Forums Forum 500 Club Italia Sezione Tecnica Guide degli Utenti Revisione cambio

  • This topic has 50 replies, 18 voices, and was last updated 31/03/202321:08 by Ale74Pc.
  • Creator
    Topic
  • #479004
    Daderace
    moderatore

      Un saluto a tutti! In questi miei anni di forum (relativamente pochi) ho notato che spesso si chiedono suggerimenti per come revisionare i vari componenti delle nostre 5, il propulsore è uno dei più gettonati, su come migliorare le prestazioni, e molti sono pronti ad avventurarsi in questi lavori di revisione e/o modifiche. Non posso dire di aver trovato lo stesso interesse e/o curiosità su un altro componente molto importante dell’auto: il cambio di velocità. Forse perchè alcuni sono portati a pensare che sia meno importante del propulsore, o forse tutto quell’insieme di ingranaggi potrebbe indurre al timore di non rimettere tutto al suo posto… non so darmi una risposta, ma se quest’ultima ipotesi fosse quella corretta, anche solo per qualche utente, ho pensato di approfittare del fatto che un amico mi ha chiesto di chiudergli un cambio, così mi sono armato di cellulare ed ho documentato il rimontaggio per creare una guida che possa permettere anche solo l’apertura, l’analisi e la pulizia profonda di ogni componente del cambio, per valutarne le condizioni e sapere se è necessario qualche intervento. Cercherò di spiegare in maniera più semplice possibile, come intervenire e come valutare le situazioni, in modo che gli eventuali interessati, che vogliono cimentarsi su questo lavoro, possano prendere le decisioni corrette. Purtroppo scoprirete che non tutto può essere alla portata di chiunque, perchè alcune fasi richiedono degli strumenti che non sono sicuramente presenti in un garage di un appassionato, ma se fosse necessario intervenire con strumenti specifici o con lavorazioni particolari, saprete almeno come muovervi e potrete decidere se affidarvi ad un esperto, sapendo le reali condizioni della situazione, o far fare solo quelle determinate fasi che voi non avete la possibilità di fare. Un altro consiglio che vorrei darvi, se doveste decidere di intraprendere questo lavoro, è quello di tenere a portata di mano (o almeno di dare una lettura preventiva) il manuale di officina che il nostro Forum ci ha messo a disposizione: è materiale prezioso e spesso noto che gli utenti non lo prendono in considerazione… anche se è relativo ad i primi modelli, la maggior parte delle fasi di lavoro sono rimaste invariate. Per chi desiderasse servirsi anche di questo importante strumento, allego il link qui https://www.500clubitalia.it/forum/31-documentazione-e-materiale/175793-istruzioni-per-le-riparazioni-nuova-500-tipo-110
      Detto ciò, direi che possiamo partire con il lavoro.

