Forums Forum 500 Club Italia Sezione Tecnica Assetto, Gomme e Cerchi Restauro fuselli fiat 500 giardiniera

  • This topic has 12 replies, 7 voices, and was last updated 06/11/201722:23 by peppo.
  • Creator
    Topic
  • #432191
    giardiniera sport
    utente

      Buon giorno, vorrei restaurare i fuselli della mia 500 giardiniera da me, chiedo ai più esperi se é possibile avere una guida per il restauro.
      Ho trovato un kit dell’epoca su internet e vorrei provare a restaurarli.
      Grazie in anticipo a tutti coloro che mi aiuteranno.

    Viewing 12 replies - 1 through 12 (of 12 total)
    • Author
      Replies
    • #432198
      simo85
      utente

        Ciao ci volevo provare anche io, ma alla fine per mancanza di attrezzatura ho rinunciato, li ho presi da un ricambista per 80 euro già revisionati totalmente con reso dei vecchi

        #432207
        giardiniera sport
        utente

          io l’attrezzatura ce l’ho

          #432209
          Daderace
          moderatore

            Ciao, hai quindi un alesatore regolabile?

            #432210
            giardiniera sport
            utente

              si si lo posso reperire da un amico meccanico

              #432215
              Daderace
              moderatore

                Allora è semplice. Premetto che non ho mai visto i fuselli della Giardiniera, quindi non so se siano uguali a quelli della 500 o del 126.
                Nel caso di 500 e 126 devi prima di tutto rimuovere il silent-block superiore. Io uso la pressa per fare un buon lavoro. Successivamente devi rimuovere il tappo inferiore, che può essere una pastiglietta metallica o un tappo a ghiera filettata (se qualcun altro precedentemente li ha revisionati a d.o.c.). La ghiera presenta due buchini per poterla svitare con delle pinze a punta (quelle per i seegher) ed era un metodo alternativo alla pastiglia. Ovviamente, per essere montata, era necessario filettare il corpo del fusello. Per ultima cosa, devi rimuovere la spina elastica presente nel fusello e che serve per mantenere in posizione il perno. A questo punto devi estrarre il perno, o verso l’alto o verso il basso, servendoti di un punzone e, molto probabilmente di un martello. Attento perchè tra fuso e corpo ci sono dei distanziali…per vedere bene come sono montati, ti consiglio di non estrarre subito il punzone una volta tirato fuori il perno, così, anche se tutto andrà a spasso, l’insieme rimarrà comunque al suo posto e potrai dividere i vari componenti osservando bene la loro corretta posizione.
                A questo punto il fusello è completamente disassemblato. Una volta lavati tutti i componenti, devi rimuovere le vecchie boccole in ottone dal corpo. Una volta rimosse, devi piantare quelle nuove che trovi nel kit. Per questa operazione io preferisco sempre servirmi della pressa, non tanto per la durezza del piantaggio, ma per assicurarmi che vadano dentro il più dritte possibile (una martellata data storta le rovinerebbe). Una volta piantate le boccole, entra in gioco l’alesatore. Devi alesare le boccole nuove fino a quando il perno non entrerà senza troppo sforzo. Ovviamente questo è un lavoro che si fa per tentativi ed è qui che entra in gioco l’esperienza…purtroppo dietro una tastiera non si può spiegare come deve entrare il perno…questa è una sensazione che si deve sentire…(non siate maliziosi 😉 :laugh: :laugh: :laugh: ). Successivamente devi verificare i due piani dove si alloggerà il fuso, portando alla stessa altezza dei piani le boccole che hai inserito, se queste presentano una porzione che fuoriesce. A questo punto il corpo è fatto, quindi si passa al fuso. Qui devi verificare che il perno non abbia gioco all’interno della sua sede. Se così fosse, devi imboccolare anche il fuso, ma in questo caso dovrai farti fare una boccola, perchè mi sembra di ricordare che nei kit non è prevista. Quando mi capita questo problema, io preferisco mettere una boccola in acciaio, visto che in quel punto non deve esserci alcun movimento. Anche qui dovrai verificare le condizioni dei piani ed intervenire se sono malconci. Arrivato qui, devi riassemblare tutto, interponendo i nuovi distanziali tra corpo e fuso. Verifica che non ci siano giochi e successivamente, se è tutto ok, pianta la spina elastica per fissare il perno al fuso. Ora devi rimontare il silent-block (io ne aprofitterei per sostituirlo) ed il tappo inferiore. Quest’ultimo, se è a ghiera andrà semplicemente avvitato, magari con un po’ di frena filetti; altrimenti, se è a pastiglia, dovrai ribattere i bordi del corpo per fissarlo.
                Non ti rimane che ingrassare il tutto tramite l’apposito ingrassatote e verificare il corretto funzionamento.
                Spero che questo caldo non mi abbia fatto scrivere castronerie…è difficile rimanere concentrati…
                Buon lavoro 😉

