Forums Forum 500 Club Italia Sezione Tecnica Interni Pomello cambio

  • This topic has 14 replies, 13 voices, and was last updated 10/08/202100:33 by mimmof500.
  • Creator
    Topic
  • #525821
    piercarletto@tiscali.it
    utente

      Salve a tutti.
      Qualcuno sa dirmi se è vero o meno che la “L” dalla II serie in poi monta il pomello del cambio a palla come nella “R” anziché a fungo?
      Grazie.

    Viewing 14 replies - 1 through 14 (of 14 total)
    • Author
      Replies
    • #525877
      Fabio7824
      utente

        Ciao no la L ha sempre montato il pomello a funghetto, quello a palla dalla R

        #525973
        Gian56
        utente

          Ciao, la mia L del ’71 in origine montava il “funghetto”

          #527198
          Pier 95
          utente

            Ciao! Secondo me è vero, e possiamo percepirlo semplicemente perché le foto del libretto di uso e manutenzione delle 500 L seconda serie riportano proprio il pomello a palla, cosa che ho mantenuto nella mia, sia per bellezza che per comodità, ti da proprio una bella sensazione cambiare le marce con quella pallina da stringere in mano come nelle auto sportive dell’epoca.. :laugh: ti allego le foto in questione, da notare un altro particolare che riportavano le “L” e che al giorno d’oggi soprattutto dopo un restauro viene perso: ovvero il rivestimento in gomma della tasca sotto la plancia 😉 Cattura.JPG Cattura1.JPG

            #527208
            williams
            moderatore

              Non ho la competenza tecnica dell’originalita o meno dei particolari del modello, ma ti posso dire che riferirsi a libretto uso e manutenzione o a foto di presentazioni spesso porta fuori strada. Non è sempre detto che poi rispecchi poi la realtà.

              #527212
              Fabio7824
              utente

                [quote=”williams” post=376727]Non ho la competenza tecnica dell’originalita o meno dei particolari del modello, ma ti posso dire che riferirsi a libretto uso e manutenzione o a foto di presentazioni spesso porta fuori strada. Non è sempre detto che poi rispecchi poi la realtà.[/quote]

                Si infatti io in tutti i libri della 500 in nessuno ho mai sentito parlare del pomello a palla sulla L e mai nessuna 500 L ho visto il pomello a palla, quindi credo che sia fuorviante

                O magari in qualche 500 modello speciale sia montato il pomello a sfera

                #527213
                martnuccia
                moderatore

                  [quote=”Pier 95″ post=376719]Ciao! Secondo me è vero, e possiamo percepirlo semplicemente perché le foto del libretto di uso e manutenzione delle 500 L seconda serie riportano proprio il pomello a palla, cosa che ho mantenuto nella mia, sia per bellezza che per comodità, ti da proprio una bella sensazione cambiare le marce con quella pallina da stringere in mano come nelle auto sportive dell’epoca.. :laugh: ti allego le foto in questione, da notare un altro particolare che riportavano le “L” e che al giorno d’oggi soprattutto dopo un restauro viene perso: ovvero il rivestimento in gomma della tasca sotto la plancia 😉 [/quote]

                  ciao Pier 95
                  avevo un dubbio su una cosa simile però per le ghiere apriporta
                  quello che scrive williams in parte è vero perchè quelle foto sono dei modelli preserie
                  qui puoi capire di cosa parlo 🙂
                  https://www.500clubitalia.it/forum/23-interni/248657-ghiere-apriporta-lisce-o-zigrinate#334261

                  #527290
                  Pier 95
                  utente

                    Grazie per i vostri interventi ragazzi, comunque volevo sottolineare che il mio messaggio era un parere personale e non volevo in nessun caso affermare che quel tipo di pomello veniva montato nelle L, so benissimo sia per esperienza che per documentazione che in generale il pomello delle L è il funghetto, 🙂 aggiungerei inoltre sempre “SECONDO ME” che la Fiat montava spesso i pezzi senza tener conto della versione, e penso si basasse sulla “disponibilità” di questi, per esempio si potrebbe supporre che negli ultimi anni di produzione delle L fossero finite le scorte dei pomelli a funghetto, dato che si producevano i pomelli a palla destinati alle future R nulla di strano che gli operai montassero questi 😉

