Homepage Four Forum Forum 500 Club Italia Il restauro della mia 500 Si comincia , sarà un restauro lento ma spero efficace

  • Questo topic ha 101 risposte, 20 partecipanti ed è stato aggiornato l'ultima volta 3 anni, 5 mesi fa da Ivano.
Stai visualizzando 15 post - dal 16 a 30 (di 102 totali)
  • Autore
    Post
  • #522854
    Walter
    Partecipante

    [quote=”drago500″ post=373413]Ho visto il lembo di tappezzeria che hai trovato nella “tasca”, avrai già letto che ci sono scuole di pensiero di ogni tipo riguardo questa reliquia.
    In questo caso la mia personalissima supposizione è che questo ritaglio di similpelle sia stato inserito (per motivi a me sconosciuti) in un secondo momento e non in fabbrica durante la produzione del veicolo, il colore grigio sottostante non è il classico fondo di origine Fiat, solitamente rosato.
    Inoltre se fosse stato messo nella tasca prima della verniciatura finale della scocca avrebbe sì mascherato la vernice di fondo, ma presenterebbe tracce di giallo.
    Una foto renderà più chiaro quanto appena scritto:

    Ogni auto ha 500 storie da raccontare, analizzando i dettagli spesso si riescono a ricostruire…

    :)[/quote]

    Ciao drago oggi ho smontato tunnel centrale e cuffia cambio e vedendo la nuda lamiera , è grigia allo stesso modo dell anteriore , vedi foto, per cui come potrebbe non essere il primer originale ? 1807F37E-3387-4703-A0A5-0F15E5C3C926.png

    #522857
    Walter
    Partecipante

    Chi mi aiuta? Oggi mi sono fermato qui!
    Il sedile guidatore non ne vuole sapere di uscire mentre quello passeggero L ho rimosso piuttosto velocemente
    Idem volante , ho tolto il bullone da 21 ma non si muove ! Ho provato in tutti i modi
    Altra cosa che non riesco a togliere è il pannello posteriore ! Come si toglie ? Non riesco a sfilarlo
    Grazie per chi mi aiuterà

    Ps: il pannello di simil pelle nera che vedete nel ultima foto potrebbe essere originale? 772303EC-B7C2-47DA-8768-A38D8F2ABB77.jpeg 99DE39BC-0ABF-419D-ABCF-765514E8F49D.jpeg

    #522858
    drago500
    Partecipante

    Il sedile del guidatore si sfila esattamente come quello del passeggero, probabilmente una delle guide si è leggermente piegata e non agevola lo scorrimento.
    Puoi provare a spruzzare uno spray sbloccante tipo WD40, lasciarlo agire alcuni minuti poi provare a picchiare leggermente con un martello di teflon sulle guide del sedile.

    Per il volante puoi provare a sbloccarlo sempre con una spruzzata di WD40, riavvita di qualche giro il bullone di fissaggio e prova a tirare verso di te lo sterzo colpendolo delicatamente da dietro, il bullone servirà a non farti male nel caso dovesse sbloccarsi all’improvviso.

    Il pannello posteriore dovrebbe sfilarsi facilmente dopo aver rimosso la vite di fissaggio, ora sembra quasi fuori dalla guida superiore.
    I pannelli originali si riconoscono facilmente, hanno una F impressa nella parte bassa.

    #522880
    Marco
    Partecipante

    Sotto la panchetta posteriore c’è molta ruggine, evidentemente la guarnizione del lunotto posteriore non era a tenuta e con la pioggia l’acqua ha colato verso il basso ristagnando lì sotto. Vedo che ci sono addirittura le scaglie di ruggine, segno che la lamiera è stata attaccata in modo piuttosto aggressivo. Controlla soprattutto lo stato dei duomi a cui sono fissati gli ammortizzatori delle sospensioni posteriori, se sono corrosi dalla ruggine è un problema. Tutto si ripara e tutto si aggiusta, ma quel punto è strutturale e richiede molto lavoro per ripararlo. Il lamierato di ricambio comunque si trova.

