Ciao a tutti,
come preannunciato già nel mio primo post di presentazione, sto entrando in possesso di una fiat 500L del 1972, non appena avrò formalizzato il tutto mi iscriverò anche al club e probabilmente, contestualmente, anche all’ASI .
Vi racconto di seguito la storia di questa acquisizione per farvi capire tutti i miei dubbi a livello burocratico:
La macchina è stata per circa 10 anni ferma nel garage di un amico di mio suocero, finché non ha deciso di vendere il garage e pertanto era necessario svuotarlo, con l’occasione ha detto a mio suocero se voleva la 500 in regalo e lui, sapendo della mia passione per il mitico cinquino, mi ha proposto di prenderla.
Nel frattempo che il suo amico cercava i documenti (cdp e libretto) abbiamo deciso di caricarla su un carro e portarla a casa di un mio amico visto che doveva liberare il garage, ma a quel punto è uscito fuori un bel problema; la macchina era ferma da 10 anni perchè in fermo amministrativo, in quanto girava senza revisione. Dopo tutto questo tempo il libretto ormai era andato al macero e il cdp non si trova più, inoltre è uscito fuori che anche lui, a sua volta, aveva ricevuto la macchina in regalo da una signora ma non aveva mai formalizzato il passaggio di proprietà!!!! Quindi risultava intestata ancora a lei!!!
Dopo numerose peripezie e più di un anno di ricerche, siamo riusciti a risalire alla proprietaria ufficiale, la quale non ha avuto problemi a formalizzare il passaggio direttamente con me.
Adesso la pratica è tutta quanta in mano ad un ufficio di pratiche auto di fiducia che sta gestendo sia il passaggio di proprietà che la richiesta di duplicato della carta di circolazione.
A questo punto, come posso muovermi? L’idea è quella di occuparci del restauro direttamente io, mio padre e mio suocero, i quali hanno molta dimestichezza in questo settore.
La macchina, durante questi 10 anni, è stata cannibalizzata e alcune parti sostituite con altre di altri modelli, è vero che sono accettati anche parti di ricambio nuovi, purché fedeli all’originale?
Dove posso reperire nel dettaglio tutte le informazioni relative al restauro estetico per riportarla allo stato originale? Ho visto che anche su modelli uguali ci sono delle differenze (ad esempio la mia ha lo specchietto in plastica nero montato sotto l’angolo del vetro a compasso, mentre altre ce l’hanno cromato rotondo sul montante dello sportello, o cose simili).
Per quanto riguarda invece tutto l’iter burocratico?
Bollo e assicurazione credo che li farò soltanto quando inizierò a girare con la macchina, non ha senso pagarli per tenerla ferma al box.
Le targhe sono rimaste quelle originali, ma al fine di ottenere la Targa Oro è un problema il fatto che abbiano dovuto duplicare la carta di circolazione?
Ho visto che oltre al Certificato di Identità c’è anche il CRS, quest’ultimo è obbligatorio? Oppure posso puntare direttamente al primo?
Mi affido a voi visto che sicuramente ne sapete più di me 🙂 🙂 🙂 🙂
Grazie in anticipo per le risposte!!!