Forums Forum 500 Club Italia La Casa delle 500 Documentazione e materiale Restauro e burocrazia per obiettivo targa ORO

  • This topic has 4 replies, 4 voices, and was last updated 06/06/201901:06 by Gens Orsina.
  • Creator
    Topic
  • #476176
    cacy
    utente

      Ciao a tutti,
      come preannunciato già nel mio primo post di presentazione, sto entrando in possesso di una fiat 500L del 1972, non appena avrò formalizzato il tutto mi iscriverò anche al club e probabilmente, contestualmente, anche all’ASI .
      Vi racconto di seguito la storia di questa acquisizione per farvi capire tutti i miei dubbi a livello burocratico:
      La macchina è stata per circa 10 anni ferma nel garage di un amico di mio suocero, finché non ha deciso di vendere il garage e pertanto era necessario svuotarlo, con l’occasione ha detto a mio suocero se voleva la 500 in regalo e lui, sapendo della mia passione per il mitico cinquino, mi ha proposto di prenderla.
      Nel frattempo che il suo amico cercava i documenti (cdp e libretto) abbiamo deciso di caricarla su un carro e portarla a casa di un mio amico visto che doveva liberare il garage, ma a quel punto è uscito fuori un bel problema; la macchina era ferma da 10 anni perchè in fermo amministrativo, in quanto girava senza revisione. Dopo tutto questo tempo il libretto ormai era andato al macero e il cdp non si trova più, inoltre è uscito fuori che anche lui, a sua volta, aveva ricevuto la macchina in regalo da una signora ma non aveva mai formalizzato il passaggio di proprietà!!!! Quindi risultava intestata ancora a lei!!!
      Dopo numerose peripezie e più di un anno di ricerche, siamo riusciti a risalire alla proprietaria ufficiale, la quale non ha avuto problemi a formalizzare il passaggio direttamente con me.
      Adesso la pratica è tutta quanta in mano ad un ufficio di pratiche auto di fiducia che sta gestendo sia il passaggio di proprietà che la richiesta di duplicato della carta di circolazione.
      A questo punto, come posso muovermi? L’idea è quella di occuparci del restauro direttamente io, mio padre e mio suocero, i quali hanno molta dimestichezza in questo settore.
      La macchina, durante questi 10 anni, è stata cannibalizzata e alcune parti sostituite con altre di altri modelli, è vero che sono accettati anche parti di ricambio nuovi, purché fedeli all’originale?
      Dove posso reperire nel dettaglio tutte le informazioni relative al restauro estetico per riportarla allo stato originale? Ho visto che anche su modelli uguali ci sono delle differenze (ad esempio la mia ha lo specchietto in plastica nero montato sotto l’angolo del vetro a compasso, mentre altre ce l’hanno cromato rotondo sul montante dello sportello, o cose simili).
      Per quanto riguarda invece tutto l’iter burocratico?
      Bollo e assicurazione credo che li farò soltanto quando inizierò a girare con la macchina, non ha senso pagarli per tenerla ferma al box.
      Le targhe sono rimaste quelle originali, ma al fine di ottenere la Targa Oro è un problema il fatto che abbiano dovuto duplicare la carta di circolazione?
      Ho visto che oltre al Certificato di Identità c’è anche il CRS, quest’ultimo è obbligatorio? Oppure posso puntare direttamente al primo?
      Mi affido a voi visto che sicuramente ne sapete più di me 🙂 🙂 🙂 🙂

      Grazie in anticipo per le risposte!!!