                #435679
                Record Monza
                utente

                  Trattandosi di una parte importante dell’auto eviterei il fai da te, c’è chi lo fa di mestiere e conosce tutti i trucchi per un lavoro a regola d’arte meglio spendere qualcosa in più ma andare al letto tranquilli. Le boccole del kit hanno una misura standard da adattare del consumo del fusello, mentre l’artigiano le costruisce al tornio della misura il più preciso possibile

                  #435685
                  Daderace
                  moderatore

                    Il problema è trovare un artigiano che ti faccia il lavoro a regola d’arte. La maggior parte delle ditte (e sottolineo, perchè non tutte sono così) che revisionano fuselli, lavorano con la mentalità “poca spesa, tanta resa”, quindi revisionano i fusi di fretta, spesso con materiali discutibili. A quanti è capitato di montare dei fuselli revisionati che sono andati di nuovo dopo poche centinaia di chilometri? Tantissimi. Dico solo che ho trovato fuselli appena revisionati che avevano il perno con la scanalatura, dove dovrebbe passare il grasso, fatta con il flessibile. Penso di aver reso l’idea di come alcuni lavorano. Un lavoro fatto senza fretta, con i materiali giusti e le attrezzature giuste porta via molto tempo, che si traduce in costi più alti. La maggior parte della gente vede lo stesso prodotto ma al doppio della cifra, e quindi non lo compra. Di conseguenza chi li fa come andrebbero fatti, non li fa più, perchè si sente dire che è un disonesto.
                    Se uno ha l’attrezzatura giusta ed un minimo di manualità per queste cose, non è male che ci provi, perchè capirà cosa vuol dire fare un determinato lavoro. Ovviamente, se non ha le capacità e l’attrezzatura, è meglio che si affidi ad un professionista o ad un esperto, magari chiedendo di osservare il lavoro per capirne la complessità, se ne viene data l’occasione.
                    Sul fatto che l’artigiano si costruisca le boccole più precise possibile, la cosa è da vedere…diciamo che, se è necessario, l’artigiano si costruisce le boccole se quelle del kit non recuperano i giochi (quindi le costruisce maggiorate) o nel caso ci siano delle usure anomale…sul fatto che le faccia più precise al tornio è discutibile, perchè le boccole, una volta piantate nel fuso, vanno comunque alesate per ottenere il perfetto allineamento, che si ottiene solo alesando il foro a boccole montate. Lo scrivo perchè i fuselli me li sono sempre revisionati io, quindi so cosa vuol dire.

                    #435756
                    pedranajones
                    utente

                      La giardiniera montava i tamburi della 600,perché doveva sopportare carichi maggiori ed anche un po’ più di velocità (la sogliola della giardiniera era appena più prestante del classico motore del cinquino normale).
                      Sulla mia del 65 avevo totalmente rifatto l’impianto dei freni da me,ma non mi ricordo quando ho cambiato i fuselli purtroppo…..
                      Comunque avevo speso qualcosa ma ho trovato i suoi
                      Ma bisogna piegarsi al mercato,e sborsare €€€€€€

                      #435757
                      pedranajones
                      utente

                        È il lavoro sui fuselli lo ha fatto il mio amico meccanico per sicurezza,io faccio l’idraulico e col rame mi sono rifatto l’impianto ma la sospensione non ho azzardato a toccarla

                        #441733
                        peppo
                        utente

                          Ciao io rigenero perni fusi con boccole di bronzo, a regola d ‘arte come una volta, se ti interessa questo e il mio numero

                          #441734
                          williams
                          moderatore

                            Ciao. Ti ho cancellato il numero di telefono perché è sempre meglio non mettere sul web Tel o è mail in quanto il forum è di libero accesso a tutti e i dato personali meglio rimangano tali.
                            Seconda cosa se restauri fuselli dovresti scrivere nella categoria professional.

                            #441735
                            peppo
                            utente

                              ok scusa hai ragione

                            Viewing 12 replies - 1 through 12 (of 12 total)
                            • Devi aver effettuato il log in per rispondere in questo topic