      La prima cosa da fare per lavorare bene e nel modo giusto è avere un posto di lavoro sufficientemente ampio, ordinato e pulito. Trovato il posto di lavoro, un consiglio che posso darvi, prima di iniziare a disassemblare il cambio, è quello di dargli una lavata, anche solo grossolana, esternamente. Questo limiterà la quantità di sporcizia che vi ritroverete sul posto di lavoro a smontaggio ultimato e vi faciliterà anche nella rimozione delle varie viti e componenti. Una volta lavato e pulito il cambio, rimuovete l’olio al suo interno, se non lo avete già fatto… tale operazione dovrebbe essere fatta ancor prima di iniziare a rimuovere il cambio dall’auto, ma se non lo avevate fatto, è necessario farlo prima di iniziare ad aprire il cambio. Fatto tutto questo, potete iniziare a divertirvi a smontare. Purtroppo non posso documentarvi lo smontaggio perchè non avevo ancora pensato di fare questa guida, ma se avete dei dubbi, potete sempre vedere la sequenza di rimontaggio dal fondo e procedere al contrario.
      Comunque vi descriverò, qui di seguito, le precauzioni da prendere in fase di smontaggio:
      – dopo aver rimosso le cuffie e le ghiere di sicurezza che sono dietro, fate un segno di riferimento tra la ghiera di registro cuscinetti e la relativa flangia: questo vi aiuterà, se per caso si allentasse la ghiera durante i lavori di lavaggio o pulizia, a rimetterla nella stessa posizione. Nel caso fosse necessario sostituire il relativo cuscinetto però, tale riferimento risulterà inutile;
      – per gli stessi motivi scritti sopra, fate un segno tra la flangia e la scatola cambio: questo eviterà di scambiare le due flange destra e sinistra che, nel caso non fosse necessario sostituire i cuscinetti differenziale, andranno rimontate nella stessa posizione in cui sono state smontate;
      – prestate attenzione quando rimuovete il coperchietto laterale che trattiene le mollette e le relative sfere di selezione delle aste: una volta rimosse le mollette, le sfere potrebbero avere difficoltà ad uscire come potrebbero uscire improvvisamente; nel primo caso sarebbe utile aiutarsi con una piccola calamita (utile anche per rimuovere le altre sfere ed anche nel rimontaggio), mentre nel secondo caso bisogna solo fare attenzione a non perdere le sfere…
      – altra fase importante nello smontaggio è quella di infilare due marce contemporaneamente, per far si che il cambio risulti bloccato e ci permetta di svitare i due dadi da 22mm sulle estremità degli alberi: per fare questo, basta rimuovere i tre bulloncini che fissano le forcelle alle aste e far scorrere le forcelle per inserire due marce;
      – una volta rimosso il dado dell’albero inferiore, attenzione quando estraete il comando del contakm, perchè al suo interno c’è una sfera che evita a quest’ultimo di ruotare, quindi prima di estrarlo, mettete sotto una mano per recuperare la sferetta;
      – altra fase delicata è il recupero delle sferette che impediscono alle aste di inserire due marce contemporaneamente: nelle foto che descrivono il montaggio ho cercato di evidenziare come vanno rimontate, sottolineando la presenza del rullino presente all’interno dell’asta centrale, quindi quando arrivate a questa fase, vi consiglio di guardare eventualmente le foto seguenti per accertarvi di recuperare tutti i particolari.
      Queste sono, a mio giudizio, le fasi dove prestare più attenzione durante lo smontaggio.

      Una volta disassemblato il tutto, potete iniziare a lavare con cura tutti i particolari, in modo da poterne analizzare le condizioni.

    Viewing 5 replies - 46 through 50 (of 50 total)
    • Author
      Replies
    • #511086
      Tommito
      utente

        D’accordo, niente nomi 😉

        #537081
        apaga
        utente

          Ciao a tutti. Nel calcolare lo spessore della rosetta del pignone della coppia conica, mi è sorto un dubbio. Sul mio albero c’è inciso -10
          Si riferisce a meno dieci decimi , ossia -1mm oppure -0,10mm??
          Inoltre nella guida Fiat si menziona di misurare il “pacco ingranaggi” con solo l’anello interno del cuscinetto a rulli…
          Help

          #537360
          Daderace
          moderatore

            Ciao, scusa il ritardo, mi è sfuggito il tuo messaggio…
            La quota incisa sull’albero del pignone è una quota centesimale, come indicato nella spiegazione della formula , riportata sul manuale, quindi nel tuo caso è un valore negativo di -0,1mm.
            Mentre non capisco cosa non ti è chiaro nella seconda parte della tua domanda…

            #561871
            lucariello
            utente

              Ciao a tutti,
              sto revisionando un cambio 126 e ho trovato questa fantastica guida, grande Daderace! hai fatto un lavoro certosino e seguirò scrupolosamente i tuoi suggerimenti.
              La mia domanda è: il pacco ingranaggi del secondario come lo misuro? Ho usato un calibro centesimale a corsoio può andare bene? Ho calzato tutto il pacco sull’albero stretto in morsa orizzontalmente e ho misurato stringendo quel tanto che bastava. La misura rilevata è 115.80 (fatto media di tre misurazioni).
              Ho fatto bene o devo usare altro metodo?
              Grazie

              #561872
              Ale74Pc
              moderatore

                [quote=”lucariello” post=402407]
                Ciao a tutti….[/quote]

                Ciao
                Grazie per esserti iscritto al forum del Fiat 500 Club Italia.
                Che ne diresti di effettuare una tua presentazione nella sezione accoglienza?
                https://www.500clubitalia.it/forum/15-accoglienza
                Ti aspettiamo 😉

              Viewing 5 replies - 46 through 50 (of 50 total)
              • Devi aver effettuato il log in per rispondere in questo topic