                    #535398
                    matteo.giaffreda
                    utente

                      Buongiorno a tutti, sono nuovissimo, Innanzitutto mi scuso se sto saltando qualche passaggio nel scrivere nel forum. Vorrei sapere se c’è qualche libro o sito web in cui trovare l’allestimento originale per la 500. Io ho acquistato finalmente, dopo tanta ricerca, una 500 L del 71 giallo positano. Vorrei sapere appunto com’era l’allestimento originale, in modo da prendere i ricambi come originali.
                      grazie a tutti

                      #535402
                      riccardo.rabassini@gmail.com
                      utente

                        Ciao Matteo, benvenuto nel forum, ti allego il link per presentarti nel forum in modo da farti conoscere meglio ed accoglierti come meriti
                        http://www.500clubitalia.it/forum/15-accoglienza
                        Per quanto riguarda la tua richiesta, ecco i libri che non dovrebbero mai mancare nella libreria di un appassionato 500ista ovvero: Fiat 500 l’utilitaria della libertà di M. Comoglio e E. Bo, dove troverai immagini e tutte le differenze che distinguono le 500 nel corso della produzione (la L ha avuto 2 serie con varie differenze fra loro) e Tutti i colori della 500 di E. Bo in cui potrai scoprire tutti gli abbinamenti esterni/interni, codici colore e serie di produzione.
                        Sarò lieto di indicarti anche altre pubblicazioni nel caso tu volessi approfondire e soddisfare la tua curiosità in materia di 500
                        Un caro saluto da Lucca
                        Riccardo

                        #535491
                        cinquino83
                        utente

                          Buonasera e scusate l’intromissione nella discussione.

                          Ho acquistato un nuovo pomello a funghetto perchè il vecchio si era rotto alla base, ma sto riscontrando una difficoltà immane nel montarlo, nel senso che all’inizio gira senza problemi sul millerighe dell’asta del cambio, ma non arriva fino in fondo, cioè si blocca proprio e non scende, è capitato anche a voi?

                          #535524
                          500_Lucio
                          moderatore

                            Prova a pulire il filetto sull’asta con una limetta triangolare se è ossidato, e usa una goccia d’olio.

                            #535567
                            alexettor
                            utente

                              [quote=”Pier 95″ post=376790]Grazie per i vostri interventi ragazzi, comunque volevo sottolineare che il mio messaggio era un parere personale e non volevo in nessun caso affermare che quel tipo di pomello veniva montato nelle L, so benissimo sia per esperienza che per documentazione che in generale il pomello delle L è il funghetto, 🙂 aggiungerei inoltre sempre “SECONDO ME” che la Fiat montava spesso i pezzi senza tener conto della versione, e penso si basasse sulla “disponibilità” di questi, per esempio si potrebbe supporre che negli ultimi anni di produzione delle L fossero finite le scorte dei pomelli a funghetto, dato che si producevano i pomelli a palla destinati alle future R nulla di strano che gli operai montassero questi ;)[/quote]

                              Pero` solitamente sono i primi esemplari delle versioni “nuove” ad essere equipaggiati con rimasugli delle versioni “vecchie” o uscenti dal listino, non il contrario.
                              Quindi magari le ultime L uscivano con il pomello rotondo, poi riproposto nelle R.
                              Fiat ha fatto questi giochetti su molte auto, specialmente sulla Panda!

                              #535578
                              Ale74Pc
                              moderatore

                                Se non ricordo male quel tipo di pomello era montato anche sulle 127 ed A112 prima serie, quindi dai primi anni ’70

                                #535581
                                mimmof500
                                utente

                                  puoi provare con molta cautela a ripassare la filettatura del pomello con un maschio…

                                Viewing 14 replies - 1 through 14 (of 14 total)
                                • Devi aver effettuato il log in per rispondere in questo topic