Forums Forum 500 Club Italia Sezione Tecnica Impianto elettrico NON SI CARICA LA BATTERIA

  • This topic has 14 replies, 6 voices, and was last updated 27/05/201119:48 by adriano.casoni.
  • Creator
    Topic
  • #158972
    francescocampi1974
    utente

      Salve.. ho un grosso problema ho fatto sistemare la mia 500R comprata a fine febbraio.. non riesco a risolvere il problema della batteria.. è stato cambiato un po tutto batteria, generatore, controllato adinamo, bobina,candele, puntine. tutti sostiuiti con ricambi nuovi e lavori vari sul motore.. non riesco a capire perche mi si scaricaca la batteria mi regge 3/4 giorni e poi muore.. per ora ho acquistato una 2 batteria che cambio quando si è scaricata l’altra ma non posso andare avanti cosi 🙁 ho cambiato 2 meccanici e sentito con diversi eletrauti.

      dove puo essere il problema ???

      grazie

    Viewing 14 replies - 1 through 14 (of 14 total)
    • Author
      Replies
    • #158976
      GianniB
      utente

        Ciao, il problema di un impianto elettrico puó trovarsi ovunque 🙂
        Se é stata controllata la dinamo ecc.. io proporrei, prima di capire perché si scarica, perché non si carica. Se hai un tester, togli il morsetto + della batteria e metti il tester in serie tra morsetto + e il cavo che prima vi era collegato. Cosi potresti vedere quanta corrente passa a motore spento e chiave staccata, ad esempio. Se hai bisogno che ti spieghi bene come fare fai pure un fischio, ciao!

        PS: Nel caso tu abbia pagato per revisionare il tutto… beh, portala da chi é stato pagato! 😉
        Ma i “diversi” elettrauti cosa ti hanno detto?

        #158977
        GianniB
        utente

          Ancora una cosa: sai per caso se é mai stato controllato anche il regolatore di carica? Si tratta di quella scatoletta nera che sta in fondo al vano motore in alto a sinistra.

          #158979
          francescocampi1974
          utente

            si ho cambiato anche il regolatore di carica e inizio settimana eletrauto del meccanico dove sono andato a controllato quello per vedere se era collegato bene. e ha quardato anche adinamo.. stamattina chiamero il meccanico ancora e sentiro cosa devo fare… glielo porto di nuovo 🙁

            #158980
            GianniB
            utente

              Naturalmente su questo forum potresti ricevere tanti buoni consigli su come diagnosticare il problema, peró se é stato cambiato e revisionato tutto, ora deve solo funzionare! 🙂 Portala da chi ha fatto il lavoro!
              ah, é chiaro anche che dipende dall’uso che fai della batteria! se la usi molto a motore spento, ecc…

              #158983
              francescocampi1974
              utente

                grazie davvero per i suggerimenti.. mi sono iscritto per avere aiuto e per poter aiutare se mai potro.. e ho visto che qui c’è gente attiva e pronta ad aiutare….

                io sono di Cesena e vedo ricambi auto ihih… quindi per fortuna ho quasi tutto io per materiale di carrozzeria e interni.. e ho soci della ditta che hanno la meccanica e elettrico.. quindi riesco a trovare tutto a prezzi di costo o con un minimo rincaro…

                #158997
                cavaliere_manuelito
                utente

                  francescocampi1974 ha scritto:

                  grazie davvero per i suggerimenti.. mi sono iscritto per avere aiuto e per poter aiutare se mai potro.. e ho visto che qui c’è gente attiva e pronta ad aiutare….

                  io sono di Cesena e vedo ricambi auto ihih… quindi per fortuna ho quasi tutto io per materiale di carrozzeria e interni.. e ho soci della ditta che hanno la meccanica e elettrico.. quindi riesco a trovare tutto a prezzi di costo o con un minimo rincaro…

                  Bella fortuna!! :laugh: :laugh:

                  #159101
                  adriano.casoni
                  utente

                    Ciao Francesco.ho sentito dire in giro che i regolatori di carica nuovi danno dei problemi.Raccomandati, come ti ha detto Gianni, che il regolatore funzioni bene,e fallo controllare a chi te lo ha montato,e fai il controllo di eventuali assorbimenti sempre come da suggerimento di Gianni.Se proprio tutto funziona e continui a trovarti scarica la batteria,il mio consiglio è:installa un interruttore per staccare la batteria(se lo vendi tu ti costerà anche poco).Adriano. 😉

                    #159120
                    francescocampi1974
                    utente

                      Grazie a tutti per le vostre risposte… i controlli che mi avete segnalato li ho rifatti fare.. ma tramite un eletrauto in pensione abbiamo forse capito dove sta il problema… lo suggerisco anche a voi…

                      ho montato nella 500 dopo suggerimento del 1 meccanico delle lampadine modello H4 con attacco per le 500 con 2 rele su ogni faro per potenziare la luminosita in quanto si vedeva poco.. queste lampadine consumano troppo e corrente e la 500 con Adinamo non produce abbastanza energia per ricaricare la batteria.. di conseguenza tenendo sempre le luci accese di legge la batteria si scarica presto.. Soluzione per ora mi hanno messo una chinghia piu stretta sull’adinamo cosi fa qualche giro in piu e regolatore sistemato in maniera che carichi un po piu alto, con la prudenza di tenere le luci accese sempre altrimenti si riscalda troppo la batteria e si asciuga l’acqua.

