Forums Forum 500 Club Italia Sezione Tecnica Impianto elettrico reperibilità ricambi spinterogeno

  • This topic has 25 replies, 10 voices, and was last updated 21/05/202420:25 by 500_Lucio.
  • Creator
    Topic
  • #459007
    michneiv
    utente

      Ciao a tutti!
      volevo revisionare lo spinterogeno dato che l’auto continua ad avere problemi di irregolarità agli alti e sotto carico.
      Ho già fatto la messa in fase quindi tempo ci sia qualcosa all’interno dello spinterogeno stesso che non va.

      I ricambi interni sono reperibili? o se lo smonto e trovo qualcosa di andato non ho modo di ripararlo?
      Conviene prenderne uno già revisionato?

    Viewing 10 replies - 16 through 25 (of 25 total)
    • Author
      Replies
    • #459431
      mimidiroma
      utente

        Ciao…darti la certezza sulla spazzola e calotta per me diventa un problema, non mi ricordo.

        Ti ho mostrato la differenza….anche se si montano entrambi su uno stesso spinterogeno (500 o 126 è uguale)..”potrebbe” non risultare bene in fase pechè non si ha corrispondenza con la posizione dei contatti internamente alla calotta, la calotta risulta ruotata in un’altra posizione, scintilla che arriva alle candele arriva troppo prima oppure dopo….forse va bene una volta ricontrollata la fase ma, la calotta della 126 sulla 500 crea dei problemi per via delle asole che limitano la rotazione dello spinterogeno.

        Lo spinterogeno della 126 monta una guarnizione di tenuta per l’olio. anche la 500 la monta sotto il supporto..con uno spessore diventano due (2).
        Esistono in carta e in glingerite, lo spessore cambia (non è un problema)

        I miei spinterogeni sono stati tutti cannibalizzati per alcune modifiche…te ne avrei fatto volentieri un regalo.

        DSCN4012.JPG

        DSCN4011.JPG

        PS
        Controllando meglio le due calotte sono diverse e non possono essere scambiate…oltre al “dente” di fermo internamente quella della 126 ha il carboncino sistemato più in alto…quella marrone è del 126.
        DSCN4013.JPG

        DSCN4015.JPG

        Non vale quello che avevo scritto prima per il controllo della fase

        #459444
        guido972
        utente

          Molto probabilmente non ti funziona l’anticipo centrifugo. In quanto alla calotta e spazzola ci vogliono quelle del 126.

          #459730
          michneiv
          utente

            Continuo a ringraziarvi per le conoscenze e la disponibilità che mettete a disposizione di tutti!
            Ho smontato lo spinterogeno, da una prima analisi direi che non ha giochi eccessivi ho solamente riscontrato un problema alle due mollette. Se le tendo non tornano indietro, ma restano dove sono.

            Volevo uguale smontarlo tutto per pulire e lubrificare, ma non riesco ad estrarre la spina! C’è la molla davanti come la tolgo?
            Ho inoltre notato che manca una rondella in metallo ed una in bachelite tra il giunto ed il corpo dello spinterogeno.
            Qualcuno deve già averci messo mano

            #459736
            mimidiroma
            utente

              DSCN4046.JPG

              DSCN4047.JPG
              Per togliere la spina basta un qualcosa che sollevi appena la spirale della molletta dove è “tagliata”..una volta sollevata la parte la fai ruotare che esce.
              Segna prima la posizione della baionetta, come vedi è decentrata..se inverti la posizione nel rimontaggio dovrai invertire i cavi delle candele sulla bobina.

              La spina non è inserita a pressione, quindi, è facile che ti cade a terra…la sua usura è l’artefice dei guai..anche l’incastro a baionetta partecipa al malfunzionamento dello spinterogeno…la baionetta non deve avere una posizione fissa ma è libera per adattarsi sull’incastro del rinvio.

              Se versi un po si svitol sotto la spazzola e, sollevando e abbassando la parte mobile si sblocca piano-piano..questo se non vogliamo smontare lo spinterogeno

              Aspetta altri suggerimenti.

              🙂

              #459768
              Daderace
              moderatore

                Mimì ti ha indicato la strada giusta. Dopo aver seguito le sue istruzioni, rimuovi il piatto puntine e potrai sfilare l’alberino. A quel punto svita la vite a taglio che vedi sotto la spazzola rotante (attenzione alla molletta che c’è sotto), sgancia le mollette (segnale con della vernice colorata o un pennarello indelebile per rimontare tutto come era) e potrai sfilare la parte dov’è fissata la camme che comanda le puntine. Sicuramene, da come descrivi, ci sarà dello sporco o ossido. Quel componente deve girare più libero possibile, altrimenti le masse centrifughe, che fanno variare l’anticipo in base alla rotazione del motore, non lavorano correttamente.
                Buon lavoro 😉

                #574872
                5ino70
                utente

                  Ciao a tutti, mi riallaccio a questa discussione,poiché anch’io sono alla ricerca degli anelli di rasamento per lo spinterogeno della mia 500, soprattutto per quanto riguarda quello in bachelite , sapete a chi posso rivolgermi? Inoltre mi interesserebbe capire se quella in bachelite deve essere una o più di una, e l’ordine da seguire sia nella parte superiore che inferiore dell’alberino

                  Grazie mille

                  Grazie mille

                  #574931
                  cb73
                  moderatore

                    Ciao, non saprei dirti dove reperire quei particolari, se non da uno spinterogeno donatore .

                    #575006
                    luca1981
                    utente

                      Qualcuno monta questo passando anche all’elettronica?? IMG_1049.jpeg

                      #575042
                      ftoxiri
                      utente

                        [quote=”5ino70″ post=411483]Ciao a tutti, mi riallaccio a questa discussione,poiché anch’io sono alla ricerca degli anelli di rasamento per lo spinterogeno della mia 500, soprattutto per quanto riguarda quello in bachelite , sapete a chi posso rivolgermi? Inoltre mi interesserebbe capire se quella in bachelite deve essere una o più di una, e l’ordine da seguire sia nella parte superiore che inferiore dell’alberino

                        Grazie mille

                        Ciao,
                        io le rondelle di rasamento e quella superiore (che non ho capito di che materiale è fatta) le ho appena prese da (edit)

                        #575046
                        500_Lucio
                        moderatore

                          Ciao, grazie della risposta ma purtroppo ho dovuto cancellare il nome del rivenditore, non è permesso menzionarli per non fare pubblicità. Ti invito a contattare l’utente a cui ti rivolgevi via messaggio privato.

                        Viewing 10 replies - 16 through 25 (of 25 total)
                        • Devi aver effettuato il log in per rispondere in questo topic