    Per togliere il sedile usa prima abbondante WD40 come ti è stato detto. Ti suggerirei però di usare uno strumento a mò di scalpello per assestare dei colpi più mirati sulla guida. Con il semplice martello sei poco preciso. Ovviamente non usare uno scalpello metallico. Basta un pezzo di legno.
    Cerca di dare colpi decisi ma non massicci e soprattutto alternati destra e sinistra. Non accanirti troppo su un lato altrimenti puoi disallineare una guida o deformarla al punto tale che il sedile non lo sfili più.

    Una volta svitato il dado di ritegno, lo sterzo si deve sfilare dal millerighe con una certa facilità. Se non viene vuol dire che è tutto inchiodato assieme. Usa il WD40 e lascialo agire anche per una notte intera.
    L’indomani riprova a sfilarlo, sempre riposizionando il dado per evitare che ti si sfili di colpo e te lo tiri addosso. Non lo tirare, dai colpetti da dietro. Occhio a non danneggiare il millerighe.
    Se non viene via nemmeno con il WD40 allora prova il metodo classico: l’aceto.

    #522884
    Walter
    Partecipante

    [quote=”MarcoF” post=373489]Sotto la panchetta posteriore c’è molta ruggine, evidentemente la guarnizione del lunotto posteriore non era a tenuta e con la pioggia l’acqua ha colato verso il basso ristagnando lì sotto. Vedo che ci sono addirittura le scaglie di ruggine, segno che la lamiera è stata attaccata in modo piuttosto aggressivo. Controlla soprattutto lo stato dei duomi a cui sono fissati gli ammortizzatori delle sospensioni posteriori, se sono corrosi dalla ruggine è un problema. Tutto si ripara e tutto si aggiusta, ma quel punto è strutturale e richiede molto lavoro per ripararlo. Il lamierato di ricambio comunque si trova.

    Per togliere il sedile usa prima abbondante WD40 come ti è stato detto. Ti suggerirei però di usare uno strumento a mò di scalpello per assestare dei colpi più mirati sulla guida. Con il semplice martello sei poco preciso. Ovviamente non usare uno scalpello metallico. Basta un pezzo di legno.
    Cerca di dare colpi decisi ma non massicci e soprattutto alternati destra e sinistra. Non accanirti troppo su un lato altrimenti puoi disallineare una guida o deformarla al punto tale che il sedile non lo sfili più.

    Una volta svitato il dado di ritegno, lo sterzo si deve sfilare dal millerighe con una certa facilità. Se non viene vuol dire che è tutto inchiodato assieme. Usa il WD40 e lascialo agire anche per una notte intera.
    L’indomani riprova a sfilarlo, sempre riposizionando il dado per evitare che ti si sfili di colpo e te lo tiri addosso. Non lo tirare, dai colpetti da dietro. Occhio a non danneggiare il millerighe.
    Se non viene via nemmeno con il WD40 allora prova il metodo classico: l’aceto.[/quote]

    Grazie Marco i duomi degli amm posteriori sono accessibili appunto dalla panca posteriore?

    #522919
    Luciano
    Partecipante

    I duomi li vedi agli angoli posteriori ai lati della seduta, negli angoli vedrai che c’è lo stelo degli ammortizzatori con sotto un gommino, si vedono anche nella foto del tuo penultimo post. La zona è quella.

    #522929
    Walter
    Partecipante

    [quote=”MarcoF” post=373489]Sotto la panchetta posteriore c’è molta ruggine, evidentemente la guarnizione del lunotto posteriore non era a tenuta e con la pioggia l’acqua ha colato verso il basso ristagnando lì sotto. Vedo che ci sono addirittura le scaglie di ruggine, segno che la lamiera è stata attaccata in modo piuttosto aggressivo. Controlla soprattutto lo stato dei duomi a cui sono fissati gli ammortizzatori delle sospensioni posteriori, se sono corrosi dalla ruggine è un problema. Tutto si ripara e tutto si aggiusta, ma quel punto è strutturale e richiede molto lavoro per ripararlo. Il lamierato di ricambio comunque si trova.