                      Per risolvere completamente il problema ho 2 soluzioni:

                      1° Soluzione rimontare le sue lampadine normali…
                      2° Soluzione sostituire l’Adinamo con Alternatore e in questa maniera la batteria non si scarica più ( e forse anche il regolatore )..

                      Grazie ancora a tutti… 🙂

                      #159136
                      adriano.casoni
                      utente

                        francescocampi1974 ha scritto:

                        Grazie a tutti per le vostre risposte… i controlli che mi avete segnalato li ho rifatti fare.. ma tramite un eletrauto in pensione abbiamo forse capito dove sta il problema… lo suggerisco anche a voi…

                        ho montato nella 500 dopo suggerimento del 1 meccanico delle lampadine modello H4 con attacco per le 500 con 2 rele su ogni faro per potenziare la luminosita in quanto si vedeva poco.. queste lampadine consumano troppo e corrente e la 500 con Adinamo non produce abbastanza energia per ricaricare la batteria.. di conseguenza tenendo sempre le luci accese di legge la batteria si scarica presto.. Soluzione per ora mi hanno messo una chinghia piu stretta sull’adinamo cosi fa qualche giro in piu e regolatore sistemato in maniera che carichi un po piu alto, con la prudenza di tenere le luci accese sempre altrimenti si riscalda troppo la batteria e si asciuga l’acqua.

                        Per risolvere completamente il problema ho 2 soluzioni:

                        1° Soluzione rimontare le sue lampadine normali…
                        2° Soluzione sostituire l’Adinamo con Alternatore e in questa maniera la batteria non si scarica più ( e forse anche il regolatore )..

                        Grazie ancora a tutti… 🙂

                        ——-Francesco grazie dell’avvertimento,vai comunque a vedere cosa dice la legge circa l’accensione diurna obbligatoria dei fari: ho letto che per le auto d’epoca l’accensione dei fari non è obbligatoria.Io monto le lampade come hai montato tu ma i miei fari di giorno restano spenti. 😉 😛 Adriano.

                        #159139
                        eass
                        utente

                          Le lampadine H4 sono 55w contro i 40 delle normali CR e quindi 30w di più, la dinamo in regime normale eroga 180w. Calcolando 40+40+20+20+20+20+10+5+10 si ottiene 185w pertanto si è già al limite in condizioni normali per cui almeno di giorno è consigliabile tenere accese solo le luci di posizione.

                          #159142
                          francescocampi1974
                          utente

                            Il problema sta che se non accendo le lampadine si ricarica troppo la batteria e fa asciugare la batteria e di conseguenza si brucia…

                            #159143
                            adriano.casoni
                            utente

                              eass ha scritto:

                              Le lampadine H4 sono 55w contro i 40 delle normali CR e quindi 30w di più, la dinamo in regime normale eroga 180w. Calcolando 40+40+20+20+20+20+10+5+10 si ottiene 185w pertanto si è già al limite in condizioni normali per cui almeno di giorno è consigliabile tenere accese solo le luci di posizione.

                              ——–Nemmeno quelle,Sprecone!!!!!

                              #159159
                              giardiniera sport
                              utente

                                adriano.casoni ha scritto:

                                eass ha scritto:
                                [quote]Le lampadine H4 sono 55w contro i 40 delle normali CR e quindi 30w di più, la dinamo in regime normale eroga 180w. Calcolando 40+40+20+20+20+20+10+5+10 si ottiene 185w pertanto si è già al limite in condizioni normali per cui almeno di giorno è consigliabile tenere accese solo le luci di posizione.

                                ——–Nemmeno quelle,Sprecone!!!!![/quote]

                                Per le auto d’epoca non sono obbligatorie le luci di giorno!!! 😉

                                #159160
                                adriano.casoni
                                utente

                                  francescocampi1974 ha scritto:

                                  Il problema sta che se non accendo le lampadine si ricarica troppo la batteria e fa asciugare la batteria e di conseguenza si brucia…

                                  ——Francesco,mi sembri il giocatore di carte incallito che scopre le sue carte con estrema lentezza ,se è così il tuo problema,allora senz’altro hai il regolatore di carica che non funziona staccando la funzione di carica della dinamo allorchè ha terminato di caricare la batteria.La funzione del regolatore è proprio quello:arrestare la carica e riavviarla quando scende sotto un certo livello.Evidentemente,il controllo fatto su questo organo non è stato fatto correttamente,oppure è stato collegato male.Controllare,prego!Adriano 🙁 🙂

                                Viewing 14 replies - 1 through 14 (of 14 total)
                                • Devi aver effettuato il log in per rispondere in questo topic