Mi è arrivata la leva di rinvio completa Vorrei sapere un particolare sulla leva rinvio
Il bullone centrale deve essere stretto con la chiave dinamometrica e a quanto devo tarare la chiave?
Allora se ai messo delle boccole x centrareil braccetto queste spingono sul anello centrale del cuscinetto facendo una forza che tende a smontare il cuscinetto allora non dovresti stringere molto il bullone centrale o no?
infatti ho fatto un alberino centrale con doppio dado autobloccante e stretto il giusto necessario cioe che non si blocchi tutto ma che giri liberamente sui cuscinetti
approposito siccome vi vedo fortemente preparati sulla meccanica mi fate una cortesia ho aperto un topic sull’assetto e sul cambio potrebbe qualche anima pia di voi guardarli e consigliarmi? vi ringrazio in anticipo
Ciao fiat500012008, posso solo dirti ma con tutta umiltà che è il principio che è sbagliato, non puoi fare forza su un bullone anche di grosse dimensioni, e soprattutto senza che questa abbia un che minimo di lubrificazione, ma come continuo a ripetere il rinvio ha una suo perché e fare questo tipo di modifiche non ha una logica, ho spiegato non so quanto bene ( mi è più facile fare le cose che spiegarle) che le boccole e per inteso la parte più esterna della boccola in gomma quella in ferro deve bloccarsi sulla leva, lo stesso deve fare la rondella sopra il dado e lo stesso deve fare la rondella sotto la testa del bullone, una volta bloccata in coppia oppure no, dado rondelle e bullone saranno solidali con le boccole che si torceranno quando sterzi e riporteranno lo sterzo diritto agevolando l’allineamento, una sorta di servoguida un po’ empirico. Sergio, Che problemi hai con il cambio? non riesco a vedere il topic a cui fai rferimento.
Buongiorno a Voi. Ho letto tutta la discussione ma alla fine non sono riuscito a capire la cosa giusta da fare.
1) Se il dado deve essere serrato significa che le boccole in ferro interne a quelle in gomma saranno solidali con la leva del rinvio (braccio) con il perno e con le rondelle. Quindi quando si sterza le boccole in gomma “lavoreranno” torcendosi.
2) Se il dado NON deve essere serrato ma solo portato in battuta sulla rondella e quindi al corpo del rinvio significa che le boccole in ferro interne a quelle in gomma NON saranno solidali con la leva del rinvio (braccio) con il perno e con le rondelle stesse. In questo caso quando si sterza le boccole in gomma NON “lavoreranno” (non ci sarà alcuna torsione) e la leva del rinvio (braccio) sarà libera di ruotare sul perno.
Domanda: qual’è la condizione di lavoro e di utilizzo delle nostre 500???
Buongiorno a Voi. Ho letto tutta la discussione ma alla fine non sono riuscito a capire la cosa giusta da fare.
1) Se il dado deve essere serrato significa che le boccole in ferro interne a quelle in gomma saranno solidali con la leva del rinvio (braccio) con il perno e con le rondelle. Quindi quando si sterza le boccole in gomma “lavoreranno” torcendosi.
2) Se il dado NON deve essere serrato ma solo portato in battuta sulla rondella e quindi al corpo del rinvio significa che le boccole in ferro interne a quelle in gomma NON saranno solidali con la leva del rinvio (braccio) con il perno e con le rondelle stesse. In questo caso quando si sterza le boccole in gomma NON “lavoreranno” (non ci sarà alcuna torsione) e la leva del rinvio (braccio) sarà libera di ruotare sul perno.
Domanda: qual’è la condizione di lavoro e di utilizzo delle nostre 500???
Come scritto più volte da Tenani, le boccole in gomma debbono essere solidali e lavorare torcendosi, in quanto questo movimento facilita il successivo riallineamento dello sterzo……..