              Togliendole, resta il buco delle viti, quindi dovrei poi fare qualcosa sotto, di conseguenza smontare il pannello, ecc.
              I pannelli porta che ho sono con la fascia liscia e non sono replicati nel mercato attuale dei pezzi di ricambio della Fiat 500. Sono introvabili. …………

              Ciao Diego, i pannelli per la L conformi agli originali “qualità ASI” e nei tre colori classici si trovano. Se ti serve, in MP, ti invio il riferimento del Fornitore.

              Attachments:
              • PannelliportaL.jpg
              #530122
              Diego76
              utente

                Molto bene. Si. Grazie !

                #530126
                riccardo.rabassini@gmail.com
                utente

                  Ciao Gian, come illustrato nel libro Fiat 500 l’utilitaria della libertà di Comoglio – Bo, dalla seconda metà 71 fino fine produzione L, i pannelli porta avevano un disegno leggermente diverso, con la cannellatura che terminava all’altezza della fascia portacarte.. ebbene, questi pannelli con tale disegno non sono più riprodotti, a differenza di quelli che hai postato, ovvero con la cannellatura intera. In foto il disegno del pannello non più riprodotto montato sulla 500 di Diego

                  Attachments:
                  • Pannello_porta_L72_2021-05-09.jpg
                  #530133
                  Davide L
                  utente

                    Buona sera a tutti avrei bisogno di un chiarimento sui colori della maniglia apriporta con relativa rosetta e la maniglia alzavetro con relativa rondella per la 500L del 70.
                    Grazie per l’aiuto e scusatemi se mi sono intromesso.
                    Un augurio a Diego76 per il suo restauro.

                    #530148
                    Fabio7824
                    utente

                      [quote=”Davide L” post=378850]Buona sera a tutti avrei bisogno di un chiarimento sui colori della maniglia apriporta con relativa rosetta e la maniglia alzavetro con relativa rondella per la 500L del 70.
                      Grazie per l’aiuto e scusatemi se mi sono intromesso.
                      Un augurio a Diego76 per il suo restauro.[/quote]

                      Leva apriporta e maniglia alzavetro nella L del 70 sono cromate con coppetta cromata( quella della leva di apertura, quella della manopola alzavetro è nera

                      58CF51B9-8165-40CB-B782-8E6F001899B9.jpeg

                      #530162
                      riccardo.rabassini@gmail.com
                      utente

                        Davide, hai un mp, così evitiamo di andare off topic (qua si parla della L 72 di Diego) 🙂

                        #530165
                        Gian56
                        utente

                          [quote=”riccardo.rabassini@gmail.com” post=378843]Ciao Gian, come illustrato nel libro Fiat 500 l’utilitaria della libertà di Comoglio – Bo, dalla seconda metà 71 fino fine produzione L, i pannelli porta avevano un disegno leggermente diverso, con la cannellatura che terminava all’altezza della fascia portacarte.. ebbene, questi pannelli con tale disegno non sono più riprodotti, a differenza di quelli che hai postato, ovvero con la cannellatura intera. In foto il disegno del pannello non più riprodotto montato sulla 500 di Diego
                          [/quote]

                          Ciao Riccardo, grazie mille per il chiarimento; effettivamente quelli da Te riportati in foto non li ho mai visti come ricambi. La mia L di Maggio 71 ha ancora i pannelli con la cannellatura intera all’esterno del portacarte.
                          😉

                          #530735
                          Diego76
                          utente

                            Ciao. Come da vostri suggerimenti ho sostituito le plastiche posteriori liscie con quelle a cerchi concentrici.
                            Devo dire che alla vista e al tatto le plastiche che erano montate sono di una qualità superiore al prodotto acquistato.
                            I traparenti nuovi con cerchi concentrici sono di marca Stars, mentre quelli lisci che ho tolto sono di marca Leart.
                            Allego le foto e potete vedere la qualità non eccelsa dello stampo. Per fortuna che erano di alta qualità….
                            Leggendo sul libro Fiat 500L l’utilitaria della libertà, ho visionato i fornitori dei fanali posteriori della 500L ed è riportata anche la marca Leart. Vi è anche specificato che sono preferibili i fanali a cerchi concentrici prodotti da Stars e Carello, ma durante la produzione sono stati montati anche quelli lisci.
                            In conclusione se non li sostituivo, forse era meglio… almeno avevo un prodotto di buona fattura..
                            Ma poco male.. in 5 minuti posso cambiarli.

                            cb527c23-1b82-4ff2-a327-b6a00d8c2aa3.jpg

                            Attachments:
                            • IMG_4837_2021-05-18-2.jpg
                            #530739
                            drago500
                            utente

                              Sulla Rossa monto plastiche Carello d’epoca, la qualità di questi pezzi è all’altezza delle aspettative.

                              Anche le vecchie plastiche Stars sono ben realizzate, le repliche odierne spesso commercializzate oggi no.
                              Per quel che riguarda Leart invece posso affermare che negli anni 70-80 realizzò ottimi ricambi che non lasciavano rimpiangere i particolari di origine.

                              Come per molti altri pezzi riprodotti oggi la qualità con il passare dei decenni è via via scemata, peccato.

                              Attachments:
                              • 0032.JPG
                              • 008_2021-05-18.JPG
                              #535387
                              Diego76
                              utente

                                Ciao a tutti. Oggi ho affrontato 100 km.
                                Pensavo di non trovare molto traffico visto il periodo, invece ho trovato di tutto..
                                Non è stato facile destreggiarsi con automobilisti indisciplinati e impazienti.
                                Non ero abituato a percorrere distanza lunghe. Ho imparato a stare molto attento, in particolare a tenere una distanza di sicurezza adeguata visto i freni della 500..
                                La macchina va bene in pianura, sono arrivato ai 90 km/h per un attimo.. poi ho mollato..
                                ma appena ci sono delle leggere pendenze, si pianta ai 40-50 km all’ora anche in terza marcia..
                                Mi sono trovato quindi in difficoltà in questi tratti.. ho dovuto percorrere parecchi km in terza..dovrò porre rimedio perché non è piacevole e sicuro..e sicuramente il motore non sarà contento.
                                Sono però soddisfatto di aver fatto il viaggio prendendo sempre più confidenza con la doppietta e sentendo sempre di più la macchina.
                                Invio 2 foto.
                                6938BD03-12FC-40A8-AE07-306DB2F0C783.jpeg 3909FD08-8ADA-428E-ABEA-E4745FE4DF9A.jpeg

                                #535394
                                riccardo.rabassini@gmail.com
                                utente

                                  Ciao Diego, finalmente ti sei deciso a fare un viaggetto con la 500.. la tua L 72 è proprio una gran bella macchinina, non mi stancherò mai di dirtelo..
                                  500 saluti

                                  Riccardo

                                  #535397
                                  Diego76
                                  utente

                                    21AF56B8-9B87-4A40-B44C-62061AE807C0.jpeg

                                  Viewing 15 replies - 31 through 45 (of 64 total)
                                  • Devi aver effettuato il log in per rispondere in questo topic