    Viewing 4 replies - 1 through 4 (of 4 total)
    • Author
      Replies
    • #476179
      Gian56
      utente

        Ciao,
        il Certificato di Identità (cioè la Targa Oro), che io sappia, è il massimo riconoscimento di originalità e di storicità di un’auto d’epoca, quindi ottenuto quello sei a posto.
        Per quanto riguarda il restauro, fermo restando che più particolari originali riesci a salvare e/o trovare, meglio è, i ricambi moderni purchè conformi all’originale sono concessi.
        Ricordati di fare foto prima e durante il restauro perchè sono gradite e richieste (naturalmente anche a restauro concluso).
        Il retrovisore esterno è diventato obbligatorio in un secondo tempo, quindi in origine non era presente, per la Targa Oro però è meglio se ne monti uno dell’epoca.
        Il bollo è obbligatorio pagarlo solo se si circola; l’assicurazione non è necessaria se la macchina è ferma in una proprietà privata.
        Comunque ci sarà senz’altro qualcuno più informato di me che ti aiuterà.
        Se ti va posta un po’ di foto così avremo più possibilità di esserti d’aiuto vedendo i vari dettagli.
        A presto e buon lavoro.
        🙂

        #476187
        cacy
        utente

          Grazie per la risposta tempestiva, per quanto riguarda le fotografie, stavo pensando di creare un topic apposta nella sezione giusta, con tutte quante le fotografie attuali e un diario dei progressi relativi al restauro.

          #482311
          elberto
          utente

            Buonasera a tutti, provo a chiedere a voi, sto uscendo pazzo…..

            Ho appena finito di restaurare (completamente) la macchina e volevo fare la targa oro.
            Alla fine mi hanno consegnato il libretto per la domanda del C.R.S., ma dove sono andato io, con il senno di poi ho capito che fanno un po’ casino (ci ho messo 9 mesi per un CRS e sono riusciti a farmelo sbagliato).

            In rete ho trovato la modulistica “commissione tecnica nazionale auto – domanda di certificato di identità”.
            Quindi per la richiesta della targa oro devo compilare quest’ultimo o entrambi?
            Grazie.

            #482334
            Gens Orsina
            utente

              [quote=”elberto” post=342921]Buonasera a tutti, provo a chiedere a voi, sto uscendo pazzo…..

              Ho appena finito di restaurare (completamente) la macchina e volevo fare la targa oro.
              Alla fine mi hanno consegnato il libretto per la domanda del C.R.S., ma dove sono andato io, con il senno di poi ho capito che fanno un po’ casino (ci ho messo 9 mesi per un CRS e sono riusciti a farmelo sbagliato).

              In rete ho trovato la modulistica “commissione tecnica nazionale auto – domanda di certificato di identità”.
              Quindi per la richiesta della targa oro devo compilare quest’ultimo o entrambi?
              Grazie.[/quote]

              Non so a chi ti riferisca, ma posso dirti che in nostro Club è federato all’A.S.I. fin dall’anno 2000 e che nella pagina dedicata all’A.S.I. presente nel nostro sito (vedi Home Page) vengono descritti tutti i certificati che i nostri Soci possono richiedere, compreso il Certificato d’Identità più noto come “Targa Oro” e le modalità per ottenerli.
              La modulistica è scaricabile dal sito stesso ma la stessa può essere richiesta telefonando alla Segreteria al numero 0182 582282 oppure inviando una e-mail a sociasi@500clubitalia.it
              Ricordo che il nostro Club ha al proprio interno Commissari Tecnici – persone peraltro disponibili e molto gentili – ai quali puoi rivolgerti per il tramite della predetta Segreteria per chiarire ogni dubbio, prima che gli stessi vaglino la documentazione che dovrai sottoporre loro affinchè la inoltrino ad A.S.I. con le relative personali considerazioni e proposte.
              A suo tempo ho seguito questo iter, sono stato assistito passo passo dalla Segreteria e dai Commissari Tecnici e non ho avuto difficoltà ad ottenere l’ambita quanto prestigiosa Targa Oro.
              Se hai bisogni di altri chiarimenti facci sapere, io per ora ti auguro un sincero in bocca al lupo.

            Viewing 4 replies - 1 through 4 (of 4 total)
            • Devi aver effettuato il log in per rispondere in questo topic