Forums Le nostre 500 Turchina (si si, proprio come la fata!)

  • This topic has 37 replies, 10 voices, and was last updated 24/03/202412:09 by drago500.
  • Creator
    Topic
  • #570264
    CanterburyTales
    utente

      Ciao a tutti,
      sono qui per raccontarvi la storia di Turchina, una Fiat 500 L del 72. :like
      Turchina ha sempre girato per le strade di Milano sin dalla sua nascita e per la precisione nei dintorni di Bussero.
      Fu l’auto che un bravo marito regalò un giorno a sua moglie Maria in occasione di un evento speciale. :woohoo:
      Maria però guidò poco Turchina poichè non ha effettivamente mai necessitato molto di un’automobile e benpresto subentrarono auto più moderne..
      Turchina passò quindi più tempo nel box che in giro per le strade sotto al sole… :ermm:
      Così, nel 2001 la sig.ra Maria cedette Turchina a suo figlio Romano, che abitava due vie più a fianco.
      Suo figlio la usò un po’ di piu come “auto della domenica”, sino a che non sopraggiunsero i figli, le auto piu comode e spaziose ecc ecc :huh:
      Turchina percorse quindi 102.000km sempre nei dintorni di Bussero sino all’ Aprile del 2010, quando venne da noi acquistata. :woohoo:
      Ci colpì, tra le tante cose, per il suo colore turchese (che in realtà è un azzurro chiaro cod. 415) e così la battezzammo Turchina, appunto.
      All’epoca la pagammo 5.500,00 euro, che non era proprio un prezzo basso, anzi!

      L’auto però ci è stata consegnata esattamente nelle condizioni in cui si trova adesso;
      Dovrebbe essere abbastanza conservata ed originale ma non essendo un esperto di quest’auto magari potete dirmelo meglio voi..
      So però che negli anni aveva subito solo una leggera rinfrescata di vernice sugli esterni. Quella che chiamavano “spolverata”…pratica che all’epoca andava abbastanza di moda.
      Le parti interne invece sono rimaste inalterate.
      I circuiti elettrici, la tappezzeria, le dotazioni, i manuali e tutto il resto in teoria dovrebbero essere rimasti quelli di fabbrica. 🙂

      In questi 13 anni e mezzo di possesso ci siamo premurati di far ripristinare il vano della batteria nel cofano anteriore… Infatti quando acquistammo Turchina ci spiegarono che il poco utilizzo dell’auto aveva fatto trasudare dell’acido dalla batteria, il quale aveva rovinato il vano di contenimento.
      E’ stata cambiata anche la pompa della benzina ed ho sostituito lo specchietto nero originale con un paio cromati un po’ più “speed”. 😛
      La marmitta abarth invece(presa dal precedente proprietario ad un mercatino, ma credo sia una replica) l’abbiamo trovata montata sull’auto già dall’acquisto, insieme al volante Personal (questo invece è originale dell’epoca, trovato anch’esso ad un mercatino).
      Da parte abbiamo ovviamente lo specchietto, il volante e la marmitta originali.

      Vi posto qualche foto
      Se ne desiderate qualcuna più specifica chiedete pure perchè io non saprei da dove cominciare a farle :laugh: :laugh:

      20120512_173559_2023-11-27.jpg

      500_6_2023-11-27.jpg

      WhatsAppImage2023-11-25at17.48.09_2023-11-27.jpeg

      Attachments:
      • WhatsAppImage2023-11-25at15.23.31_2023-11-25-2_2023-11-27.jpeg
    Viewing 7 replies - 31 through 37 (of 37 total)
    • Author
      Replies
    • #570656
      CanterburyTales
      utente

        [quote=”Ale74Pc” post=408468]
        Se vorrai comunque pubblicare altre immagini, saranno molto interessanti.
        Potrei suggerire la pedaliera, l’apparato interno del riscaldamento e magari altre foto del motore. [/quote]

        Quale porto migliore di questo per parlare di quest’auto?
        Non sapendo nello specifico quiali particolari desiderassi osservare ho fotografato un po’ di tutto nelle zone di cui mi hai parlato

        Attachments:
        • WhatsAppImage2023-12-11at15.06.22_2023-12-11-2.jpeg
        • WhatsAppImage2023-12-11at15.06.211_2023-12-11-2.jpeg
        • WhatsAppImage2023-12-11at15.06.19_2023-12-11-2.jpeg
        • WhatsAppImage2023-12-11at15.06.181_2023-12-11-2.jpeg
        • WhatsAppImage2023-12-11at15.06.20_2023-12-11-2.jpeg
        • WhatsAppImage2023-12-11at15.06.18_2023-12-11-2.jpeg
        #570663
        CanterburyTales
        utente

          Altre…

          Attachments:
          • WhatsAppImage2023-12-11at15.06.25_2023-12-11-2.jpeg
          • WhatsAppImage2023-12-11at15.06.241_2023-12-11-2.jpeg
          • WhatsAppImage2023-12-11at15.06.252_2023-12-11-2.jpeg
          • WhatsAppImage2023-12-11at15.06.23_2023-12-11-2.jpeg
          • WhatsAppImage2023-12-11at15.06.24_2023-12-11-2.jpeg
          • WhatsAppImage2023-12-11at15.06.231_2023-12-11-2.jpeg
          #572162
          CanterburyTales
          utente

            Morto il topic? :ermm: :whistle: :p

            #572181
            orange
            utente

              Hai bisogno di consigli? Non ne so molto di meccanica.

              #573690
              CanterburyTales
              utente

                Ti avevo risposto basandomi su una vecchia foto.
                Adesso sono qui dal gommista che aspetto vhe apra…. mi casca l’occhio e…
                Ci sono!
                Ci sono tutte!!! :p :p :p Screenshot_20240322_074259_Gallery.jpg Screenshot_20240322_074311_Gallery.jpg Screenshot_20240322_074318_Gallery.jpg Screenshot_20240322_074325_Gallery.jpg

                #573714
                CanterburyTales
                utente

                  Domanda:
                  Ma questi “tappeti rossi in gomma” che ha la mia 500 sono originali?
                  Mi spiego: l’auto usciva di fabbrica cosi?
                  Perché è la prima auto d’epoca che vedo con dei tappeti in gomma posizioati sopra a tutto.
                  Solitamente questi tappeti in gomma si trovano SOTTO ai tappeti in tessile…
                  Con la 500 invece come funziona?
                  È uscita di fabbrica cosi o sono stati aggiunti dopo?
                  Il.colore che hanno è corretto?
                  I Screenshot_20240323_221340_Gallery.jpg Screenshot_20240323_221349_Gallery.jpg

                  #573728
                  drago500
                  utente

                    I tappeti in gomma della tua 500 sono un accessorio dell’epoca.
                    Tutte le 500L di serie erano dotate SOLO del rivestimento preformato in moquette bouclè, che la tua ha ancora, una vera rarità dal momento che questo particolare si trova oggi con estrema difficoltà.
                    Forse è arrivato ai giorni nostri proprio grazie alla protezione offerta dai tappeti in gomma.

                  Viewing 7 replies - 31 through 37 (of 37 total)
                  • Devi aver effettuato il log in per rispondere in questo topic