Forums Forum 500 Club Italia Sezione Tecnica Impianto elettrico reperibilità ricambi spinterogeno

  • This topic has 25 replies, 10 voices, and was last updated 21/05/202420:25 by 500_Lucio.
  • Creator
    Topic
  • #459007
    michneiv
    utente

      Ciao a tutti!
      volevo revisionare lo spinterogeno dato che l’auto continua ad avere problemi di irregolarità agli alti e sotto carico.
      Ho già fatto la messa in fase quindi tempo ci sia qualcosa all’interno dello spinterogeno stesso che non va.

      I ricambi interni sono reperibili? o se lo smonto e trovo qualcosa di andato non ho modo di ripararlo?
      Conviene prenderne uno già revisionato?

    Viewing 15 replies - 1 through 15 (of 25 total)
    • Author
      Replies
    • #459013
      guido972
      utente

        Trovarne uno revisionato a regola d’arte è molto difficile. Come da te osservato è importantissimo verificare la parte meccanica dello spinterogeno, ossia boccole alberino, asole delle masse centrifughe e relativi perni che spesso sono usurati e danno problemi sui gradi nell’anticipo dinamico.
        In tal caso o si trovano i pezzi nuovi, ormai irreperibili, oppure si riparano i pezzi vecchi con riporto di saldatura tig in metallo duro, con successiva lavorazione con speciali utensili atti a ripristinare forma e dimensioni originali. Seguirà una accurata pulizia e lubrificata con grasso al bisolfuro di molibdeno, senza esagerare, rondelle di rasamento nuove compresa quella di bachelite tra alberino e corpo spinterogeno, molle nuove con filo diametro 0,4 mm, feltrino umettato di olio motore, puntine platinate, spazzola rotante e calotta nuovi.
        Ora lo spinterogeno è come nuovo.

        #459047
        mimidiroma
        utente

          Lo spinterogeno della Fiat 500 DFL è difficile da trovare in condizioni accettabili se non è stato messo a “nuovo”, poi tutto è possibile…lo ha descritto bene Guido…

          Per quello che potrai spendere ti conviene trovare uno della R / 126, è molto più affidabile, si adatta togliendo il supporto su cui è montato il tuo e sostituirlo con un piccolo distanziale di di 5 mm (credo) da inserire quando si monta.

          Prende il movimento direttamente dalla camme…credo la calotta sia diversa
          DSCN3984.JPG

          La mia vuole essere soltanto un’informazione

          #459085
          Abarthista
          utente

            Per i ricambi non ci sono problemi.

            #459098
            michneiv
            utente

              Vi ringrazio tutti per la disponibilità.
              Avevo già pensato allo spinterogeno del 126, ma anche qui viene fuori lo stesso problema: se non è in perfette condizioni come li procuro i ricambi?

              Ho cercato su internet i vari codici dei pezzi di ricambio e non è saltato fuori nulla!

              #459114
              mimidiroma
              utente

                L’asse dello spinterogeno della 126 gira su 2 boccole antifrizione auto-lubrificanti..quello della 500 necessita essere lubrificato attraverso un condotto ben visibile…questo non avviene quasi mai da parte degli utenti.

                Il 126 è più moderno nella struttura, internamente è uguale nei particolari..il movimento è diretto e non avviene con un’innesto a baionetta che consumandosi rende critica la messa in fase…altro problema dovuto alla vecchiaia e la mancata lubrificazione è il grippaggio dell’asse sul corpo dello spinterogeno.

                Internamente i difetti sono medesimi.

                Di più non saprei che dirti 🙂

                #459116
                500_Lucio
                moderatore

                  I ricambi si trovano su Internet (più o meno… buona fortuna per trovare i ricambi dei carburatori…) ma vanno cercati per nome, nessun rivenditore s’è preso la briga di classificarli per numero di catalogo. Se vai su Ebay e scrivi nella barra di ricerca “spinterogeno 500 epoca” dovresti trovare diverse offerte.

                  #459133
                  mimidiroma
                  utente

                    E’ vero..
                    Quello che si trova per il “500” (spessori asse a parte) è medesimo del 126..quello che conta è se i perni delle molle sono consumati o le molle stesse hanno perso il loro carico o sono state danneggiate.. in fondo, nella parte interna della carcassa dello spinterogeno non si scoprono segni di strisciamento sulla parete..

                    Fondamentale e la parte superiore, quella bloccata dalla vite che è sotto la spazzola, non deve avere un eccessivo gioco laterale sull’asse dello spinterogeno..la giusta apertura delle puntine dipende dall’usura che si è procurata con la rotazione dell’anticipo automatico…a volte resta bloccato sull’asse per la mancata lubrificazione del feltrino, fermo il correttore di anticipo il motore non rende più. 🙂

                    Mimì

                    #459134
                    guido972
                    utente

                      Caro Mimì, sai quanti cinquini vengono da me con l’anticipo centrifugo bloccato?
                      Tanti.

