• This topic has 18 replies, 6 voices, and was last updated 06/06/201113:31 by 500platinum.
Viewing 3 replies - 16 through 18 (of 18 total)
  • Author
    Replies
  • #160914
    meury
    utente

      adriano.casoni ha scritto:

      David e Platinum il mio consiglio dato a Meury é solo di carattere tecnico(che riconfermo) e non estetico.Io sono del parere che di fronte alla sicurezza l’estetica debba passare in secondo piano,però ognuno è libero di agire autonomamente.Adriano. 🙂

      Adriano ma vuoi dire che quelli con la testa bombata siano più deboli degli altri!!!!!

      da cosa capisci questa differenza????

      se fosse così pericoloso da come mi fai capire allora monterò quelli incavi 🙁 🙁 🙁 anche se ha vista sono brutti B) B)

      #160971
      adriano.casoni
      utente

        meury ha scritto:

        adriano.casoni ha scritto:
        [quote]David e Platinum il mio consiglio dato a Meury é solo di carattere tecnico(che riconfermo) e non estetico.Io sono del parere che di fronte alla sicurezza l’estetica debba passare in secondo piano,però ognuno è libero di agire autonomamente.Adriano. 🙂

        Adriano ma vuoi dire che quelli con la testa bombata siano più deboli degli altri!!!!!

        da cosa capisci questa differenza????

        se fosse così pericoloso da come mi fai capire allora monterò quelli incavi 🙁 🙁 🙁 anche se ha vista sono brutti B) B)[/quote]——Meury,se leggi bene ciò che ho scritto,io ho detto che qualunque trattamento galvanico(zincatura,cadmiatura,cromatura,ecc….)fatta su viti ,ne indebolisce le caratteristiche meccaniche.Prova a cercare viti che fissano i cerchi ruota trattati e constaterai che ne trovi ben pochi.Era uno dei principi che insegnavano negli istituti tecnici allorchè si studiavano le filettature e i trattamenti sui metalli.Infatti, se vedi le viti che fissano i cerchi originali della 500,saranno anche bombati,piani,incavati ,chiamali come vuoi ma sono “neri”.Così è chiamata la bulloneria normale ottenuta per “bisellatura,rullatura o tornitura” non trattata.E se hai occasione di vedere strutture meccaniche consistenti:ponti,gru dei porti,ecc..non troverai mai bulloni trattati ma rigorosamente neri.Io ho cambiato i miei originali neri, perchè alcuni, tirandoli con la chiave dinamometrica secondo la coppia di serraggio del manuale Fiat,mi si erano rotti.Li ho sostituiti, pari misura, con degli R80 neri.Questo è quanto so sulla bulloneria e tale lo trasferisco a te,poi ognuno è libero,come al solito, di valutare e scegliere.Adriano. 🙂 :cheer: :laugh:

        #160988
        500platinum
        utente

          Ragazzi parliamo di bulloni per cerchi,non quelli della coppa(foto inserita da Adriano),i bulloni per cerchi sono tutti uguali come caratteristiche e lunghezza,c’è solo la differenza di stampo sulla testa che prima era bombata e poi diventata un pò incava,poi logicamente fate come volete,come dite voi la coppa copre tutto però se parliamo di originalità ti dico che i bulloni della 500N-D sono quelli bombati.

        Viewing 3 replies - 16 through 18 (of 18 total)
        • Devi aver effettuato il log in per rispondere in questo topic