Il precarico della balestra serve per mettere il posizione la balestra ed avere i silent-bloc della balestra, dei fuselli e dei bracci superiori a riposo, e non in torsione.
Mi spiego meglio: se si interviene su fuselli o braccetti superiori e, al rimontaggio, si blocca tutto con l’auto sollevata, quando quest’ultima verrà abbassata, i vari silent-bloc andranno in torsione, opponendo resistenza all’abbassamento della vettura. Questo effetto aumenterà su strada, perchè, quando la sospensione dovrà caricarsi, i silent-bloc dovranno fare ancora più torsione, quindi si opporranno limitando il lavoro della sospensione stessa. In parole povere, è come se avessimo un altra molla che si va ad aggiungere al lavoro della balestra.
Se invece si lasciano allentati i bulloni di fissaggio dei fuselli e dei braccetti, si abbassa l’auto, si da un precarico (Fiat prevedeva un apposito attrezzo per questa operazione, ma il metodo del peso nell’anteriore è comunque efficace) e solo ad anteriore leggermente abbassato (a causa del peso applicato) si bloccano i vari bulloni lasciati allentati, i vari silent-bloc assumeranno, in fase di riposo, una leggera torsione che darà origine ad una leggera forza che si oppone a quella della balestra, ma questa non si opporrà al lavoro della sospensione, anzi, a sospensione carica (ad esempio mentre si affronta una curva), i silent-bloc interessati assumeranno una posizione di riposo.
Quindi, per il discorso altezza, allenta i quattro bulloni dei fuselli e dei braccetti, carica il vano bagagli come ti ha indicato Williams, metti l’auto su una fossa, un ponte o una pedana che ti permetta di andare sotto l’auto mentre quest’ultima ha le sospensioni caricate e successivamente chiudi tutti i bulloni che hai allentato. A quel punto, rimuovi i pesi dall’auto e verifica l’altezza ottenuta. Poi, dopo aver percorso un po’ di strada, verifica le regolazioni di campanatura e convergenza.
Riguardo alla durezza dello sterzo, è un po’ strano che sia duro anche ad auto sollevata…probabilmente la ditta che ha revisionato i fuselli ha lasciato poco gioco tra boccole e perno fuso… non puoi far altro che adoperarla e sperare che si usurino lievemente, procedendo alla lubrificazione di tanto in tanto, come ti ha consigliato il meccanico. Altrimenti, se il problema è molto evidente e fastidioso, richiedi la sostituzione dei fuselli.
Per il discorso freni, io sostituirei i tubi freno: è possibile che durante la rimozione dei piatti porta ganasce i tubi, magari un po’ datati, abbiano subito qualche danno interno e non lascino scorrere bene il fluido freni… è una cosa che può capitare, perchè quando si smonta, i tubi fanno dei movimenti che non hanno mai fatto e, se datati, potrebbero appunto subire danni interni. Due tubi non costano molto…vale la pena provare, prima di impazzire a cercare altre cause del problema.
Spero di averti chiarito il discorso precarico e scusa per la lungaggine 😉