Forums Forum 500 Club Italia Sezione Tecnica Interni Problemi strumentazione

  • This topic has 13 replies, 5 voices, and was last updated 26/04/202119:53 by 500_Lucio.
  • Creator
    Topic
  • #528236
    peppeterzo@gmail.com
    utente

      Buonasera,ho da poco acquistato la mitica 500 tipo Giannini…ho problemi con lo strumento della pressione che è stato aggiunto in allegato le foto del cruscotto. Qualcuno sa come si smontano questi strumenti? Ho provato a cambiare il sensore della coppa ,messo direttamente a massa il filo ma non si muove di un millimetro e quindi vorrei verificare se il filo è collegato ma non so come si smonta.Qualcuno ha lo stesso cruscotto e può aiutarmi? Grazie 20210417_174733.jpg 20210417_174705.jpg

    Viewing 13 replies - 1 through 13 (of 13 total)
    • Author
      Replies
    • #528237
      mimmof500
      utente

        con il bulbo sulla coppa puoi vedere la temperatura dell’olio ma non la pressione che al limite puoi vedere sostituendo il bulbo della spia dell’olio, la strumentazione come anche il cruscotto non è originale Giannini…

        #528255
        peppeterzo@gmail.com
        utente

          La pressione la vedo ….è la temperatura che non vedo

          #528256
          williams
          moderatore

            Si. Ma hai scritto che avevi problemi con lo strumento pressione….la risposta di Mimmo è giusta rispetto al tuo quesito.

            #528259
            peppeterzo@gmail.com
            utente

              Infatti ho sbagliato a scrivere….sorry

              #528260
              500_Lucio
              moderatore

                Lo strumento è alimentato correttamente?

                #528278
                peppeterzo@gmail.com
                utente

                  Forse non mi sono spiegato bene….non so come si smonta lo strumento….l’ho comprata già così…..dalla moglie dell’ex proprietario purtroppo deceduto e quindi non so neanche come sia stato montato il cruscotto e come si smonta

                  #528284
                  igorzavoli
                  utente

                    [quote=”peppeterzo@gmail.com” post=377520]Forse non mi sono spiegato bene….non so come si smonta lo strumento….l’ho comprata già così…..dalla moglie dell’ex proprietario purtroppo deceduto e quindi non so neanche come sia stato montato il cruscotto e come si smonta[/quote]

                    Sicuramente dovrai smontare tutto il cruscotto, gli strumenti sono fissati con delle staffe da dentro. La parte sopra del cruscotto è tenuta dalla guarnizione del vetro. molto probabilmente nella parte sotto del cruscotto ci saranno delle viti da togliere. Dico probabilmente perchè non essendo originale dei punti di fissaggio specifici non ci sono

                    #528285
                    500_Lucio
                    moderatore

                      Infatti non devi smontarlo, devi prendere una lampadina spia e vedere se c’è corrente sul faston del positivo dello strumento. Se dal cofano non ci arrivi ti toccherà smontare il cruscotto.

                      #528320
                      peppeterzo@gmail.com
                      utente

                        Si il problema è proprio lo smontaggio del cruscotto..dal cofano non si vede nulla

                        #528421
                        peppeterzo@gmail.com
                        utente

                          Sicuramente sarà come dici tu dovrò smontare il cruscotto anche se credo sarà complicato perché non vedo viti da svitare a meno che non si trovino sotto i paraginocchi…appena potrò inizierò lo smontaggio.

                          #528432
                          500_Lucio
                          moderatore

                            Prova a guardare dietro il serbatoio sul lamierato della plancia, ci dovranno pur essere due bulloncini. Comunque intanto guarda se non arrivi a vedere dal buco del posacenere, credo che il cablaggio sia stato fatto passare da lì, e verifica che nella parte accessibile del circuito sia tutto a posto. Magari smonti tutto e poi il problema è un faston a portata di mano lì nel cofano.

                            #529070
                            peppeterzo@gmail.com
                            utente

                              Sono riuscito a fare la foto dello strumento ….i fili sono tutti collegati…lo strumento quando accendo il quadro fa un leggero movimento il che indichi che è alimentato…si illumina quando accendo le luci ….il filo della temperatura è quello rosso? Considerando che gli altri sono ponticellati con gli altri strumenti?

                              Attachments:
                              • IMG-20210425-WA0017.jpg
                              #529071
                              500_Lucio
                              moderatore

                                Se gli altri sono ponticellati è in effetti sicuro che siano quelli che portano l’alimentazione e l’illuminazione. In teoria disconnettendo il filo rosso dalle sue due estremità, ovvero dallo strumento e dal sensore, e settando il tester sulla resistenza, puoi vedere se non ha dispersioni. Posa un contatto del tester sul capo del filo, e l’altro contatto a massa sulla carrozzeria. Se la resistenza segna infinito vuol dire che il filo è ben isolato e non ha dispersioni. Se poi lo riconnetti lato sensore e rifai la prova dovresti invece vedere una certa resistenza, il che indicherà che il filo non è interrotto.

                              Viewing 13 replies - 1 through 13 (of 13 total)
                              • Devi aver effettuato il log in per rispondere in questo topic