Forums Forum 500 Club Italia Sezione Tecnica Carrozzeria Montaggio tubolari paraurti L

  • This topic has 9 replies, 6 voices, and was last updated 06/06/201114:38 by Lorix500.
  • Creator
    Topic
  • #157438
    skiocink
    utente

      Ciao a tutti, stasera ho provato a montare il tubolare anteriore della mia 500L.
      HO dovuto comprare anche quei piccoli tubetti distanziali cromati dato che i vecchi sono in condizioni pessime.
      Ad occhio i nuovi distanziali sono + lunghi dei vecchi di circa 2mm ma sia montando i vecchi che i nuovi non sono riuscito a fissare i tubolari nella parte inferiore del musetto. non arrivo ai buchi!

      Come cavolo si fà?!?!

    Viewing 9 replies - 1 through 9 (of 9 total)
    • Author
      Replies
    • #157450
      500platinum
      utente

        Purtroppo questo problema lo danno la maggior parte dei tubolari di nuova produzione,prova ad avvitare il bullone della fincata e poi cerchi di fare combaciare il tubo con il paraurti magari forzandolo un pò ma con cautela per evitare danni.Se vedi che proprio non riesci fallo fare a qualche carrozziere di fiducia.

        #157456
        velox
        utente

          non so so sarà di aiuto non è che ti hanno dati quei sbagliati tra ant e posteriore cambia la lungezza

          #157554
          skiocink
          utente

            dunque….il tubolare anteriore è originale e quelli posteriori nuovi.

            Velox mi fa venire un dubbio…io non avveo nessun tubolare e li ho procurati tutti compresi i tubetti distanziali.
            Smontando il paraurti posteriore ho notato che avevano montato i perni lunghi e per far spessore (nella parte interna) avevano usato 2 tubetti distanziali che sono un pelo più corti di quelli che ho comprato nuovi.

            provando a montare il tutto con i tubetti + corti non sono lo stesso riuscito ad arrivare ai fori sotto!

            Ma questi fori sono originali o sono stati fatti daqualche carrozziere poco preciso?

            Qualcuno di voi riesce a dirmi la lunghezza dei suoi tubetti distanziali? Alla peggio provo ad accorciare i miei

            #157558
            velox
            utente

              quando si cambiano frontale e parafanghi post. i fori vengono fatti artigianalmente

              #157559
              Eros
              utente

                Confermo anche io che i nuovi tubolari necessitano di qualche leggera “forzatura” per calzare a pennello 😉

                #157560
                skiocink
                utente

                  velox ha scritto:

                  quando si cambiano frontale e parafanghi post. i fori vengono fatti artigianalmente

                  azz! allora dovrò farli rifare

                  #157641
                  adriano.casoni
                  utente

                    eros ha scritto:

                    Confermo anche io che i nuovi tubolari necessitano di qualche leggera “forzatura” per calzare a pennello 😉

                    ———Concordo con Velox ed Eros:sostituendo i tubolari posteriori i fori sotto la traversa e sotto i parafanghi possono non coincidere.Se però la differenza è di qualche mm come avevo io,ho proceduto un questo modo:innanzitutto ho accorciato i distanziali cromati dei perni centrali al massimo, mettendo un gommino sotto la parte tagliata per evitare formazione di ruggine futura.Poi ho infilato i lunghi perni montando tubolare,distanziale, gommino,paraurti e trapassando la traversa, ho imboccato ad essi rondella e dadi ma lasciandoli lenti.Poi ho impuntato le viti sotto al parafango ma quelle sotto la traversa non si impuntavano per la differenza di circa 3mm.A questo punto,sostenendo il motore con il crick, ho svitato quasi del tutto i dadi che fissano la traversa facendola fuoriuscire dai 4 prigionieri dopo aver sollevato(svitandolo) l’appoggio del motore.Sono così riuscito a mettere le due viti fissa tubolari sotto la traversa.Ho quindi bloccato tutto lasciando da tirare solo i quattro dadi fissa-traversa.Ho ultimato tirando anche questi alternando il tiro su tutti e quattro,consentendo così ai due tubolari di adattarsi alla nuova posizione.Terminato il fissaggio della traversa tutto era in perfetta simmetria.Rimesso l’appoggio del motore, tutto è finito bene.E’stato un lavoro un pò lungo,lo riconosco,però un mio amico ha provato a modificare la curva dei tubolari usando contrasti di legno ed una piccola pressa, na è “criccata” subito la cromarura.A me è andata bene,però,ripeto,avevo 3-4 mm di differenza pur avendo accorciato i distanziali tubolare-parafango.Adriano. 😉 🙂 :cheer:

                    #157693
                    skiocink
                    utente

                      beh…ottimo lavoro!

                      #160999
                      Lorix500
                      utente

                        Anche a me non arrivavano all’interno per poter avvitare il dado..ma se insisti su poi man mano se lo chiama e almeno esce dalla filettatura del dado. L’unica cosa ancora che non ho avvitato sono i perni sotto il baffo frontale…ahah dato che é ben fissato con il paraurti sto trovando un po di tempo per farlo..pero gia’ son fissati bene 😉

                      Viewing 9 replies - 1 through 9 (of 9 total)
                      • Devi aver effettuato il log in per rispondere in questo topic