    Per togliere il sedile usa prima abbondante WD40 come ti è stato detto. Ti suggerirei però di usare uno strumento a mò di scalpello per assestare dei colpi più mirati sulla guida. Con il semplice martello sei poco preciso. Ovviamente non usare uno scalpello metallico. Basta un pezzo di legno.
    Cerca di dare colpi decisi ma non massicci e soprattutto alternati destra e sinistra. Non accanirti troppo su un lato altrimenti puoi disallineare una guida o deformarla al punto tale che il sedile non lo sfili più.

    Una volta svitato il dado di ritegno, lo sterzo si deve sfilare dal millerighe con una certa facilità. Se non viene vuol dire che è tutto inchiodato assieme. Usa il WD40 e lascialo agire anche per una notte intera.
    L’indomani riprova a sfilarlo, sempre riposizionando il dado per evitare che ti si sfili di colpo e te lo tiri addosso. Non lo tirare, dai colpetti da dietro. Occhio a non danneggiare il millerighe.
    Se non viene via nemmeno con il WD40 allora prova il metodo classico: l’aceto.[/quote]

    Ciao Marco esattamente come dicevi! Era tutto ancora bagnato :woohoo: è un bagno di ruggine! Quanto prima cercherò di togliere tutta la ruggine e vedremo che ci sarà rimasto !!
    Chiedo inoltre se il motore , a parte lo sporco vi sembra che abbia tutti i cavi con i colori originali , insomma se posso semplicemente passare alla pulizia e a farlo restaurare o se ci sono anche dei cavi con colorazioni diverse dal originale e dunque da sostituire
    Ps: le viti della griglia posteriore sono come da fabbrica ? 0408A793-2A2E-4C0C-B43E-DBD7A9CD7245.jpeg 83022378-9554-410A-9DDB-92F736C187CC.jpeg 84110A27-8251-459D-A474-26ABBB24353B.jpeg

    #522936
    Marco
    Partecipante

    Ancora bagnata? Come è possibile?
    Se è stata trasportata su una bisarca evidentemente ha preso un bello scroscio d’acqua che si è infiltrata lì sotto. Togli tutta quella schifezza ed elimina ogni briciolo di ruggine con l’aspirapolvere. Se la lamiera è ancora fradicia cerca di asciugarla il più possibile. Non puoi lasciare la lamiera bagnaticcia.

    I duomi te li ho evidenziati in questa tua foto con il cerchio rosso. Quel bullone che spunta non è altro che la testa dell’ammortizzatore sottostante collegato al trapezio della sospensione. Con il peso della vettura ed ogni volta che su strada passi sopra a buche o asperità l’ammortizzatore spinge da sotto e se la lamiera è corrosa dalla ruggine si strappa e ti ritrovi con l’ammorizzatore che ti entra nell’abitacolo spuntando da sotto il sedile. Non è una cosa da ridere, è molto pericoloso, soprattutto se dietro c’è un passeggero.
    Controlla i duomi e la relativa base, lì spesso ristagna acqua e la lamiera marcisce. Quello è un punto su cui non è tollerabile avere lamiera assottigliata o indebolita.

    Riguardo ai cavi del motore, mi sembrano del colore originale. Sono anneriti ma credo sia solo sporcizia. Mi pare di intravedere il colore verde, cioè il colore dei cavi candela.
    Per ora vedo che hai altri lavori da fare, ma in futuro non trascurare di ripristinare il corretto isolamento del cavo luce targa (in basso nell’angolo a sinistra). Rappezzato così con del nastro adesivo non va bene.

    Comunque è chiaro che questa 500 è stata riverniciata, si vede dalla spruzzatura gialla data sulla guarnizione del labbro superiore sotto la griglia. Inoltre le tre viti autofilettanti che tengono la griglia sono anch’esse ricoperte di giallo. In origine quelle viti sono a metallo zincato non verniciate.

