Stai visualizzando 5 post - dal 1 a 5 (di 5 totali)
  • Autore
    Post
  • #273792
    enrico montecchi
    Partecipante

    Ciao a tutti, sono nuovo mi sono iscritto solo ieri, ho dato un’occhiata in giro e devo farvi i miei complimenti. Naturalmente son venuto quì perchè ho ritrovato il mio primo amore “500L del 70”, 43 anni compiuti! Ora non vorrei annoiarvi con la mia storia ma da ragazzo ho lavorato in concessionaria per 7 anni in officina e sono sicuro che la 500, acquistata un mese fa, la consegnai personalmente al proprietario di allora. Figuratevi l’emozione!
    In seguito posterò delle foto della mia “corallina”, ma ora avrei da chiedervi
    una cosa ben precisa: premetto che ho letto tutto l’articolo di Guido972 e ho apprezzato tantissimo la sua lunga quanto essenziale esposizione. Pignolo come tanti altri se non mi butto dentro al problema non sono contento, ora il mio regolatore non va proprio bene perchè la tensione massima arriva anche a 16 volt anche senza utilizzatori, nella mia esperienza lavorativa post-concessionario, so per certo che le batterie al piombo per stare tranquilli, vanno caricate a circa il 10% in più rispetto alla tensione nominale, quindi 12+1,2=13,2 che può anche arrivare ai 14 circa. Ho trovato un regolatore dallo sfascio e provatolo neanche questo mi soddisfa. Domanda pertinente: qualcuno di voi mi può procurare lo schema elettrico del regolatore, cioè non l’assemblaggio e la descrizione ma proprio lo schema come se si trattasse di un impianto elettronico? Scusate la lunga chiacchierata…grazie a tutti e saluti

    #273812
    maxeliano
    Partecipante

    Ciao aramis,
    ho trovato questo:

    Immagine_2013-03-25.jpg

    Immagine1_2013-03-25.jpg

    Immagine2_2013-03-25.jpg

    Sono riuscito in una “traduzione di massima” ma si capisce il concetto:

    8,12 Scatola di controllo – funzione e guasti
    1. L’unità di controllo ha tre relè. Uno è del taglio, un altro limita la tensione generata dinamo, e la terza la sua corrente.
    2. Il taglio disconnette la dinamo della batteria quando non è più carica altrimenti potrebbe scappare la batteria come un motore
    3. I due relè regolatori per la loro combinazione di controllo di tensione e corrente per regolare l’uscita in base al carico elettrico, come luci che possono essere accesi, e secondo lo stato di carica della batteria
    4. Il controllo della corrente viene impostato il limite massimo di sicurezza per la dinamo è impostato Il regolatore di tensione a un potenziale che limiterà la carica in una batteria completa per un filino.
    5. Se la casella di controllo ha un completo fallimento la spia di accensione si accende. Se vi è un guasto parziale, a meno che un amperometro è montato, non vi sarà alcun avviso undercharging può risultare evidente come batteria s flat Minor sovraccarico darà la necessità di frequenti rabbocchi della batteria. Gross eccessiva può soffiare lampadine, e forse causare un odore di bruciato, dalla dinamo da sovraccarico.
    6. Difetti importanti sono probabilmente la combustione dei punti i relè, in modo che non entrano in contatto: Quindi non regolazione avviene, o il cablaggio può bruciare.
    7. Difetti minori verificarsi a causa di usura e invecchiamento generale alterare la tensione / corrente a cui opera il cut-out o regolatori.
    8. Una macchina di tipo amperometro mostrerà queste aberrazioni, ma per la ricerca guasti degli strumenti più precisi sono necessari. A meno che non si dispone di una certa esperienza di queste cose, e degli strumenti, si consiglia di non manomettere la centralina di controllo. Se fatto in modo errato un arco nuovo controllo e una dinamo nuovo può essere necessaria.
    9. In qualsiasi intervento sulla centralina di controllo, è importante che i cavi non sono applicati terminali errati o l’unità sarà rovinato.

