Forums Forum 500 Club Italia Sezione Tecnica Carrozzeria Sportelli che chiudono male

  • This topic has 22 replies, 8 voices, and was last updated 06/12/201022:49 by Nicolò.
  • Creator
    Topic
  • #123215
    alesettetre
    utente

      Ciao a tutti,
      come ogni 5oo che si rispetti, la mia ha gli sportelli che se non li sbatti forte, ma proprio forte non si chiudono bene. Inoltre, quello lato guida, ho noatto che quando lo apro va un pò giù. Mi hanno detto che sono le boccole che si devono cambiare. Cosa sono queste boccole e dove si trovano?
      E’ possibile registrare la chiusura degli sportelli?

      Grazie in anticipo.

    Viewing 7 replies - 16 through 22 (of 22 total)
    • Author
      Replies
    • #124739
      Nicolò
      utente

        Adriano, figurarsi se me la prendo a male. Si dice a Milano (pensa, io sono siciliano) “ofelè fa el to mesté” che vuol dire che ognuno deve fare il proprio mestiere e non si deve improvvisare. Al massimo, imparare da chi come voi è, appunto del mestiere.
        In ogni caso penso che la guarnizione della D non abbia anima metallica, a meno che quella che mi hanno venduto i commercianti di Neive non sia giusta. MA poi, mi chiedo: perché il difetto dovrebbe farla solo quella della portiera lato guida?
        Ho trovato questa foto da dove, seppur non chiaramente, si vedono le guarnizioni di dx e sx. In quella di sx, vedete che si nota la guarnizione in fuori? Ripeto, comunque che entrambe le portiere si chiudono senza dover sbatterle.

        Attachments:
        • tn_IMG_2061-20101206.jpg
        #124745
        Nicolò
        utente

          ahiahiahia 🙁 :S
          Credo che quella delle guarnizioni che fanno i capricci non sia un problema solo mio. Chiedo un parere a tutti voi, in particolare ai possessori della D. Se avete pazienza leggete da questo link:

          http://www.cinquino.net/topic.asp?TOPIC_ID=17368

          #124748
          eass
          utente

            Visto che su questo link ci sono anche io preciso alcune cose, le guarnizioni della D dovrebbero avere un quantitativo industriale di mollette che dovrebbero tenerle in sede anche se non hanno l’armatura metallica ma purtroppo queste mollette sono introvabili a meno di farsi un mutuo con un certo fornitore di Settimo Torinese, Cicognani le ha via via migliorate ma purtroppo le estrude con delle trafile al silicone il che preclude la pur minima possibilità di incollarle. (mi sono crollate in testa persino durante l’omologazione ASI di Bella) ho supplito attualmente con guarnizioni che ho trovato sempre dallo stesso fornitore che citavo prima a caro prezzo e sono quelle della prima serie del 112 con l’anima metallica e l’anello diametro otto mm.

            #124749
            Nicolò
            utente

              grazie eass. Hai la possibilità di inviarmi una foto delle mollette di cui parli. Anche a me l’altro ieri la guarnizione mi è caduta in testa.
              PM per te.

              #124774
              Eros
              utente

                velox ha scritto:

                eros ha scritto:
                [quote]Trovarle originali è quasi impossibile mà un buon ricambista dovrebbe avere quelle simili.L’importante è che siano quelle con l’ anima metallica all’interno che permettono la corretta aderenza alla scocca.Tieni presente che appena montate le guarnizioni “tireranno” un poco le portiere in fuori mà dopo un pò di tempo si assestano.Non regolare gli scontri portiera troppo all’interno altrimenti dopo si fà fatica ad aprire le portiere. ;)consiglio anche io di cambiare i perni se hanno preso gioco.

                Eros la chiusura e guarnizioni porte della 5 di Nicolò sono differenti alle F/L/R tutto un altro sistema, ;)[/quote]
                grazie Velox mi ero incasinato col topic e pensavo alla L.Comunque anche sulla mia Giardiniera succedeva la stessa cosa con le guarnizioni che tendevano a uscire dalla loro sede.Penso sia dato dalla pessima qualità delle riproduzioni attuali e dalla mancanza dell’anima in ferro all’interno.

                #124831
                adriano.casoni
                utente

                  Carissimi,fino ad ora ho detto la mia ma mi accorgo di aver lavorato sul velluto avendo parzialmente restaurato una L.In gioventù ho posseduto una giardinetta 500C,però era seminuova e non sono mai intervenuto sulle parti di carrozzeria(pensate che lavoravo al deposito costiero AGIP di Genova ed una volta al mese facevo il viaggio per venire a casa:GE-MO e ritorno e non c’era ancora l’autostrada.Mi sembra di ricordare che la Topolino avesse la parte tubolare della guarnizione portiera tagliata.Avendo l’apertura come la D,e la serratura simile non sarà che anche sulla D andasse modificata?Comunque cedo le armi poichè le mie conoscenze non vanno oltre;Nicolò sei nelle sicure mani di eass.Ho letto il link proposto che,se non sbagli è quello di cinquino .net,la vaselina sulle guarnizioni non la vedo molto adatta;se volete avere guarnizioni sempre morbide,che non si “incollano” con il gelo e sopratutto, non si deformino,(io lo uso da anni )usate l’olio di silicone in bomboletta.Mi spiace di non poterti aiutare oltre Nicolò,ti faccio un augurio di buon lavoro e di un buon Natale,Adriano 🙂

                  #124838
                  Nicolò
                  utente

                    Nessun problema Adriano. PArlandone, prima o poi si arriverà ad una soluzione.

                  Viewing 7 replies - 16 through 22 (of 22 total)
                  • Devi aver effettuato il log in per rispondere in questo topic