Forums Forum 500 Club Italia Sezione Tecnica Assetto, Gomme e Cerchi Montaggio pendolino sospensioni indipendenti

  • This topic has 8 replies, 5 voices, and was last updated 11/11/201714:45 by lsimeone.
  • Creator
    Topic
  • #442043
    lsimeone
    utente

      Ciao a tutti, sto rivedendo l’assetto della mia piccola e ho optato per assetto da 19 a doppio effetto al posteriore e pendolino con ammortizzatori regolabili all’anteriore con aggiunta di freni a disco.

      Ho già terminato il posteriore, per il montaggio del pendolino avrei bisogno un informazione in merito alle staffe da montare dove c’erano i supporti per ancorare la balestra.

      Le farò fare in alluminio, qualcuno sa che spessore devono avere?

      grazie mille.

    Viewing 8 replies - 1 through 8 (of 8 total)
    • Author
      Replies
    • #442045
      lsimeone
      utente

        Perdonatemi ma per errore di caricamento ho aperto due argomenti uguali.

        #442048
        Andrea.Effe1965
        utente

          Tranquillo può succedere, ho eliminato il post doppio………

          #442049
          williams
          moderatore

            Ciao. La traversa della sospensione pendolare Va fissata nei perni della balestra. Non capisco a che staffe ti riferisci.

            #442073
            fabio. n
            utente

              Forse intendi gli spessori distanziali ?

              #442078
              lsimeone
              utente

                Si si gli spessori intendo.

                #442086
                Daderace
                moderatore

                  Attento a fare questa modifica…molti sottovalutano e semplificano questo lavoro senza avere un idea di tutti gli aspetti di questa trasformazione. La sospensione originale a balestra è progettata per scaricare le sollecitazioni della strada proprio sulla balestra stessa, che è fissata, come sappiamo, sotto l’auto. Quei supporti sono progettati per resistere alle sollecitazioni.
                  Con il sistema a sospensioni indipendenti (che è sicuramente ottimo) si sposta per forza il punto dove saranno scaricate le sollecitazioni, e in questo caso saranno i parafanghi, dove prima veniva scaricato solo il lavoro dell’ammortizzatore. In questo caso invece si scaricherà il peso intero dell’avantreno e pure le sollecitazioni…ed i parafanghi non sono sicuramente progettati per resistere a tutti questi sforzi. Sicuramente nell’immediato, tutto andrà bene, ma con il passar del tempo qualcosa cederà… Molti pensano che basti mettere una barra duomi, ma questo è un pagliativo insufficiente. Per essere tranquilli ed avere punti di ancoraggio sicuri e robusti, è necessario effettuare lavori di rinforzo, magari rivolgendosi ad un buon carrozziere che sappia dove e come intervenire.
                  A chi fosse scettico, invito a fare una ricerca sul web e vedere i lavori che vengono fatti sulle auto da corsa provviste di questo tipo di modifica: arrivano addirittura ad attaccare la gabbia di sicurezza (rollbar) a quei punti, proprio perchè le sollecitazioni delle gare andrebbero probabilmente a sfondare i parafanghi (a lungo andare, ovviamente).
                  Questo è il mio consiglio, poi ognuno è libero di fare come crede 😉

                  #442102
                  williams
                  moderatore

                    Condivido in pieno quello che ha scritto Daderace. Modificare il sistema di sospensione di una vettura è una cosa che può anche diventare pericolosa per la sicurezza se non fatta con tutti i suoi crismi oltre ad essere una variazione che rende l’auto non in regola col codice della strada. Si rischia una salata multa e il ritiro del libretto oltre che l”impossibilità di passare la revisione. Detto questo ti ricordo anche che le 500 da corsa ai tempi correvano con la balestra È mi sembra che piano non andassero :cheer:

                    #442106
                    lsimeone
                    utente

                      Condivido in pieno quello scritto, infatti stiamo cercando di fare un lavoro accurato studiando diverse solizioni per il rinforzo dei parafanghi.

                      Oltre alla barra duomi stiamo pensando di fare una piastra di rinforzo che parte dall’attacco dei braccetti fino al punti di ancoraggio dell ammortizzatore, sagomata come il parafango.

                      Per ora è solo su carta… vediamo di trovare la soluzione migliore.

                    Viewing 8 replies - 1 through 8 (of 8 total)
                    • Devi aver effettuato il log in per rispondere in questo topic