    Attachments:
    • duomi_2021-02-15.jpeg
    #522937
    Walter
    Partecipante

    [quote=”MarcoF” post=373529]Ancora bagnata? Come è possibile?
    Se è stata trasportata su una bisarca evidentemente ha preso un bello scroscio d’acqua che si è infiltrata lì sotto. Togli tutta quella schifezza ed elimina ogni briciolo di ruggine con l’aspirapolvere. Se la lamiera è ancora fradicia cerca di asciugarla il più possibile. Non puoi lasciare la lamiera bagnaticcia.

    I duomi te li ho evidenziati in questa tua foto con il cerchio rosso. Quel bullone che spunta non è altro che la testa dell’ammortizzatore sottostante collegato al trapezio della sospensione. Con il peso della vettura ed ogni volta che su strada passi sopra a buche o asperità l’ammortizzatore spinge da sotto e se la lamiera è corrosa dalla ruggine si strappa e ti ritrovi con l’ammorizzatore che ti entra nell’abitacolo spuntando da sotto il sedile. Non è una cosa da ridere, è molto pericoloso, soprattutto se dietro c’è un passeggero.
    Controlla i duomi e la relativa base, lì spesso ristagna acqua e la lamiera marcisce. Quello è un punto su cui non è tollerabile avere lamiera assottigliata o indebolita.

    Riguardo ai cavi del motore, mi sembrano del colore originale. Sono anneriti ma credo sia solo sporcizia. Mi pare di intravedere il colore verde, cioè il colore dei cavi candela.
    Per ora vedo che hai altri lavori da fare, ma in futuro non trascurare di ripristinare il corretto isolamento del cavo luce targa (in basso nell’angolo a sinistra). Rappezzato così con del nastro adesivo non va bene.

    Comunque è chiaro che questa 500 è stata riverniciata, si vede dalla spruzzatura gialla data sulla guarnizione del labbro superiore sotto la griglia. Inoltre le tre viti autofilettanti che tengono la griglia sono anch’esse ricoperte di giallo. In origine quelle viti sono a metallo zincato non verniciate.[/quote]

    Si sicuramente sarà stata restaurata in passato, perché è evidente però sono piuttosto sicuro che comunque il giallo Positano era il colore di fabbrica !
    Adesso sono curioso d togliere tutta la moquette e vedere in che stato sono i fondi
    I duomi li ho visti a prima occhio mi sembra che si possano salvare però una volta tolta tutta la ruggine potrò verificare meglio
    Per pulire il motore vado di wd40 e tanta pazienza?

    #522939
    Marco
    Partecipante

    Per pulire bene il motore andrebbe smontato togliendolo dal cofano posteriore.
    E’ un lavoraccio ma con un pò di pratica, in due persone e con un pò di manualità si fa anche in garage.
    Solo di WD 40 ce ne consumi a barili. Ci vuole altro per togliere quella morchia cementata.
    Vai di benzina, pennello e spazzolino, setole dure e tanti stracci. Metti sotto cartone spesso ed una vaschetta per raccogliere tutto il petrolio che inevitabilmente comincerà a colare.
    Ci sono però pezzi da riverniciare. Io lo smonterei e farei un lavoro più accurato al banco.

    #523030
    Walter
    Partecipante

    Ciao a tutti ragazzi, purtroppo brutte brutte notizie …La macchina è messa molto molto peggio d quel che pensassi , adesso L ho quasi messa tutto a nudo ed è da buttare…francamente pensavo e speravo di potermela cavare con 3000 euro circa che era il budget che mi ero prefissato perché non mi sembrava fosse così male d carrozzeria pertanto speravo che al di sotto non ci fossero sorprese…purtroppo ne stanno vendendo fuori infinite e penso che, specialmente con i prezzi del nord , un restauro completo mi costi sugli 8/9000 euro e non me lo posso permettere … c è da fare tutto, vi metto due foto emblematiche …anche i fondi sono bucati e sono da fare e la macchina è bucata pure dietro lo schienale un disastro……ci pensò un attimo ma credo che L unica soluzione sia rivenderla già sfruttando unico proprietario adesso 2, e parte della documentazione storica …..ci contavo e sono deluso….ho sbagliato la valutazione

    A35E171B-0F3A-4B15-B6E5-779575A9E683.jpeg

    2B60ABE1-6CD4-49F9-A7FA-CE8CEEA34CE3.jpeg

    #523037
    Fabio7824
    Partecipante

    Cavoli mi dispiace

    #523039
    FUFU
    Partecipante

    Ciao Walter, sulla parte inferiore ci sarà da lavorare, ma non credo comunque sia così marcia da doverla rivendere. Ovviamente, questo è quello che traspare dalle foto e, come dici tu, c’è da ragionare bene prima di agire; però, se vuoi il mio modestissimo parere, proverei un recupero.

