Propongo presso l’argomento “modellismo” un ramo del collezionismo che forse non molti conoscono.
Il mondo dei mattoncini LEGO.
Presente sul mercato dagli anni ’50, i prodotti di questa azienda sono sicuramente stati (e proseguono tutt’ora) a far parte dell’infanzia di tanti bambini.
Attualmente l’evoluzione di questi giocattoli ha raggiunto dei livelli impressionanti, e pur mantenendo come prerogativa di base il gioco e l’apprendimento dei più piccoli, i “mattoncini danesi” trovano molti estimatori anche fra i “grandi”.
Raccolte di migliaia e migliaia di pezzi danno vita a vere e proprie collezioni, riguardando i temi più vari.
Io sono sempre stato appassionato del mondo Lego, fin da piccolo.
Essendo riuscito a conservare tutto quello che possedevo (ed altro che ho ereditato), sono arrivato oggi a possedere una buona quantità di “mattoncini”, riconoscendomi fra gli appassionati dei modelli “vintage”, a differenza di altri che mantengono le loro raccolte sempre aggiornate con gli ultimi arrivi.
La mia collezione è decisamente esigua (se paragonata alla media), si colloca nel settore “Legoland città” e comprende set prodotti fra il 1979 ed il 1987. Presente anche un po’ di materiale dei primi anni ’70 ed anche qualcosa di più moderno.
La promozione della conservazione, ed il restauro del materiale più vecchio è supportato da diversi club che raggruppano appassionati e collezionisti di tutte le età: si va dai 5/6 anni in su…
Nella mia città l’associazione “Piacenza Bricks” che organizza esposizioni e partecipa ad eventi da alcuni anni.
Alla manifestazione di Novembre 2015 eravamo presenti anche noi come “ospiti espositori”…
Illustro quindi l’avvenimento, per far capire di cosa effettivamente si tratta, quale organizzazione si rende necessaria e quanta passione e pazienza si fonda dentro questi piccoli mattoncini di plastica.
Appuntamento quindi nel fine settimana del 08 e 09/11 presso il Duecentesco salone di Palazzo Gotico, nella centralissima Piazza Cavalli, per gentile concessione dal Comune di Piacenza.
L’allestimento dei vari tavoli è impegnativo per tutti: si comincia il venerdì sera; per alcuni il lavoro si protrae fino a tarda serata, alcuni plastici richiedono parecchie ore di montaggio.
L’accesso visitatori è previsto per il pomeriggio del sabato: verso le ore 13:00, tutto è pronto; i suggestivi affreschi alle pareti sono stati una cornice di grande effetto, ma le enormi vetrate dei “finestroni” hanno messo a dura prova le macchine fotografiche e compromesso diversi scatti….
Ogni manifestazione ha sempre un indirizzo a tema. In quest’occasione, la mostra era dedicata a “Stars Wars”, vista l’imminente uscita nelle sale cinematografiche dell’ultimo film, a prosecuzione della saga.
Ad accogliere il pubblico all’ingresso un personaggio d’eccezione:
“Sith Dart Fener”…. Realizzato interamente da mattoncini