                      #459144
                      Abarthista
                      utente

                        [quote=”guido972″ post=324760]Caro Mimì, sai quanti cinquini vengono da me con l’anticipo centrifugo bloccato?
                        Tanti.[/quote]. Normale amministrazione

                        #459152
                        guido972
                        utente

                          Purtroppo oggi molti meccanici moderni che ci mettono mano non si rendono conto che l’anticipo centrifugo funziona

                          #459159
                          michneiv
                          utente

                            Nel weekend provo a smontarlo ed analizzarlo…
                            L’erogazione vuota agli alti potrebbe dipendere dallo spinterogeno?
                            Di carburazione mi sembra a posto

                            #459166
                            mimidiroma
                            utente

                              Per aiutarti in alcuni controlli non è necessario smontare tutto, farlo porta ad una migliore conoscenza dei particolari.
                              Comunque, partendo dal fatto che possiedi quello della 500 DFL la prima cosa è il controllo delle masse centrifughe..tolta la calotta prendi la spazzola con la mano e provi a ruotarla verso DX..oltre al gioco di calettamento ( un guaio cronico per questo spinterogeno) dovrai sentire la leggera resistenza data dalle 2 mollette..una volta lasciata la spazzola questa deve tornare indietro…se non senti questa leggera resistenza ma lo senti rigido il meccanismo è bloccato.
                              Lo spazio è poco ma si fa in tempo a percepirlo.. la parte a vuoto è il calettamento, il collegamento a baionetta con il rinvio che prende il movimento dalla camme.

                              Ho mostrato il particolare che si inchioda e, facendo attenzione, una molletta per smontarla è stata deformata..questo porta ad un allungamento della stessa e una riduzione del carico.
                              Meno carico favorisce l’inserimento dell’anticipo automatico….è evidente che il guaio per lo scarso rendimento del motore a cui apparteneva questo spinterogeno era da ricercarsi altrove.

                              spruzzate un po di svitol sotto la spazzola e mettete ogni tanto qualche goccia di olio.

                              E’ visibile in due foto lo spazio di espansione delle masse centrifughe,

                              L’asse dello spinterogeno in questione è del 500 R / 126
                              Mimì 🙂

                              DSCN3988.JPG

                              DSCN3992.JPG

                              DSCN3990.JPG

                              Attachments:
                              • DSCN3991.JPG
                              #459390
                              michneiv
                              utente

                                Dati i vari problemi ho preso coraggio e sono andato a farmi mettere in fase l’anticipo con la benedetta stroboscopica.
                                Al minimo ora è perfetta, ma fatica da morire a prendere giri mentre prima era irregolare al minimo, andava benino ai medi, moriva agli alti.

                                Detto ciò, suppongo sia lo spinterogeno a dare problemi, stavo valutando di acquistarne uno del 126.

                                Per montarlo devo solamente tornire lo spessore da 5mm?
                                Calotta e spazzola rotante metto quelle del 126 giusto?
                                Grazie

                                #459397
                                mimidiroma
                                utente

                                  La spazzola e la calotta sono diverse…la calotta per la posizione di bloccaggio che ha sullo spinterogeno…guarda la tacca di fermo rispetto alla molletta..la spazzola forse nel solo aspetto fisico… la calotta comunque è un po più alta, di conseguenza potrebbe non essere uguale.
                                  Lo spessore io l’ho fatto da 5 mm, e la guarnizioni da interporre sono 2.

                                  Sentiamo altri suggerimenti.

                                  La fase è meglio registrarla nel modo statico, è più precisa…
                                  ..se non hai toccato nulla sul carburatore e il minimo “sembra” migliore è perchè (forse) prima era troppo anticipata…un ‘eccesso di anticipo porta la rotazione del motore ad essere irregolare, il motore ha un minimo”nervoso”.

                                  🙂
                                  DSCN4010.JPG

                                  #459420
                                  michneiv
                                  utente

                                    Si prima era troppo anticipata, però ai medi andava bene.
                                    Ora che va bene al minimo non riesco a mettere nemmeno la terza in Piano.
                                    Sul carburatore non ho toccato nulla…
                                    Qualora montassi lo spinterogeno del 126 dovrei montare anche calotta e spazzola del 126 giusto?
                                    Che tipo di guarnizioni dovrei interporre?

                                  Viewing 15 replies - 1 through 15 (of 25 total)
                                  • Devi aver effettuato il log in per rispondere in questo topic