    Purtroppo tra la zona dietro lo schienale e la seduta si forma quasi sempre della ruggine. Se l’intero lamierato non è compromesso potresti fare delle pezze come fece il mio carrozziere, questo almeno per la porzione dello schienale.

    Pensa tu che io, durante il restauro, ho dovuto anche sostituire il lamierato della seduta, ma un buon carrozziere riesce a fare tutto senza particolari problemi.
    Per i fondi, se la zona interessata dalla ruggine è circoscritta come si vede dalla foto, potresti riuscire anche a salvare l’intero lamierato.

    Ti allego delle foto della mia 500 nelle zone che potrebbero interessarti

    restauro1.jpg

    restauro2.jpg

    restauro3.jpg

    Nel complesso, a parte la calandra, tutti i lamierati esterni sembrano sani o, quantomeno, recuperabili; come ho detto, però, la scelta spetta a te…

    :like

    Attachments:
    • primarestauro4.jpg
    #523042
    Walter
    Partecipante

    [quote=”FUFU” post=373605]Ciao Walter, sulla parte inferiore ci sarà da lavorare, ma non credo comunque sia così marcia da doverla rivendere. Ovviamente, questo è quello che traspare dalle foto e, come dici tu, c’è da ragionare bene prima di agire; però, se vuoi il mio modestissimo parere, proverei un recupero.

    Purtroppo tra la zona dietro lo schienale e la seduta si forma quasi sempre della ruggine. Se l’intero lamierato non è compromesso potresti fare delle pezze come fece il mio carrozziere, questo almeno per la porzione dello schienale.

    Pensa tu che io, durante il restauro, ho dovuto anche sostituire il lamierato della seduta, ma un buon carrozziere riesce a fare tutto senza particolari problemi.
    Per i fondi, se la zona interessata dalla ruggine è circoscritta come si vede dalla foto, potresti riuscire anche a salvare l’intero lamierato.

    Ti allego delle foto della mia 500 nelle zone che potrebbero interessarti

    Nel complesso, a parte la calandra, tutti i lamierati esterni sembrano sani o, quantomeno, recuperabili; come ho detto, però, la scelta spetta a te…

    :like[/quote]

    Niente a che vedere con la mia che è marcia dietro dovrei sostituire tutti i lamieriati in più non voglio fare toppe perché l idea era riportare la macchina a livelli Asi e con pazienza targa oro…pertanto in queste condizioni diventa un salasso..non so dove abiti tu ma qua in Lombardia i carrozzieri sparano prezzi tutt altro che contenuti ….a stima direi che solo di carrozzeria per rimetterla a livello asi siamo sui 6000 euro più interni freni meccanica generale etc etc 8/9…non mi aspettavo tutto ciò….

    #523043

    Ciao Walter, deluso e scoraggiato a vedere le condizioni del tuo 5ino.. non disperare, qua nel club ci sarà qualche socio che potrà indicarti, in privato, il nome di un buon carrozziere appassionato che non spara cifre astronomiche.. a questo punto, verifica fin che puoi le condizioni della tua macchinina e documentale in modo da mostrarle un giorno al carrozziere che farà al caso tuo.. superato questo momento, sono sicuro che troverai la soluzione migliore per coniugare passione e portafoglio

Stai visualizzando 15 post - dal 16 a 30 (di 102 totali)
  • Devi essere connesso per rispondere a questo topic.

Questo è un negozio di prova — nessun ordine sarà preso in considerazione. Ignora