    8,13 taglio di controlli, in off.
    1. Il taglio è il relè sulla destra, come si guarda a loro: l’unico dei tre con i punti in sospeso quando il motore è spento.
    2. La dinamo sarà stato provato da prima constatazione guasto.
    3. Togliere il coperchio della scatola di controllo.
    4. Controllare la tensione al terminale dalla dinamo, numero 51, e l’uscita dal cut-out, numero 30. In questo modo dimostrare che il difetto è il cut-out.
    5. Supponendo vi è 12/15 volt al terminale 51, ma nessuno a 30, controlla il funzionamento del relè del cut-out. Con il motore in moto abbastanza veloce per caricare, prova a spingere con un dito.
    6. Se il relè non tenere premuto vi è un guasto nel cablaggio.
    7. Se rimane giù, ma non c’è ancora tensione al terminale di uscita 30 punti sembrano bisogno di pulizia. Se la spinta reso il lavoro potrebbe essere necessario il ripristino.
    8. Per ripristinare il taglio di filo di un voltmetro da terminale 51 (il collegamento dinamo) a terra. Start up: riscaldarsi per circa 15 minuti. Aumentare la velocità del motore a poco a poco, guardando sia il voltmetro e il taglio fuori. Nota la tensione a cui il taglio di dosi, ci sarà un piccolo calcio del voltmetro. Si dovrebbe chiudere a 12.6 volt. Questa tensione deve essere impostato dopo la compilazione taglio è riscaldato di circa 15 minuti di funzionamento.
    9. Regolare piegando il braccio su cui la molla dei contatti riposa, aumentando la tensione della molla di aumentare la tensione di esercizio.
    10. Il rallentamento del fuori taglio deve “drop-off” che viene tagliata quando la dinamo interrompe la carica. La corrente inversa non deve mai essere alto: Il massimo ufficiale è di 16 ampere, che è alto come vanno queste cose. Per migliorare il drop-off piegare i contatti fissi in modo che il movimento non può essere fatto così vicino a l’armatura. Un amperometro auto mostrerà questa corrente negativa prima di scendere.

    8,14 controlli Regolatore di tensione
    1. Il circuito necessaria è mostrato in fig. 8.12.
    2. Questo può essere facilmente ottenuto facendo scorrere un pezzo di carta tra i punti di cut-out, e collegando il voltmetro dal terminale di collegamento della dinamo 51 sulla sinistra della scatola di controllo e di terra. Questo deve essere uno strumento preciso a 0,3 volt.
    3. Avviare ed eseguire il veloce motore: a 3.000 giri al minuto. Il regolatore deve limitare la tensione a 15,5 volt. È importante prendere la lettura rapidamente per evitare effetti di temperatura.
    4. La lettura deve essere costante. Le fluttuazioni implicano i punti di contatto devono essere pulite Questo dovrebbe essere fatto con carta vetrata fine e la polvere rimossa.
    5. Se la regolazione è necessario piegare il braccio su cui poggia la lama a molla, aumentando la tensione della molla per aumentare la tensione regolata, Il regolatore di tensione è la più lontana dal cut-out.
    6. La procedura di impostazione FIAT comporta la rimozione del regolatore e del suo preriscaldamento in un forno. La figura impostazione di 15,5 volt quotate è un compromesso. È valida a una temperatura ambiente di 10 C. A 20 C impostato 15 volt. Queste tensioni sono il massimo. Non superare questo. Se l’automobile è ampiamente utilizzato nei viaggi lunghi una tensione inferiore di 0,5 volt dovrebbe essere usato.

    8,15 controlli regolatore di corrente
    1. Il controllo della corrente viene impostato mediante un amperometro accurato a 0,5 amp. Il circuito è come mostrato in figura, l’amperometro essendo collegato tra il numero di controllo morsettiera di uscita 30 ed i cavi che si collegano ad esso.
    2. Cartone cuneo tra l’armatura regolatore di tensione (quella più lontana dal cut-out) e di braccio a tenere i contatti chiusi, quindi non regolazione della tensione può avvenire.
    3. Avviare il motore,
    4. Accendere i fari per caricare la dinamo.
    5. Accelerare il motore a una velocità di circa 3000 giri al minuto.
    6. La corrente massima deve essere di 16 ampere (13 ampere per le prime auto – vedi capitolato d’oneri).
    7. La corrente deve essere costante. Le fluttuazioni implicano i contatti devono essere pulite con carta vetrata fine e la polvere rimossa.
    8. Se la regolazione è necessario piegare il braccio su cui poggia la lama a molla, aumentando la tensione della molla per aumentare la corrente controllata. Il regolatore di corrente è quello centrale.

    Spero ti possa aiutare 🙂

    P.s.
    Potresti riportare la tua bellissima storia nella tua presentazione (http://www.500clubitalia.it/index.php/forum/15-accoglienza/170925-nuovo#170928), se lo facciamo noi non è più personale?
    Dai che sono sicuro che hai tantissimo da raccontarci!
    😉

    #273843
    enrico montecchi
    Partecipante

    Grazie Maxeliano, è proprio quello che cercavo! Complimenti per la cortesia e la velocità…non credevo. Veramente gentile ciao

    #273853
    Maurizio
    Amministratore del forum

    Molto interessante, grazie Maxeliano. 😉

    #273865
    enrico montecchi
    Partecipante

    Con questo interessante post di maxeliano ci sto lavorando e tempo permettendo, appena possibile cercherò di approntare qualcosa per poter provare il regolatore.
    Già prevedo una batteria e un alimentatore variabile che fa da dinamo…vi farò sapere, ciao

Stai visualizzando 5 post - dal 1 a 5 (di 5 totali)
  • Devi essere connesso per rispondere a questo topic.