[quote=”luca4420″ post=312240]Gianluca: con il nuovo kit al posteriore ho aquistato circa 1,5 cm di altezza ma il lato Sx rimane sempre piu’ basso del destro e ho notato anche che la ruota e’ retratta verso il lato posteriore del parafango, non e’ quindi centrata, ed e’ li’ che toccava. La posteriore destra invece e’ ben centrata e mantiene l’altezza corretta. Domani metto una foto per capire meglio cosa intendo.
Davide: domani controllo convergenza e campanatura, che non ho fatto dopo la sostituzione delle sospensioni, la provo e vi dico.[/quote]
Oltre a convergenza e campanatura, vanno controllati gli allineamenti. Anzi, è necessario partire da li. Per allineamento intendo la verifica che le due ruote dello stesso asse, posteriori ed anteriori, siano appunto in asse con l’auto, e non una più indietro ed una più avanti, altrimenti l’auto non andrà mai dritta.
Per verificarlo è semplice: trova un qualcosa di dritto, tipo uno scatolato metallico o un travetto di legno da usare come riga, che sia lungo più della larghezza dell’auto. Lo posi a terra in modo che si appoggi ad entrambe le ruote (anteriori se vuoi controllare il davanti o posteriore se vuoi controllare il dietro). A quel punto ti servirà una squadra da posizionare sulla tua riga improvvisata ed un’altra riga da posizionare sulla squadra, in modo che le due righe siano a 90 gradi. Se hai fatto tutto correttamente, la seconda riga dovrà essere a terra e correre sul fianco dell’auto perfettamente parallela a quest’ultima. Se invece la riga tenderà o verso l’esterno o verso l’auto, vuol dire che avrai le ruote che non sono in asse, e quindi dovrai prima di tutto correggere questo errore. Ovvio che per avere una “lettura” più precisa possibile, è necessario che la riga che posizionerai lateralmente dovrà essere più lunga possibile, almeno quanto l’auto.
Di norma, questo controllo si fa al posteriore e, una volta sistemato, l’allineamento anteriore si verifica semplicemente misurando con un comune metro flessibile la distanza tra le ruote di uno stesso lato. Quando tutte le ruote sono “in squadra” (nel senso che i due assi sono paralleli), si può procedere alla regolazione di convergenza e campanatura.